(ASI) In seguito a un incidente occorso oggi in una sala del Museo delle Porcellane, all’interno del Giardino di Boboli, sono state danneggiate 12 preziose statuette - Figure paesane della manifattura Ferdinandea di Napoli di fine diciottesimo secolo – che si trovavano all’interno di una vetrina.
Come dimostrano i filmati video delle telecamere di sicurezza – prontamente visionati -, la vetrina del centro stanza è stata oggetto di un inavvertito ma forte urto da parte di un visitatore di nazionalità italiana, nel corso di una normale visita in orario d’apertura. L’urto ha provocato la caduta di 12 statuette sulle 18 totali che si trovavano al suo interno. In considerazione della situazione che si è venuta a creare, la sala è stata chiusa e solo domani una restauratrice inizierà il delicato recupero dei frammenti delle varie figure, nella prospettiva di poterle restaurare. Solo allora si potrà valutare il danno sia dal punto di vista conservativo, sia da quello economico. Il Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri è stato immediatamente informato dell’accaduto e ha proceduto a un primo sopralluogo. La Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino si riserva un’azione civile nei confronti del visitatore che ha provocato il danno.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...
(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...
(ASI) - Ha inizio oggi il conclave, il rituale millenario che porterà al mondo il nome del successore di Papa Francesco. In un'aura di profonda spiritualità e di riservatezza, 133 cardinali ...
(ASI) Strasburgo. “È paradossale che l’Unione Europea chieda agli Stati membri un rigore assoluto nella gestione dei conti pubblici, mentre essa stessa tollera inefficienze e sprechi nella gestione del ...
(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...
(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...
(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...
(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...