(ASI) Un capolavoro dell’hotellerie di lusso potrebbe presto cambiare padrone. Il Palazzo Versace Dubai, simbolo dell’eleganza neoclassica firmata dalla maison italiana, si avvia verso un possibile passaggio di proprietà, con all’orizzonte un’asta giudicata imminente da fonti vicine al dossier. E tra i potenziali acquirenti, comincia a circolare un nome di primo piano: Christopher Aleo, imprenditore italo-svizzero alla guida del gruppo iSwiss.
Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, l’attuale proprietà dell’hotel sarebbe in difficoltà finanziaria, con esposizioni debitorie non più sostenibili. Dopo una lunga fase di trattative fallite, l’opzione dell’asta si fa concreta: la base dovrebbe attestarsi intorno ai 600 milioni di dirham – una cifra inferiore rispetto alle valutazioni precedenti, ma comunque significativa per un asset di tale prestigio.
È in questo contesto che Aleo, già protagonista del panorama finanziario internazionale con operazioni in Europa, Medio Oriente e Nord America, starebbe valutando l’acquisizione come possibile tassello di un nuovo piano di investimento nel settore alberghiero di fascia alta. L’operazione potrebbe essere sostenuta dal fondo iSwiss Hedge Fund, con sede a New York e controllato da iSwiss Holding.
Il Palazzo Versace Dubai rappresenta una delle icone dell’ospitalità di lusso della regione. Situato nella zona di Jaddaf Waterfront, a pochi minuti da Downtown Dubai e dal Burj Khalifa, l’hotel è un omaggio all’estetica rinascimentale italiana, impreziosito da marmi intarsiati, tessuti esclusivi e mobili disegnati su misura dalla maison Versace. Dispone di 215 camere e suite, 9 ristoranti e bar con terrazze all’aperto, tre piscine a mosaico e giardini rigogliosi che si affacciano sul Creek.
L’interesse di Aleo per l’immobile non sarebbe solo di tipo finanziario. Come raccontano fonti vicine al gruppo, l’operazione risponde anche al desiderio di “riportare un’eccellenza italiana nelle mani di un imprenditore italiano”, facendo leva sulla visione internazionale di iSwiss e sul posizionamento strategico del marchio.
Al momento, né la proprietà né iSwiss hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali. Ma in un mercato immobiliare e alberghiero in costante evoluzione, l’ingresso di una realtà come iSwiss nel settore dell’hotellerie di lusso segnerebbe un cambio di passo, aprendo nuove prospettive per il brand e per il futuro del Palazzo Versace stesso.
Con l’asta ormai in vista, Christopher Aleo resta uno dei nomi da tenere d’occhio. E mentre Dubai continua a essere il palcoscenico dei grandi investimenti globali, anche il mondo del lusso si prepara a una nuova possibile rivoluzione.