(ASI) Lettere in Redazione - Il crescente interesse che il tema della guerra civile in Italia nel 1943-1945 continua a riscontrare ha portato numerosi studiosi e appassionati a svolgere ricerche ed approfondimenti sulle Forze Armate che la Repubblica Sociale Italiana riuscì a mettere in campo nella sua breve, ma travagliata esistenza. Pur nella penuria di mezzi, che già aveva caratterizzato le precedenti disfatte del Regio Esercito, il rilevante afflusso di volontari ed episodi di valore individuale incarnarono al meglio quel grido di battaglia «per l'Onore» che tante formazioni avevano fatto proprio.
Tutto ciò, però, non basta a garantire l'operatività di un esercito funzionale ed efficiente, sicché risulta oggi prezioso analizzare e portare alla luce l'organizzazione e le variegate strutture che la macchina bellica repubblicana riuscì a mettere in campo pur tra mille difficoltà. Si svolgerà pertanto sabato 10 novembre la «Giornata di studi sulle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana» presso l'Istituto di Ricerche Storiche e Militari dell'Età Contemporanea «Carlo Alfredo Panzarasa» in via Ghega 2 a Trieste.
Nel corso della mattinata gli interventi, che inizieranno alle ore 9:30 dopo il saluto delle Autorità, verteranno soprattutto sulle quattro Armi che vennero allestite e mobilitate. Carlo Cucut, autore di numerosi studi e di ricerche inerenti le Forze Armate repubblicane ed i loro vari settori d'impiego, si soffermerà su «L'Esercito Nazionale Repubblicano»; il caporedattore delle riviste «Seconda Guerra Mondiale» e «Storia & Battaglie», Luca Poggiali, relazionerà sulla Marina Nazionale Repubblicana, la quale ovviò alla carenza di pochissimi mezzi navali (in seguito all'internamento a Malta della Regia Marina), ma attiva con reparti di Fanteria di Marina; Ovidio Ferrante, già Colonnello dell'Aeronautica, descriverà come «L'Aeronautica Nazionale Repubblicana» tentò di fronteggiare lo strapotere aereo angloamericano; «La Guardia Nazionale Repubblicana», sostanzialmente erede della disciolta Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, sarà, infine, l'oggetto dell'intervento di Stefano Fabei, saggista e ricercatore storico che ha affrontato vari aspetti militari (e non solo) riguardanti l'Italia nella Seconda guerra mondiale.
La sessione pomeridiana, d'altro canto, sarà dedicata a partire dalle 15:30 ad alcuni aspetti particolari nonché a strutture parallele alle Forze Armate, ma non per questo meno importanti nel conseguimento degli obiettivi dello sforzo bellico. Leonardo Malatesta, Direttore della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro, parlerà de «La Legione Tagliamento della GNR», formazione già al centro di una sua recente pubblicazione nonché legata alle vicende del territorio regionale; Maria Gabriella Pasqualini, già docente di Storia alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Palermo, metterà in rilievo l'impegno profuso e le operazioni svolte da «Il SID nella RSI: Servizio Informazioni Difesa»; «Le Brigate Nere, il partito militarizzato» saranno invece al centro dell'intervento che terrà il Dottore di ricerca in Storia contemporanea e storia militare Federico Ciavattone, che poprio a quest'argomento ha dedicato varie ricerche; un cambio completo di prospettiva caratterizzerà, infine, la relazione di Oreste Foppiani, docente di Storia e Politica internazionali alla Webster University di Ginevra, il quale descriverà «Le Forze Armate della RSI viste dagli Alleati».
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...
(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...
(ASI) A pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...
(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...
(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...