Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 22:51:55
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le cefalee: la ricerca, il trattamento clinico, le nuove tecniche per combatterle. A Perugia il XXVII Congresso Nazionale della SISC.
(ASI) La ricerca e il trattamento clinico delle cefalee per una corretta gestione dei pazienti in età adulta ed evolutiva nei vari contesti assistenziali. Questo l’obiettivo più importante del ventisettesimo Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) in programma a Perugia dal 26 al 28 settembre al Polo didattico universitario dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia.

Particolare attenzione sarà rivolta alle basi psicobiologiche alla base di questo tipo di patologie ed alle strategie terapeutiche più idonee al loro trattamento. Sessioni specifiche riguarderanno le condizioni fisiologiche e di comorbilità (disturbi psicopatologici, in particolare la sindrome depressiva e i disturbi del sonno, ed i disordini vascolari) che ne modulano l'espressione nel singolo paziente.

Il convegno, cui parteciperanno esperti dei più importanti centri italiani, si occuperà anche del rapporto tra cefalea e dolore neuropatico (aspetti clinici, fisiopatologici e terapeutici condivisi) e le forme croniche, soprattutto quelle con abuso di farmaci sintomatici, la cui difficoltà di gestione nella pratica clinica richiede la messa a punto di protocolli mirati e condivisi..

Il fenomeno delle cefalee include forme primarie come l'emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea di tipo tensivo; e cefalee secondarie, per alcune delle quali, le così dette cefalee pericolose, “il riconoscimento tempestivo, come dice la Dottoressa Paola Sarchielli, responsabile del Centro Cefalee dell’Ospedale perugino, è di fondamentale importanza per evitare conseguenze rilevanti per il paziente”. Le cefalee rappresentano un problema molto frequente nella popolazione adulta. Sono causa di inabilità al pari di altre gravi patologie neurologiche quali l'epilessia, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson. Secondo un recente documento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'emicrania, in particolare, rappresenta una delle forme più comuni di cefalea primaria, manifestandosi nel 10% della popolazione adulta e tra l'1,7 e il 4% degli adulti soffre di mal di testa per quindici o più giorni al mese. Le cefalee rientrano tra le dieci cause più importanti di disabilità nel mondo, tra le prime cinque per le donne.

Tra gli approcci terapeutici più innovativi di cui si parlerà al congresso, a cui è anche rivolto uno specifico interesse dei ricercatori del Centro Cefalee della Clinica Neurologica di Perugia, diretto dal prof. Paolo Calabresi,  merita una menzione speciale la tossina botulinica, una neurotossina derivata dal batterio clostridium botulinum. Oltre che per uso estetico, la tossina è usata in medicina per il trattamento di diverse forme di cefalea. “In studi multicentrici di ampia proporzione, relativi a più di 1300 pazienti con emicrania cronica, rivela Sarchielli, la tossina botulinica A si è dimostrata efficace nel ridurre significativamente i giorni di cefalea migliorando la qualità di vita dei pazienti stessi”. La tossina botulinica di tipo A è stata approvata in Italia per il trattamento per l'emicrania cronica.

Nell'ambito dei trattamenti alternativi non farmacologici, saranno poi esaminate le tecniche di neuro-stimolazione, invasive e non invasive, che hanno conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, sebbene non possano essere considerate un approccio del tutto nuovo. I principali metodi di neuro-stimolazione sono la stimolazione del nervo occipitale (ONS) la stimolazione cerebrale profonda (DBS) la stimolazione del ganglio sfeno-palatino (SPGS) la stimolazione magnetica transcranica (TMS) la stimolazione con corrente diretta transcranica (tDCS) la stimolazione del nervo vagale (VS) e la stimolazione del nervo sovra-orbitario (SVS). Questi metodi possono essere classificati in invasivi, non invasivi o centrali e  periferici. In letteratura viene spesso usato alternativamente il termine "neuro-modulazione", sottolineando la reversibilità e la possibilità di adeguamento dinamico dei parametri di queste tecniche. Le tecniche di neuro-stimolazione rappresentano un campo di ricerca clinica che conoscerà uno sviluppo potenzialmente esponenziale nei prossimi anni, grazie al progressivo miglioramento della tecnologia e alla possibilità di ricorrere a metodiche non invasive.

Il congresso è aperto a neurologi, farmacologi, medici internisti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, anestesisti, medici di famiglia ed a tutti i professionisti del Sistema Sanitario Nazionale che operano nell'ambito delle cefalee.

Daniele Orlandi – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113