Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 20:25:45
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival Internazionale del Giornalismo: La diffamazione in rete
(ASI) La libertà di stampa è un diritto costituzionalmente garantito all’articolo 21 della Costituzione. Ma la norma, seppur ancor oggi valida,  frutto dell’ingegno dei padri costituenti, ovviamente non menziona  il fenomeno recente dell’esplosione di internet. I problemi che sorgono sono relativi al contrasto tra diritto di cronaca e critica e cioè fino a quanto il giornalista possa esporsi per non incorrere nel reato di diffamazione. All’hotel Brufani l’avvocato Marcello Bergonzi Parrone facendo riferimento alla normativa e a recenti casi di cronaca tipo quello famosissimo di Sallusti ha cercato di far chiarezza sulla questione.

I tre criteri elaborati dalla Cassazione sono quelli della verità dei fatti, cioè la notizia deve essere attendibile e veritiera; la continenza, avere dunque un corretto linguaggio e non spingersi nella volgarità e l’interesse pubblico che suscita nella collettività. Il giornalista, pertanto, se non vuole incorrere nel reato di diffamazione, dato che si fa portatore dell’informazione pubblica, deve sempre usare la deontologia e rispettare i tre parametri. Queste sono le condizioni generali per fare attività giornalistica.

Non bisogna però generalizzare tra stampa su carta e comunicazione on line e bisogna cogliere alcune distinzioni. Innanzitutto in base all’articolo 1 della legge 47 del 1948 per  parlare di stampa occorre che ci sia:

1- un supporto cartaceo;

2- che il prodotto sia destinato alla pubblicazione.

Nella comunicazione on-line, in effetti, il supporto non sussiste e la destinazione non è teoricamente rivolta a tutti, ma a chi decida di andare su una determinata pagina. Si comprende dunque che mon si può quindi giuridicamente fare una parificazione tra stampa e rete. Dal momento poi che nel diritto penale sussiste il principio del divieto in malam partem e cioè che non si possono estendere analogicamente certe condizioni ad altre simili se sfavorevoli, si capisce come viene meno per la comunicazione on line l’applicazione dell’articolo 57 c.p. relativo ai reati di stampa che prevede “salva la responsabilità dell’autore della pubblicazione e fuori dei casi di concorso, il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo dalla pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa”; quindi poiché stampa non è comunicazione on line tale norma non si applicherà al direttore del peridiodico on line. Ovviamente il diritto che sembra così chiaro e solenne, nella pratica viene molto spesso disatteso e la rete diventa, perlopiù, un far west dove tutti scrivono e violano le regole della verità, continenza e pertinenza. Servirebbero forse più controlli  adeguati alla realtà tecnologica, ma forse ci vorrebbe più responsabilità sia nei periodici che anche dai fruitori dei social spesso portatori di cattiva e insana informazione. Scrivere e fare giornalismo è un diritto costituzionalmente garantito, ma non bisogna dimenticare innanzitutto il rispetto della persona, delle opinioni altrui e della dignità che sono contenuti nell’ancor più importante principio di uguaglianza dell’articolo 2 della Costituzione.

 

Gloria Panfili – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113