×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Un film da vedere : Lincoln

(ASI) Lincoln è un film di Steven Spielberg, solido, denso  di discussioni e scontri di tipo ideologico ed umano sul tema dell’uguaglianza e della  fine della schiavitù nera negli USA. Queste si svolgono in ambienti prevalentemente scuri, con semplici arredi di legno, fra personaggi rappresentanti gli stati dell’unione del Nord e della confederazione del Sud.

Lo scopo del film è la celebrazione ed esaltazione del momento della votazione nel congresso degli USA del tredicesimo emendamento della costituzione, quello che abolì la schiavitù dei neri sul territorio americano. E questo avvenne per volontà di   Abramo Lincoln, sedicesimo Presidente degli USA, all'inizio del suo secondo mandato.

Fu un genio politico dai molteplici aspetti. Aveva una  coraggiosa visione del futuro, basata sui concetti fondamentali della rivoluzione francese del 1789, la libertà e l’uguaglianza, cui univa una straordinaria capacità di convincere e coinvolgere emotivamente il maggior numero possibile di persone.

Afferrava l’attenzione degli altri in modo irresistibile, al limite dell’ attrazione ipnotica, li  distraeva ed allontanava da eventuali argomentazioni personali contrarie alle sue con la narrazione di storielle, fatti, ricordi di letture ed esperienze e quant’altro potesse catturare l’attenzione , ispirava pensieri nuovi in chi lo ascoltava.

A ciò aggiungeva, nella pratica politica quotidiana, una disinvolta capacità di compromesso, di machiavellismi, di indiretta complicità in promesse di posti e prebende usati tranquillamente come mezzi di persuasione di quelli  contrari all' abolizione della schiavitù. Insomma, il fine giustifica i mezzi, senza se e senza ma, motivo fondamentale ed eterno della prassi politica  che, vista dall’esterno, ispira interpretazioni diverse e contrastanti fra di loro. In ognuna una piccola scintilla di verità.

Per chiarire la sua idea di uguaglianza Abramo Lincoln ricorre al principio di un antico filosofo greco, di cui lui ha fatto tesoro: tutte le cose uguali ad un cosa sono uguali fra di loro. Lascia agli altri discutere al congresso  se l’uguaglianza riguardi la natura umana in generale o solo il rapporto dell’uomo con la legge. Il primo modo di vedere, troppo radicale per l’epoca e forse ancora oggi, suscitava reazioni feroci da parte dei rappresentanti dei singoli stati , che al congresso si lanciavano ingiurie ed offese reciproche tali da far invidia a tanti odierni politicanti da strapazzo. Sostenevano allora: se oggi ammettiamo che i neri sono eguali a noi, domani dovremo dare loro il diritto di voto, e poi lo dovremo dare anche alle donne. Non esce la frase, allora impensabile, e poi avremo un presidente di colore, ma è chiaramente implicita.  Quando il capo dei difensori del  partito dell’uguaglianza, con molta difficoltà,  limita l’idea di uguaglianza al rapporto con la legge, tutti uguali di fronte alla legge, allora si facilita il consenso a questa tesi e si raggiunge il numero di voti necessario all'approvazione, ottenuto con una impegnativa votazione per appello nominale, non a scrutinio segreto.

Infine, mi piace ricordare la generosità di Abramo Lincoln nel concedere la grazia ad un ragazzo condannato a morte, “altrimenti non impara più nulla” dice, ed il rapporto con la moglie, sincero e profondo.

Doveroso citare il brillante lavoro dell’attore Daniel Day Lewis, figlio del poeta irlandese Cecil. Egli  rappresenta il presidente Lincoln con un volto che somiglia in modo impressionante al suo ritratto più noto. Un uomo altissimo dallo sguardo magnetico, pensoso e scrutatore dell’animo altrui, dal parlare calmo e suadente, dal sorriso raro ma penetrante, dal passo lento, dotato di sovrumane capacità politiche.

Uso  quest’ultimo aggettivo nel senso buono del termine, riferendomi al significato originale della parola, polis, società.  Tutto il film riconcilia con la politica, quella bella, in tempi di diffusa ideologia qualunquista ed anticasta priva di ogni altro scopo oltre   quello di criticare negativamente tutto e tutti e farsi i conti in tasca. C’è anche la politica buona, quella di servizio alla comunità organizzata ed alle istituzioni centrali e locali da essa espresse, da parte di chi ne ha la vocazione e le capacità.

 

Emanuela Medoro – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113