«Dalla bomba al coltello, il passo è breve». Il femminicidio di Grugliasco e la «ferita totale» della violenza assistita. L’intervista ad Antonio Guidi

(ASI) «Viviamo in un’epoca in cui la guerra è diventata la forma più diffusa di diplomazia. Se i popoli rivendicano diritti con le bombe, nelle case si usa il coltello. E tra bomba e coltello, il passo è breve». Con queste parole Antonio Guidi, neuropsichiatra e già Ministro per la Famiglia, oggi senatore, sintetizza la spirale di violenza che attraversa il nostro tempo.

Il femminicidio di Fernanda Di Nuzzo, maestra d’asilo di 61 anni, accoltellata a morte dal marito a Grugliasco davanti agli occhi della figlia con sindrome di Down, rappresenta una ferita universale che scuote e obbliga a guardare più in profondità. La donna, colpita con ferocia, ha tentato invano di fuggire prima di accasciarsi sul pianerottolo. La figlia, ventiquattrenne, ha assistito a tutto. È stata lei, ancora in stato di shock, a chiamare i soccorsi. Un dramma che colpisce doppiamente chi assiste, ancor più se vive già una condizione di fragilità.

Senatore, come legge, da neuropsichiatra, il trauma subito dalla figlia della vittima?

«È un’esperienza devastante. Essendo una ragazza con una ricchissima capacità interpretativa ma una ridotta libertà di scelta, ogni emozione ha un’amplificazione maggiore. In questo caso ha vissuto il massimo della negatività: la perdita della madre, avvenuta davanti ai suoi occhi e in modo brutale. È una tragedia di proporzioni incolmabili. La sua ferita diventa immensa e totale. A breve termine, le conseguenze possono essere sgomento, pianto inconsolabile, rifiuto della realtà, perdita del desiderio di vivere. È un dolore che investe in maniera totale. A cui si aggiunge la nuova solitudine».

Si parla ancora troppo poco di violenza assistita. Cosa manca, oggi, per proteggere queste vittime invisibili?

«Manca la presa in carico. Ogni caso è un caso a sé, ma tutti richiedono un sostegno psicoterapeutico serio. La psicoterapia non può restare un lusso per pochi. Dobbiamo garantire un’assistenza psicologica accessibile e continua»

Quella figlia, però, è riuscita a reagire, a chiedere aiuto. Si può parlare di resilienza inconsapevole?

«Probabilmente sì. Ma dovremmo avere il buongusto di non dare giudizi. Lo shock paralizza, ma la reazione attiva non cancella il dolore: lo rimanda. E più è rimandato, più è potente. Nel caso di una persona con sindrome di Down, con meno occasioni di vita autonoma – socialità, amore, complicità – ogni trauma vissuto assume una dimensione definitiva. Non si ha la stessa libertà di ricostruzione».

La narrazione pubblica tende a semplificare le cause di questi delitti, parlandone come “raptus”. Quale è il rischio della patologizzazione di avvenimenti ormai sistematici?

«Patologizzare un delitto significa, in fondo, renderlo più giustificabile. Come se l’orrore fosse mitigato dalla malattia del colpevole. Ma non è così. Questi atti non nascono da una malattia: nascono da una visione contorta della realtà»

E proprio sul piano culturale e politico, cosa servirebbe oggi con urgenza?

«Onestamente, non mi affascina il buonismo. Insegnare il rispetto nelle scuole o fare educazione sentimentale sono cose giuste, ma volatili. Viviamo in un mondo dove la guerra è la prima opzione, e allora anche in casa si risponde con la violenza. All’interno delle coppie, spesso il più debole si traveste da forte, impugnando un coltello. Dalla bomba al coltello, appunto, è breve la distanza.»

Se potesse oggi parlare con la figlia della vittima, che parole userebbe?

«Nessuna. Starei in silenzio. Il silenzio è la forma più rispettosa di fronte a un dolore così immenso. Cercherei solo di esserci, con una dolcezza non verbale, con un rispetto profondo. La parola, in certi casi, rischia di ferire ancora. Chi è testimone di una tragedia simile diventa un simbolo della fragilità estrema. E anche un monito per tutti noi».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Jannik Sinner, Re di Wimbledon: il sogno italiano è realtà!

(ASI) Oggi non ha vinto solo uno sportivo. Ha vinto un ragazzo. Ha vinto l’Italia. Ha vinto quella parte del nostro Paese che crede ancora nel sacrificio, nella semplicità, ...

Galateo (Vicepresidente prov Bolzano): Conferimento dell’Ordine di Merito a Jannik Sinner, la mia proposta in Giunta

(ASI) Bolzano – “In qualità di Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di annunciare che nella seduta della Giunta provinciale di martedì 15 luglio proporrò il conferimento dell’Ordine di ...

Sachsenring e l’insidiosa curva uno: otto cadute. Vincente l’imperatore Marc. Seconda posizione Alex Márquez e terza Pecco Bagnaia

(ASI) Gran Premio di Germania. Una gara di passione, di caduti e di un sorriso a denti stretti. Viene da definirla così quella al Sachsenring di questa domenica. Ma vediamo ...

Marco Rizzo (DSP) fa il pienone al Teatro Soms Spoltore: "Riprendiamoci le chiavi di casa"

(ASI) Spoltore (Pe) - L'On. Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare fa il pienone al Teatro della Soms di Spoltore (presieduta dall'Avv. Luigi Spina) per l'aperitivo - incontro con ...

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in questo ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...