×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roger Federer e’ tornato

Vince l’ultimo torneo della stagione il Masters di Londra battendo in finale Rafael Nadal

Re Federer è Tornato.Vince al master di Londra battendo il rivale di sempre Rafael Nadal e promette un inizio di stagione al quanto esaltante.L’Anno 2010 non è stato proficuo per l’asso Svizzero,sconfitto ai quarti al Roland Garros, buttato fuori da Wimbledon allo stesso turno e fermato prima della finale anche agli Us Open.

Un Trand cosi’ negativo non si era mai visto per lui, capace di incarnare l'essenza stessa del tennis degli ultimi 7 anni, era stata la stagione peggiore. La più nera da quando per tutti, improvvisamente, era diventato re Roger. E la recente sconfitta parigina contro Monfils non aveva certo migliorato le sue quotazioni.

L'elvetico rimaneva pur sempre il secondo giocatore del pianeta. Ma per uno che eravamo abituati a definirlo Sua Maestà,era davvero troppo poco. Scivolato quest'estate fino alla terza posizione, sconfitto più volte da avversari che non lo avevano mai neppure impensierito negli ultimi anni, a 29 anni suonati lo svizzero non sembrava più in grado di sfoggiare il gioco che aveva illuminato i suoi momenti migliori.

A Londra, insomma, l'ex-despota del tennis era atteso al varco . Doveva dimostrare a tutti gli addetti ai lavori che non era ancora pronto per abdicare. Detto fatto. A grande richiesta, nell'ultima settimana si è rivisto il Roger dei vecchi tempi. Quello che dominava i rivali, lasciandoli con un palmo di naso a chiedersi se i gioco messo in mostra da lui avesse qualcosa in comune con lo sport che, a volte con tanto spirito di sacrificio, anche loro praticavano.

In tutto il Masters di Londra, Roger ha perso un solo set. E per strapparglielo c'è voluto il miglior Nadal mai visto su campi indoor. Sembrava di aver tirato indietro le lancette dell’orologio di tre anni. Così, un'altra volta, Federer ha dimostrato anche ai più scettici che l'ora del tramonto, per lui, non è ancora arrivata. Ha vinto il quinto Masters eguagliando i record di Ivan Lendl e Pete Sampras. In quello che sembrava il suo anno peggiore l'elvetico, insomma, chiude il cerchio che aveva aperto al Torneo del Grande Slam di Melbourne, portandosi a casa il primo e l'ultimo torneo più importante della stagione.

La partita è finita con il punteggio di 6/3, 3/6, 6/1 per lo svizzero capace, nella prima parte, di perdere appena tre punti nei turni al servizio e, in tutto l'incontro, di trasformare tutti e tre i break che si era procurato. Va onestamente detto che soltanto un improvviso calo di concentrazione di Federer al servizio ha permesso a Rafa di riaprire il match nella seconda partita. Poi, con il ritorno della battuta dell'elvetico a livelli non terreni, non c'è stato più nulla da fare. Ma tutti abbiamo visto, in questa stagione, di che cosa è capace lo spagnolo anche sul sintetico e chissà che cosa sarebbe successo se la semifinale fraticida con lo scozzese Andy Murray non lo avesse stancato piu’ del lecito.Comunque da oggi sappiamo che RE Roger è tornato e che Rafa, non solo è il numero uno del seeding a pieno titolo, ma è quasi imbattibile, ormai, su ogni tipo di superficie. Per il 2011, potete mettere la mano sul fuoco, i posti nelle finali che contano nei grandi tornei sono già assegnati.

Ultimi articoli

Giovedì al Senato: lotta all’ antisemitismo e alla delegittimazione di Israele

(ASI) Giovedì 7 dicembre alle ore 9.30 nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si svolgerà un evento organizzato da Maccabi World Union (MWU) e dall’Unione Associazioni Italia Israele (...

Istruzione tecnica e professionale: il futuro della formazione per giovani e imprese

(ASI) “L’impianto complessivo del disegno di legge ci trova particolarmente concordi, per gli obiettivi che si pone di ridisegnare l’intera offerta di istruzione tecnica e professionale, promuovendo sinergie ...

Venezuela, dialogo tra governo ed opposizioni per le elezioni del 2024 e il superamento delle sanzioni Usa

(ASI) In vista delle elezioni presidenziali venezuelane del 2024 il governo di Maduro e le opposizioni locali, sostenute dall’amministrazione Usa, sarebbero in corso colloqui per lo svolgimento delle consultazioni elettorali ...

Legittima Difesa. Morrone (Lega): anche orefice vittima

(ASI) Roma - “C'è l'esigenza di una giustizia che sia giusta. C'è l'esigenza di più tutela e sicurezza. C'è l'esigenza di sentenze che rispettino i codici ma che sappiano tener ...

Cultura, Potenti (Lega): L’arte trionfa a Roma grazie ai presepi

(ASI) “Inizia l'Avvento ed è tempo di presepi. Quest'anno, poi, in particolare perchè ricorrono gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività a Greccio.                &...

  Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) Questa mattina il Capogruppo di Forza Italia al Senato, sen. Maurizio Gasparri, partecipando al convengo ‘Futuro Italia Remind’ ha dichiarato: “Forza Italia ritiene che su alcuni temi, come quello ...

Caso Gen. Vannacci - I metodi di Crosetto aumentano il disagio nelle Forze Armate. Oltre che nella Magistratura

(ASI) Nonostante le sue parole rassicuranti, la tendenza del Ministro Crosetto rimane quella di contrastare e far tacere voci  critiche della linea politica del Governo-Meloni, specialmente se toccano certi ...

Volontariato, Bonafoni (PD): risorsa fondamentale per il Paese, che chiede di esser valorizzato

(ASI) "Il volontariato rappresenta nel nostro Paese una risorsa fondamentale, capace di mettere a frutto l'energia civile che anima le comunità nella costruzione di bene comune. Anche per questo, è importante ...

Energia, Federconsumatori: AAA competitività cercasi. Il mercato libero, oggi, non è più conveniente di quello tutelato. Necessario ripensare un passaggio che penalizzerà i cittadini.

(ASI) È di qualche giorno fa la conferma che non vi sarà alcuna proroga per il mercato tutelato: dal 10 gennaio i clienti dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero del ...

Campania, Nappi (Lega): De Luca, niente più alibi. Avviare piano lavoro e formazione professionale

(ASI) “Il rapporto Svimez 2023 fotografa il paradosso che si vive al Sud. A fronte dell’incremento dell’occupazione, maggiore rispetto al resto del Paese, si registra ancora un lavoro povero, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113