A Perugia la prima conferenza internazionale sul tema delle nanoenergie e la quarta edizione della Summer School dedicata alla "gestione dell'energia a livello micro e a scala nanometrica" (ASI) Perugia - A Perugia un mese di luglio dedicato alla buona musica ma non solo...tanti gli stranieri che si sono dati appuntamento nel capoluogo umbro... alcuni per ballare a ritmo di Jazz ed altri per prendere parte alla prima conferenza internazionale dedicata al tema delle nano energie e organizzata dall'università perugina.
A partecipare all'evento, che si svolgerà dal 10 al 13 luglio presso l'hotel Giò, vi saranno un centinaio di scienziati, ricercatori, ingegneri, accademici e professionisti provenienti da più di venti Paesi (fra cui Giappone e Usa) con lo scopo di esaminare i fenomeni di trasformazione dell’energia su micro e nanoscale e di fornire risposte a domande come: "é possibile costruire micro robot che possano funzionare trasformando in lavoro l’energia presente nell’ambiente? Come si può diminuire di un milione di volte l’energia necessaria a far funzionare un computer? Possiamo progettare telefonini le cui batterie durino un anno intero senza necessità di essere ricaricate?"
Solo esaminando i processi di trasformazione dell’energia a scale piccolissime (poche decine di miliardesimi di metro), dove la materia condensata presenta caratteristiche molto particolari e poco note sarà possibile trovare una risposta a tali domande.
Fra i temi presentati durante la conferenza ricordiamo i "Processi di trasformazione di energia e dissipazione a micro e nanoscala; la Termodinamica di non equilibrio di sistemi di piccole dimensioni; i Principi logici magnetici e nanomeccanici e dispositivi; la Bioenergetica; la raccolta di energia per l'alimentazione di dispositivi micro e nano; ICT e Energy: architetture di commutazione e potenza di calcolo pari a zero; la Risonanaza stocastica, il rumore e le fluttuazioni in sistemi di piccole dimensioni.
E in stretta relazione con NANOENERGY2013, NiPS Laboratory ( Noise in Physical Systems, acronimo per "rumore nei sistemi fisici") del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Perugia, ha organizzato una Summer School su "La gestione dell'energia a livello micro e nanometrico" che si é tenuta nel capoluogo umbro dall'8 al 10 luglio . La scuola estiva internazionale, alla quale hanno preso parte studenti di varia provenienza, é stata diretta dal professor Luca Gammaitoni (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali di Perugia) e ha coinvolto docenti provenienti da Germania, Olanda, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti, oltre a quelli italiani, fra i quali G. Abadal (Università Autonoma di Barcellona) , L. Alfonsi (Università di Perugia) , MG Cain (Functional Materials National Physical Laboratory, UK), DR Chialvo (Emc3 Lab, AR.) , Y. Omar (Università Tecnica di Lisbona), D. Paul (Università di Glasgow) , W. Venstra (TU Delft) , H. Vocca (Università di Perugia) , L. Worschech (Università di Würzburg).
A prendervi parte- ha sottolineato il professore- "sono studenti di dottorato e giovani ricercatori post-doc che intendono ampliare le conoscenze sul tema delle micro energie; un tema che sta assumendo un'importanza crescente per le numerose applicazioni di tipo tecnologico nei settori della sensoristica elettronica, della progettazione e costruzione di computer e nell'industria delle energie".
Durante questa tre giorni di scuola sono state affrontate varie tematiche fra cui l'introduzione alle tecniche di "energy harvesting", le" basi della teoria dell'Informazione sia classica che quantistica, l'impiego di sistemi per la conversione termoelettrica e fotoelettrica" . egne di nota la lezione sul ruolo del rumore (energia disordinata) nei processi cerebrali, tenuta dal professor Dante Chialvo (Northwestern University di Chicago) e quella sui processi di trasformazione del calore in energia elettrica introdotta dal professor Douglas Paul (che ricopre la cattedra che fu di James Watt all'Università di Glasgow).
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...
I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti hanno salvato la Von Der Leyen e alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"
Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...
(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...
(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...
(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...
(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...
(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...
(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...
(ASI) Milano - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...
(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...