Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 03:00:02
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival Internazionale del Giornalismo: La diffamazione in rete
(ASI) La libertà di stampa è un diritto costituzionalmente garantito all’articolo 21 della Costituzione. Ma la norma, seppur ancor oggi valida,  frutto dell’ingegno dei padri costituenti, ovviamente non menziona  il fenomeno recente dell’esplosione di internet. I problemi che sorgono sono relativi al contrasto tra diritto di cronaca e critica e cioè fino a quanto il giornalista possa esporsi per non incorrere nel reato di diffamazione. All’hotel Brufani l’avvocato Marcello Bergonzi Parrone facendo riferimento alla normativa e a recenti casi di cronaca tipo quello famosissimo di Sallusti ha cercato di far chiarezza sulla questione.

I tre criteri elaborati dalla Cassazione sono quelli della verità dei fatti, cioè la notizia deve essere attendibile e veritiera; la continenza, avere dunque un corretto linguaggio e non spingersi nella volgarità e l’interesse pubblico che suscita nella collettività. Il giornalista, pertanto, se non vuole incorrere nel reato di diffamazione, dato che si fa portatore dell’informazione pubblica, deve sempre usare la deontologia e rispettare i tre parametri. Queste sono le condizioni generali per fare attività giornalistica.

Non bisogna però generalizzare tra stampa su carta e comunicazione on line e bisogna cogliere alcune distinzioni. Innanzitutto in base all’articolo 1 della legge 47 del 1948 per  parlare di stampa occorre che ci sia:

1- un supporto cartaceo;

2- che il prodotto sia destinato alla pubblicazione.

Nella comunicazione on-line, in effetti, il supporto non sussiste e la destinazione non è teoricamente rivolta a tutti, ma a chi decida di andare su una determinata pagina. Si comprende dunque che mon si può quindi giuridicamente fare una parificazione tra stampa e rete. Dal momento poi che nel diritto penale sussiste il principio del divieto in malam partem e cioè che non si possono estendere analogicamente certe condizioni ad altre simili se sfavorevoli, si capisce come viene meno per la comunicazione on line l’applicazione dell’articolo 57 c.p. relativo ai reati di stampa che prevede “salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo dalla pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa”; quindi poiché stampa non è comunicazione on line tale norma non si applicherà al direttore del peridiodico on line. Ovviamente il diritto che sembra così chiaro e solenne, nella pratica viene molto spesso disatteso e la rete diventa, perlopiù, un far west dove tutti scrivono e violano le regole della verità, continenza e pertinenza. Servirebbero forse più controlli  adeguati alla realtà tecnologica, ma forse ci vorrebbe più responsabilità sia nei periodici che anche dai fruitori dei social spesso portatori di cattiva e insana informazione. Scrivere e fare giornalismo è un diritto costituzionalmente garantito, ma non bisogna dimenticare innanzitutto il rispetto della persona, delle opinioni altrui e della dignità che sono contenuti nell’ancor più importante principio di uguaglianza dell’articolo 2 della Costituzione.

 

Gloria Panfili – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113