×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Francia. Presentato disegno di legge che riconosce il genocidio in Vandea

(ASI) È stato presentato in Assemblea nazionale, in Francia, un disegno di legge che ha lo scopo di riconoscere il "genocidio vandeano", che ebbe luogo, a più riprese, tra il 1793 e il 1796 per opera delle truppe rivoluzionarie nei confronti degli abitanti della regione contadina francese della Vandea.

I Le Pen e il genocidio vandeano
Co-autrice di questo disegno di legge è la più giovane esponente politica di casa Le Pen, la ventitreenne Marion Maréchal-Le Pen. È la prima volta che la deputata del Front national presenta un disegno di legge insieme a un collega (Lionnel Luca) del partito di centro-destra Ump.
Correva l'anno 1987, quando già il nonno di Marion, Jean-Marie Le Pen, provò invano a far passare un emendamento per riconoscere gli eventi di Vandea come un crimine contro l'umanità.

L’atroce mattanza operata dai giacobini
Gli eventi bellici iniziarono in quella regione settentrionale della Francia a causa della resistenza che gli abitanti opposero all'obbligo di leva imposto dalla Convenzione Nazionale, organo giacobino nato nel 1792 sulla scia di sangue della Rivoluzione francese.
Di lì né scaturì un estenuante, cruento conflitto condito da ragioni più profonde: il popolo vandeano rifiutava, infatti, di rinnegare la propria fedeltà a Dio e al re di Francia in nome degli “immortali principi” annunciati, a Parigi, dal sinistro sibilo delle ghigliottine. Questo valoroso rifiuto costò in tre anni alla popolazione vandeana - composta in gran parte da contadini, ma anche da religiosi e baroni - l’uccisione, spesso viepiù atroce e sistematica, di almeno 117mila persone su 800mila abitanti.

La tesi dello storico
La Chiesa cattolica, nel 1995, ha beatificato 64 sacerdoti barbaramente uccisi, in odio verso la fede, nella località di Rochefort dai profeti della Rivoluzione francese. Anche per il carattere anti-cristiano delle persecuzioni ordite dai giacobini, Reynald Secher, uno dei maggiori storici delle Guerre di Vandea, ha sempre ritenuto doveroso sostenere la tesi del genocidio. Si è avvalso di testi e documenti dell’epoca, per poter affermare convinto: “Quelle rappresaglie non corrispondono agli atti orribili, ma inevitabili, che si verificano nell’accanimento dei combattimenti di una lunga e atroce guerra, ma proprio a massacri premeditati, organizzati, pianificati, commessi a sangue freddo, massicci e sistematici, con la volontà cosciente e proclamata di distruggere una regione ben definita e di sterminare tutto un popolo, di preferenza donne e bambini” (R. Secher, Il genocidio vandeano, Effedieffe Edizioni,  Milano 1989).

Una Francia incapace di fare i conti con la propria storia
Si legge in una Risoluzione Onu del 1948: “Gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso” contengono la definizione di genocidio. La tesi di Secher sulle Guerre di Vandea corrispondono dunque a tale criterio internazionalmente riconosciuto e codificato anche nel diritto penale francese. Tuttavia ciò non ha impedito che questo valente storico, in ragione del coraggio dimostrato, subisse nel 1989, all’uscita del suo libro, varie vicissitudini: minacce di colleghi e politici, effrazioni del proprio appartamento con furti di documenti e, infine, il sollevamento dall’insegnamento pubblico. Nella Francia di oggi, ove le scelte estremo-progressiste del governo Hollande lasciano avvertire una recrudescenza del clima giacobino, appare insperata l’approvazione del disegno di legge di Marion Maréchal-Le Pen e Lionnel Luca.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113