×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calcio Lega Pro: NEAPOLIS - PERUGIA 1-2

 

(ASI) La diciottesima apparizione di San Clemente si materializza ad una manciata di minuti dalla fine sul sintetico dello stadio “Vallefuoco” di Mugnano e trasforma un pareggio appena acciuffato in una vittoria che sa di svolta per la stagione del Perugia. Hai tempo a dire “Clemente è del Perugia”: un giocatore così ce lo ricorderemo a lungo, non fosse altro per tutte le volte che ha saputo inventare giocate risolutrici come quella di oggi.

 

Il Grifo, come annunciato da Battistini alla vigilia, conferma il modulo a tre in difesa, con Zanchi e Anania avanzati sulle fasce e Clemente dietro le due punte Balistreri e Tozzi Borsoi. Nel primo tempo il Perugia inizia cercando un filo logico, ma via via si spegne di fronte all’agonismo a mille dei campani, ostinati a non lasciare giocate facili al centrocampo biancorosso e iniziative a Clemente.

Manca brillantezza e lucidità nell’ultimo passaggio: anche normale, visto l’impegno infrasettimanale. Si fatica a fare tre passaggi di fila e, quando ci si riesce, manca l’assist capace di mettere l’uomo davanti al portiere. Quando, prevalentemente da palla ferma, il Perugia arriva alla conclusione, prima Tozzi, poi Russo e Balistreri (tra il 20’e la mezz’ora) battono a rete senza precisione. E così poco dopo, immeritatamente, il Perugia va sotto per una sfigatissima autorete di Zanchi che svirgola a due passi da Giordano un cross dalla sinistra di Carotenuto, susseguente ad uno dei tanti corner battuti dal Neapolis nei primi 45’.

Il dato dei calci dalla bandierina ci pare significativo: l’equilibrio del modulo del Perugia dipende molto dal sincronismo dei movimenti dei due laterali Zanchi e Anania, che devono stare attenti a coprire e ad avanzare alternativamente. Quando la sintonia non è perfetta, l’avversario può affondare con maggiore facilità sulle fasce, cosa che oggi il Neapolis nel primo tempo ha fatto con una certa costanza, spesso costringendo la difesa del Grifo a recuperi in calcio d’angolo.

Se a ciò si aggiunge che la formazione di casa ha lavorato alacremente per togliere ogni riferimento ai mediani perugini in mezzo al campo, ecco spiegata la difficoltà degli uomini di Battistini a dare continuità e precisione all’azione offensiva. La muraglia mugnanese si sarebbe potuta superare con cambiamenti di fronte rapidi, ma anche in questo senso poco si è fatto, per cui, preso il gol, e ancora per tutta la ripresa, fino al 2-1, era difficile pensare che il Grifo oggi sarebbe potuto tornare a vincere fuori casa.

Battistini osserva, fa le sue considerazioni e nella ripresa cambia volto al Perugia: dentro Moscati per Pupeschi, ripristinata la difesa a quattro arretrando Anania e Zanchi (sempre con licenza di sganciamento) dietro alla linea mediana (Moscati, Carloto e Benedetti, poi sostiuito da Margarita) e ai tre di attacco (Clemente a supporto di Balistreri e Tozzi).

L’inerzia del match, però, non sembra cambiare granché. Appare chiaro che solo qualche magia delle star perugine può rovesciare la situazione. E proprio due colpi di classe, tra il 29’ e il 43’ del secondo tempo, ribaltano il risultato e regalano al Perugia una vittoria alla fine di sicuro legittima. Moscati (il ragazzo non è nuovo a prodezze del genere) gestisce bene un pallone di Catinali e, convergendo al centro da destra, ha infila di precisione il portiere campano con un delizioso tiro ad effetto di sinistro: un gol alla “Mutu”, per gli intenditori.

Il gol dà la carica al Perugia e poco dopo una punizione di Clemente non viene deviata da Tozzi Borsoi (statico non solo nell’occasione) appostato ad un metro e qualcosa dalla porta avversaria. Scosse, episodi, perché la partita sembra ormai avviata al pareggio. Poi, il traversone dalla destra di Carloto e il tiro al volo a incrociare di Clemente quasi dallo spigolo sinistro dell’area campana. Il pallone non è calciato fortissimo, ma ha una precisione micidiale e si va ad insaccare sul palo opposto col portiere Pettinari incantato lui per primo da una traiettoria così velenosa. Giusto il tempo di far uscire Clemente per Mocarelli e l’arbitro Roca (modesto e “casalingo”: se non lo reincontreremo sulla nostra strada, non ne faremo un dramma) fischia la fine.

Il Catanzaro ha vinto, il Lamezia ha riposato, l’Aquila ha fatto pari in casa. La classifica torna ad essere quasi prepotente, non fosse per i tanti recuperi che le avversarie hanno ancora da fare. Ma il Perugia di oggi, pur non scintillante, è tornato ad esibire il cinismo della grande squadra che vince anche quando non convince appieno. Su quella pietra e su “San” Clemente aveva costruito il sontuoso girone d’andata. Sembra che l’edificazione sia ricominciata. Il progetto è noto a tutti, l’impresa edile nelle prossime settimane si darà una riorganizzata a fondo e deciderà, tra le altre cose, se a proseguirlo nell’ampliamento della stagione prossima sarà sempre il capoMastro Battistini. Per ora, visto l’andamento quasi perfetto dell’opera, nessuno lo può ( e vuole) mettere in discussione. Non potrebbe essere altrimenti, neanche nel folle mondo del calcio.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113