(ASI) Ancora una medaglia d’oro dal fioretto. La squadra italiana femminile ha superato in finale la Russia per 45-31 confermando la superiorità della scuola italiana in questa arma già evidente dopo il podio tutto italiano nella gara individuale. Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca e Ilaria Salvatori hanno dominato la finale olimpica. La Russia con Inna Deriglazova, Kamilla Gafurzianova, Tatiana Logunova, Aida Shanaeva non è riuscitra ad impensierire mai la squadra azzurra.
Parte subito bene il terzetto italianocon Valentina Vezzali al primo assalto (5-2) Arianna Errigo che incrementa il vantaggio (10-5) e Elisa Di Francisca che lo porta a (15-6). Le russe appaiono smarrite incapaci di reagire alla capacità tecnica delle italiane. Così la superiorità del dream team del fioretto diventa travolgente. Vezzali completa il nuovo giro di incontri portandosi 25-11.C’è spazio anche per l’ingresso di Ilaria Salvatori che contribuisce a mantenere alto il bottino azzurro (35-21). Poi c'è solo il cronometro che gira e l'ultima stoccata, con l'esultanza finale.
L’Italia del fioretto femminile spodesta dal trono olimpico la Russia, che vinse l’oro a Pechino 2008, torna sul primo gradino del podio per la quarta volta (1992;1996,2000).
"E' un oro che vale tanto, è uno spot non solo al nostro sport ma a tutto il Paese" lo dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Petrucci commentando l'oro del fioretto femminile a squadre.
"Questa e' una squadra straordinaria, - ha proseguito Petrucci - guidata da un allenatore straordinario che ha lavorato bene assieme a tutta la Federazione. Voglio dare grande merito al presidente Giorgio Scarso, l'altro giorno ha sofferto per qualche mancato risultato, ma il Coni gli è e gli sarà molto grato. L'Italia deve adottare queste ragazze, non se ne trovano facilmente come loro".
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...
SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...
(ASI) Roma, - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...
(ASI) ROMA, -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...
(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...
(ASI) Roma, – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...
(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...
(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...
(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...