Caso Huma Younas. Genitori minacciati dal sequestratore musulmano. Aiuto alla Chiesa che soffre coprirà tutte le spese legali per riportare a casa la ragazza cristiana

tabassum yousaf(ASI) «Se non smettete di cercare vostra figlia, vi accuseremo di blasfemia». Queste le minacce del musulmano Abdul Jabbar ai genitori e all’avvocato di Huma Younas. A riferirlo ad Aiuto alla Chiesa che Soffre è l’avvocato della famiglia, Tabassum Yousaf.

 

È l’ultimo sviluppo della drammatica vicenda della quattordicenne cristiana rapita a Karachi in Pakistan il 10 ottobre scorso, convertita con la forza e costretta a sposare il proprio sequestratore, il musulmano Jabbar.

«Accade spesso che i rapitori minaccino i familiari di accusarli di blasfemia – spiega l’avvocatessa cattolica – un’accusa che in Pakistan comporta la condanna a morte». In casi come quello di Huma è molto difficile per le famiglie ottenere giustizia. «I cristiani sono poco istruiti e non conoscono i propri diritti – continua la Yousaf – e sono troppo poveri per sostenere le spese legali necessarie per portare il caso in tribunale. Così i rapitori hanno la meglio, spesso grazie anche agli stessi agenti di polizia che oltre a scoraggiare i genitori, indicano ai sequestratori le scappatoie legali di cui servirsi».

È purtroppo un drammatico schema che si ripete ogni volta che una ragazza cristiana – pur minorenne come nel caso di Huma – viene rapita, violentata, costretta alla conversione e a sposare il proprio aguzzino. «Di fronte al dramma di questa adolescente e dei suoi genitori, Aiuto alla Chiesa che Soffre non è rimasta indifferente – afferma Alessandro Monteduro, direttore di ACS-Italia – Sosterremo tutte le spese legali della famiglia. Così che per una volta i cristiani del Pakistan possano avere giustizia. La nostra speranza è inoltre che un eventuale esito favorevole della vicenda possa scoraggiare nuove conversioni forzate di giovani cristiane».

L’avvocato Yousaf ha presentato istanza all’Alta Corte del Sindh, la provincia di Karachi, denunciando Adbul Jabbar di rapimento, conversione forzata e matrimonio forzato. Nonostante la famiglia abbia presentato i certificati di nascita e di battesimo della ragazza, sui quali si attesta che Huma ha 14 anni, il suo rapitore sostiene che la giovane abbia in realtà 18 anni. Probabilmente aiutato da agenti della polizia locale l’uomo ha presentato a sua volta istanza contro i genitori di Huma. «Purtroppo in Pakistan anche se si è nel giusto non è così facile ottenere giustizia», spiega Tabassum Yousaf.

Fondamentale ora sarà anche il coinvolgimento di politici e mezzi di comunicazione locali, rimasti ancora silenti nonostante l’interessamento dei media internazionali alla vicenda. Ecco perché stamattina, alle 10 ora italiana (14 locali), l’avvocato e i genitori dimostreranno pubblicamente di fronte al Press Club di Karachi. «Se nessuno interverrà a livello locale – aggiunge l’avvocato – il rischio è che Huma non possa più tornare a casa».

 

Foto: avvocato della famiglia di Huma Younas, Tabassum Yousaf

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...