Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 20:43:51
La geografia dei medici nei Paesi Ue: ecco l’indagine di DottNet 
(ASI) Roma - La Grecia ha registrato il numero più elevato di medici specialisti per 100.000 abitanti (262,3 per 100.000 abitanti, abilitati alla pratica nel 2019), seguita dalla Bulgaria (183,5 per 100.000 abitanti) e dalla Lituania (159,9 per 100.000 abitanti). Per quanto riguarda gli specialisti in chirurgia, vi erano più specialisti in chirurgia che medici di base in 16 Stati membri. Ancora una volta il numero più alto di specialisti chirurghi è stato segnalato in Germania (103.000) e Italia (59.000), e la Grecia ha riportato il numero più alto per 100.000 abitanti (138,4 per 100.000 abitanti nel 2019). Seguono la Germania (123,6 per 100.000 abitanti) e Cipro (122 per 100.000 per il 2019). Malta è stato l'unico Stato membro a segnalare più chirurghi specialisti (487) che medici specialisti (467) o medici generici (415).

è quanto emerge dal report del portale specializzato Dottnet.

L’età media dei medici

L'Italia ha la quota più alta di medici di età pari o superiore a 55 anni C'è stato un rapido invecchiamento della forza lavoro (sanitaria) in gran parte dell'UE poiché la generazione del baby boom ha iniziato a raggiungere l'età pensionabile. In 10 Stati membri, la percentuale di medici di età pari o superiore a 55 anni era superiore al 40 %, mentre in Italia e Bulgaria tale percentuale era superiore al 50 % (rispettivamente 56,2 % e 53 %). Nella maggior parte dei restanti Stati membri dell'UE per i quali sono disponibili dati, l'importanza relativa di questa fascia di età nel numero totale di medici era compresa tra il 22 % e il 37 %. Al contrario, la percentuale più alta di medici più giovani (sotto i 35 anni) era a Malta (44,5%), seguita da Romania (34%) e Paesi Bassi (31,4%).

I medici donna

Più di due terzi del numero totale di medici in Lettonia, Estonia, Lituania e Romania erano donne con notevoli differenze tra gli Stati membri dell'UE per quanto riguarda la quota di ciascun sesso sul numero totale di medici. Nell'ultimo decennio, la percentuale complessiva di donne medico è andata gradualmente aumentando. Nel 2018, c'era già una leggera maggioranza di medici donne nell'UE e questa percentuale è aumentata anche negli ultimi 2 anni, dal 50,4% al 51,5%.

Nel 2020, la maggioranza (17) degli Stati membri dell'UE ha riferito di avere un numero maggiore di medici donne (piuttosto che uomini). In Croazia, Slovenia e Finlandia, più del 60 % di tutti i medici erano donne; in Romania e negli Stati membri baltici , questa percentuale è salita a oltre il 70 % , con le percentuali più elevate di dottoresse registrate in Lettonia (74 %) ed Estonia (73 %). Al contrario, la percentuale più alta di medici uomini (64 %) è stata registrata in Lussemburgo, mentre percentuali relativamente elevate di medici uomini sono state registrate anche a Cipro (62 %); Grecia, Malta e Italia (tutti nella fascia del 55-57 %). In Svezia, Austria e Francia la percentuale di medici maschi e femmine era inferiore al 3%, con la Svezia che presentava il divario minore tra i sessi (meno dell'1%). In Italia il numero di medici donne (circa 109mila nel 2021 secondo i dati Eurostat) era ancora inferiore a quello dei medici uomini (circa 135mila) come, in misura minore, in Austria, Germania, Francia, Belgio e Irlanda e, in misura maggiore, a Malta e in Gracia, Cipro e Lussemburgo.

La formazione

Dal punto di vista della formazione, alcuni Stati membri dell'UE sono preoccupati per la mancanza di offerta in relazione al numero futuro di medici disponibili prevedibile per il loro personale sanitario. Questo ha portato alcuni Paesi a promuovere misure per incoraggiare più studenti a conseguire lauree in medicina. Nel 2020, si stima che nell'UE si siano laureati 15,9 medici ogni 100.000 abitanti. I rapporti più elevati sono stati registrati in Romania (26,3 per 100.000 abitanti), Malta (26 per 100.000 abitanti) e Irlanda (25,4 per 100.000 abitanti). La maggior parte degli altri Stati membri dell'UE per i quali sono disponibili dati ha registrato rapporti di 10,0-23,0 laureati per 100.000 abitanti, sebbene nessuno studente di medicina si sia laureato in Lussemburgo. Mentre Cipro registrava zero laureati in medicina prima del 2019, nel 2019 aveva 5,1 laureati in medicina ogni 100.000 abitanti.

Un confronto tra il 2010 e il 2020 mostra che il numero di medici laureati per 100.000 abitanti è aumentato in quasi tutti gli Stati membri dell'UE; si noti che in alcuni Stati membri ciò potrebbe aver rispecchiato un calo della popolazione totale rispetto a, o in aggiunta a, un aumento del numero di laureati. In termini relativi, gli incrementi maggiori sono stati registrati in Lettonia, Bulgaria, Romania e Malta. Gli unici Stati membri a segnalare un rapporto inferiore di laureati in medicina per 100.000 abitanti nel 2020 rispetto al 2010 sono stati Austria, Estonia, Germania e Finlandia. In tutti questi Stati membri, ad eccezione dell'Austria, la diminuzione ha rappresentato meno di 1,0 laureati in medicina ogni 100.000 abitanti. In Italia nel 2020 si sono laureati 18,7 medici ogni 100mila abitanti con un aumento di circa 7-8 laureati ogni 100mila abitanti rispetto al 2010.

I medici nei paesi del G7

Analizzando gli ultimi dati OCSE (Health at a Glance 2022), rispetto ai paesi maggiormente industrializzati e quindi in teoria con maggiori disponibilità e dotazioni tecnologiche e possibilità di investimento, per quanto riguarda il numero di medici ogni 1.000 abitanti l’Italia è seconda dopo la Germania con 4,1 rispetto a 4,5, mentre ultimi nella classifica sono Stati Uniti e Giappone con 2,6.

Rispetto ai laureati, i 18,7 medici ogni 100mila abitanti del 2020 pongono l’Italia prima in classifica rispetto agli altri paesi del G7 seguita al secondo posto dal Regno Unito con 13,1 e ultimo in classifica ancora il Giappone con 7,2.

Rispetto al G7, l’Italia è invece ultima nella classifica della spesa sanitaria, con una spesa procapite complessiva nel 2021 pari a 4.038 dollari di cui 3.052 a carco dello Stato, contro i 12.318 dollari complessivi degli USA di cui 10.052 a carico dello Stato e i 4.666 dollari del Giappone, penultimo nella classifica, di cui 3.889 a carico dello Stato.

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...