×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) Mykola Podrezan è un cittadino ucraino che a causa di un terribile incidente si è ritrovato su una sedia a rotelle per doverci rimanere il resto dei suoi giorni. Un’esperienza che annienterebbe il carattere più risoluto di ogni giovane uomo nel pieno della sua vita e delle sue forze. 

Dopo un primo momento di drammatico scoramento, Mykola non si è perso d’animo e ha rialzato la testa. A un certo punto ha deciso che vale la pena vivere nonostante tutto, senza piangersi addosso.

Ricomincia così a lavorare e inizia a fare sport. In carrozzina.

Nel 2004 la sua tenacia lo fa volare fino alle Olimpiadi di Atene per portare la torcia olimpica come fedoforo, ottenendo una menzione al merito dal Presidente della Repubblica del suo paese.

Non tutte le persone portatrici di handicap però hanno la sua stessa forza d’animo. Questo Mykola lo sa e lo vede intorno a sé: spesso isolate e rassegnate, in una società non a loro misura chiusa alla diversità. Una condizione inaccettabile che lo spinge a dedicare la sua vita a quelli più sfortunati di lui. Infatti, Mykola si ritiene un fortunato che nella sfortuna ha ricevuto in dono il coraggio di andare avanti. Non ne fa un vanto – ne avrebbe tutto il diritto- ma anzi un debito da restituire con gli interessi.

Crea una fondazione con il fine di sensibilizzare la società alla condizione della prima popolazione mondiale  -la disabilità- che ha tutto il diritto di avere gli stessi diritti di tutti.

In patria diventa un emblema, un esempio al quale ispirare le proprie esistenze. Come per Iryna che aveva perso la speranza e la voglia di vivere dopo la sua tragedia personale. Oggi, dopo l’incontro con Mycola, è felicemente sposata con un italiano dal quale ha avuto una bellissima bambina e una suocera così dolce e premurosa da fare invidia a tutti coniugi del mondo.

 

“I sogni non conoscono ostacoli”. Con questa convinzione,  parte la grande avventura alla conquista della coscienza globale.

Il sogno di Mykola Podrezan è una Terra le cui uniche barriere siano quelle naturali, accessibile per quanto possibile, dove vivere in pace. Un messaggio potente che un piccolo uomo di 60 anni vuole diffondere universalmente, attraverso un lungo viaggio in 35 capitali nei 5 continenti, dove percorrere in ognuna un tragitto di oltre 1 km nei luoghi simbolo e arrivare a coprire la distanza totale della maratona olimpica, 42,196 km.  Per dimostrare che si può fare, con o senza gambe. Si può viaggiare, si può ridere, si possono fare nuove amicizie, si può godere dell’arte, della storia, e della natura che  in tutta la sua meravigliosa bellezza appartiene a ognuno di noi.

Giovedì 18 aprile, Mykola ha corso con la torcia olimpica la sua ottava tappa, partendo dal Colosseo e attraversando il cuore di quella Roma imperiale fondata sull’ardire e sull’ardore di uomini illuminati come lui.

Decine di romani e di turisti lo hanno incitato, incoraggiato. Anche ieri era determinato come sempre. Ma l’impresa è ardua. Con i pochi mezzi a disposizione, solo l’affetto della gente e dei tanti amici che incontra sul suo percorso gli daranno la forza necessaria a tagliare il traguardo finale, ancora lontano. E l’amore della moglie, che lo segue fedelmente in questa folle avventura.

 

Il progetto di Mykola Podrezan “Planet Earth, a view from a wheelchair”, è anche il nostro progetto.

 

Fabrizio Torella - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113