Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 06:31:28
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
A Bologna ricordata la figura dello studioso eugubino prof. Giuseppe Maria Nardelli e presentati i primi documenti dell’archivio privato:

Presso l’Università di Bologna nello storico Istituto di Chimica Industriale Toso Montanari una conferenza ha commemorato lo studioso eugubino prof. Giuseppe Maria Nardelli ricordandone la vita,  l’operato e i primi risultati ottenuti dallo studio dell’archivio privato storico scientifico alla presenza di un numeroso pubblico di studenti e professori universitari.

(ASI) In occasione del XV Congresso Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, sotto la   organizzazione dell’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum nei Dipartimenti di Chimica Industriale “Toso Monatanari”, di Chimica “Giacomo Ciamician”, di Filosofia e Comunicazione e della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, XL, del Gruppo di Storia e Fondamenti della Chimica di cui sarà Presidente il prof. Marco Taddia, con il patrocinio della Società Chimica Italiana, della Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, della Società Italiana per la Storia della Scienza, del Laboratory of Environmental and Biological Structural Chemistry, Venerdì 20 settembre scorso si è tenuto un intervento commemorativo sul noto studioso eugubino recentemente scomparso, prof. Giuseppe Maria Nardelli (1934-2010). I contenuti ed il testo esteso dell’intervento saranno pubblicati nei prestigiosi e storici Atti della Accademia delle Scienze di Roma detta dei Quaranta, blasonata al pari della   Accademia dei Lincei. Durante l’intervento sono stati ricordate dettagliatamente tutte le tappe professionali dello studioso, un significativo elenco di risultati scientifici ottenuti dallo scomparso nel corso di una vita di lavoro e ricerca, sono state altresì ampiamente illustrate tutte le attività condotte sino ad oggi per preservarne e perpetrarne la memoria. Sono state infatti elencate tutte le citazioni postume, le conferenze alla memoria e l’elenco delle pubblicazioni poste postume su prestigiose sedi accademiche e culturali ivi comprese quelle in corso di stampa. È stato con l’occasione illustrato e spiegato nei dettagli il “Progetto di Studio prof. Giuseppe Maria Nardelli” volto all’ordinamento delle foltissime carte private di natura storico scientifica giudicate per questo motivo molto rare e destinate alla notifica quale archivio di interesse storico; rivolto alla pubblicazione postuma dei lavori incompiuti o da sviluppare; destinato alla realizzazione di un premio alla memoria che è in fase di organizzazione grazie ai fondi già in parte raccolti. L’occasione della conferenza è servita quindi: a descrivere l’avanzamento del Progetto di Studio in generale, del lavoro che si sta compiendo sull’archivio privato ad opera della prof.ssa Patrizia Biscarini, raffinata storica, archivista e paleografa eugubina, unica ad essere stata autorizzata dallo scomparso a ordinare e studiare il proprio archivio. In questa ottica nel corso dell’intervento sono stati presentati documenti di storia della chimica e tecnologia prevalentemente inediti raccolti ed impostati dal prof. Nardelli, compatibili con la materia congressuale e dedicati alle “Calici” e ai “Calcinari” a Gubbio, dal 1500 alla fine del 1700. “Il prof. Nardelli aveva tentato di darne la necessaria spiegazione tecnica e la degna interpretazione scientifica. Lo studioso, una volta individuati tali documenti come detto quasi totalmente inediti, li aveva fatti confluire sotto varie forme in alcuni fascicoli del proprio archivio personale. Ne aveva compiuto una lettura e una iniziale interpretazione al fine di compierne la pubblicazione. Purtroppo tale operazione fu interrotta a causa della improvvisa scomparsa”.

Comunicato a cura della Famiglia Nardelli

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113