All'Avellino lo Scudetto Serie D 2018/2019

20190602 finale seried large(ASI) Perugia. Allo stadio “Renato Curi” di Perugia è andato in scena l’ultimo atto della stagione 2018/2019 del Campionato di Serie D. In campo, per lo Scudetto di categoria, Lecco ed Avellino. Vince la formazione biancoverde per 3-1 al termine dei calci di rigore, riportando il titolo in Campania dopo 6 anni dall’ultimo successo dell’Ischia Isolaverde.

La squadra irpina guidata da mister Giovanni Bucaro giungeva a questa finale dopo aver superato la Pergolettese con un secco 3-0 mentre il Lecco, allenato da Marco Gaburro, eliminando il Cesena con il risultato di 2-0. L'ultimo capitolo, di fronte ai presidenti Cosimo Sibilia della Lega Nazionale Dilettanti e Francesco Ghirelli della Lega Pro, ha visto quindi prevalere i biancoverdi al termine di una bellissima partita conclusasi sull’1-1 nei 90’ regolamentari. Al vantaggio lombardo firmato Riccardo Capogna, rispondeva per i “lupi” Santiago Morera quattro minuti più tardi. Dagli undici metri basteranno le reti di Morero e Di Paolantoni per chiudere la contesa a fronte degli errori degli avversari che falliscono tutti e 4 i tentativi. Sugli spalti del Curi anche il presidente del CR Umbria della LND Luigi Repace, Domenico Ignozza Presidente CONI dell’Umbria, il Segretario Generale della LND Massimo Ciaccolini, il Coordinatore del Dipartimento Interregionale della LND Luigi Barbiero ed il Segretario Mauro De Angelis. Presenti i Consiglieri del Dipartimento Giacomo Diciannove, Teresa Montaguti, Giuseppe Dello Iacono e Pietro Bertapelle. Al termine del match Matteo Trefoloni, Responsabile CAN D, ha premiato la quaterna arbitrale, Luigi Repace il Lecco mentre il Presidente Sibilia ha consegnato il trofeo all’Avellino. A fine primo tempo c'è stato anche spazio per la premiazione della Sangiustese, Società marchigiana che si è aggiudicata la Coppa Disciplina di Serie D. “Ho assistito ad un match intenso e corretto dove le due squadre non si sono risparmiate per portare a casa il trofeo. Bella la cornice di pubblico che si è resa, come le due finaliste, corretta e sportiva. La Serie D – ha aggiunto il numero uno della LND Cosimo Sibilia – si è confermata categoria di assoluto livello ed equilibrio come dimostrato anche dalla finale che ha messo di fronte una realtà del nord ed una del sud. Faccio i più sinceri auguri a tutte le neopromosse per la nuova avventura in Serie C e rivolgo i miei complimenti alle squadre finaliste della poule scudetto per lo spettacolo offerto”. Visibile soddisfazione anche per il Coordinatore della Serie D Luigi Barbiero che ha dichiarato: “L’ottima riuscita della manifestazione passa anche attraverso il coinvolgimento dei tifosi e delle Società. Ringrazio quindi, oltre alle due finaliste, il Foligno, il Gubbio ed il Perugia per la grande disponibilità dimostrata nei confronti dell’Interregionale, insieme al Comitato Regionale Umbria guidato da Luigi Repace che è stato fondamentale nell’organizzazione di questa bella giornata di sport”

Lecco – Avellino 1- 3 dcr (1 – 1)

Lecco (4-3-3): Safarikas; Corna, Carboni, Malgrati, Ruiu (37’ st Nocerino); Segato, Pedrocchi, Moleri; D’Anna (30’ st Draghetti), Capogna (30’ st Fall), Silvestro (15’ st Lisai). In panchina: Jusufi, Poletto, Meneghetti, Merli Sala, Ba. All. Marco Gaburro.

Avellino (4-2-4): Lagomarsini; Betti, Morero, Dionisi, Parisi; Matute (12’ st Pepe), Di Paolantonio; Tribuzzi, Alfgeme (16’ st Sforzini), De Vena (25’ st Ciotola), Carbonelli (12’ st Buono). In panchina: Da Dalt, Longobardi, Patrignani, Capitanio, Dondoni, Rizzo. All: Bucaro.

Arbitro: Marco Emmanuele di Pisa. Assistenti: Vincenzo Pedone di Reggio Calabria e Giovanni Dell'Orco di Policoro. Quarto uomo: Luca Zucchetti di Foligno

Reti: 10’ st Capogna (L), 14’ st Morero (A). Calci di rigore: Segato (L) palo, Morero (A) rete, Pedrocchi (L) parato, Pepe (A) parato, Lisai (L) palo, Di Paolantonio (A) rete, Fall (L) fuori. Angoli: 4-0 a favore del Lecco

Ammoniti: 14’ pt Parisi (A), 24’ pt Segato (L), 18’ st Moleri (L), 34’ st Pepe (A), 88’ st Di Paolantonio (A), 47’ st Pedrocchi (L). Recupero: 1’pt, 5’ st.

La gara

Fin dai primissimi minuti, la finale della “poule scudetto” regala emozioni ai circa 1.500 spettatori presenti sugli spalti: almeno 250 i sostenitori del Lecco e 400 quelli giunti da Avellino. Primo “botta e risposta” tra il 2’ e 3’ con De Vena che manda fuori di un soffio a portiere greco Safarikas battuto e tiro insidioso del lombardo Silvestro sul capovolgimento di fronte. Ancora Lecco al minuto 8 con D'Anna che si coordina per scoccare il sinistro ma svirgola il pallone. Al 19' grande occasione per l'Avellino ma Safarikas compie una gran parata su De Vena, da distanza ravvicinata. Pochi minuti dopo buona occasione per Capogna che, solo davanti alla porta, alza troppo il pallonetto che avrebbe potuto regalare il vantaggio al Lecco. Sul finale di primo tempo ci prova ancora D’Anna, da 25 metri, ma il numero uno irpino Lagomarsini blocca senza difficoltà. La prima frazione si chiude sullo 0-0 con tre occasioni per parte. Maggior possesso palla per il Lecco e Avellino più pericoloso in contropiede. Biancoverdi subito pericolosi in avvio di ripresa con Tribuzzi ma è il Lecco, al 10’, a colpire con Riccardo Capogna. Ripartenza di D’Anna che s'incunea dalla sinistra nell'area di rigore irpina e serve con un cross rasoterra Capogna che sigla l’1-0. Passano solo 4 minuti e l’Avellino pareggia con un gran gol di Santiago Morero: punizione di Di Paolantonio dalla destra e stacco di testa del numero 5 biancoverde a scavalcare Safarikas. Nonostante le due squadre non lesinavano sforzi per raggiungere la vittoria il risultato non cambiava al triplice fischio, consegnando alla lotteria dei calci di rigori l’esito della finale. Dagli undici metri la spunterà l’Avellino grazie ai due centri di Morero e Di Paolantonio. Per il Lecco, invece, nessuna marcatura dal dischetto con due pali e due conclusioni fuori dallo specchio della porta difesa da Ettore Lagomarsini.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...