Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 11:53:30
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival Internazionale del Giornalismo: Raccontami l'Umbria
(ASI) Per il quarto anno consecutivo, al Centro Servizi Galeazzo Alessi, sabato 27 aprile, è stato assegnato il premio, indetto dalle Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con quella di Terni, "Raccontami l'Umbria; Stories on Umbria Journalism Awards.

L'Umbria è dunque vista da tre settori: stampa, web e tv.

Un lungo lavoro per la giuria: ben 59 candidature provenienti da 10 paesi:Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Ungheria, Romania, Austria, Russia, Danimarca e Mali; 3 finalisti per ogni sezione.

Il Festival, in questo frangente, riesce a svelare una regione, quale l'Umbria, più verace, pregna di arcani e tradizioni, paesi-gioiello, cibo "come una volta" e, il sempre sentito binomio folklore-religione.

Tutto ciò è stato sinteticamente sublimato nei reportage dei candidati; esordisce Giorgio Mencaroni "La grande caratura professionale degli autori, il prestigio delle testate, la qualità dei lavori presentati, è per noi motivo di grande soddisfazione".

Bruno Gambacorta, giornalista Rai e scrittore, in questa occasione è Presidente di Giuria, nonché presentatore dell'evento.

Si inizia con la sezione "stampa", l'Umbria scritta. Vincitrice é Nell Casey, The New York Times, con il racconto "Frescoes and Folklores in an Umbrian town", nel quale esprime il suo amore per una città di cui preferisce per opere opere d'arte e vita della gente: Gubbio. Gli atri due premiati saranno Federica Botta con "Tesori da scoprire", dove si esalta la caratteristica di regione-minore, intesa come meno conosciuta e Alessandra Mammì con "Sulle ali dell'utopia", dove invece se ne apprezza lo slancio innovativo e il lato contemporaneo umbro.

Per la sezione "web" il vincitore é Gamer Autdinov, con "L'Umbria dal passato al presente"; a seguito Edmondo Alex Berger,americano-danese,  con la città fortezza di Orvieto" e Lee Marshall, dal Regno Unito, per la sua descrizione sulle tre cittá medievali: Spello, Montefalco e Bevagna.

Nella sezione "tv" trionfa Marco Hagge, di Bell'Italia, Rai 3, con "Il mondo è fatto a scale", dove protagonisti sono i saliscendi umbri.

Altri premiati della sezione sono Cristina Erbette, programmista e regista, che ha lavorato per programmi quali Linea Blu, Sfide eRai Storie, con il servizio "Terni, la città dell'acciaio". Altro premio a Maurizio Roversi e Susy Blady per "Le acque umbre" nell'ambito del programma Slow Tour, Rete 4.

Interessante incontro di più punti di vista, e a più voci, dove il comun denominatore é stata l'Umbria, ripercorsa dagli aspetti più misteriosi a quelli più inflazionati.

Gloria Panfili – Agenzia Stampa Italia


 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113