×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
PERUGIA-CELANO 2-0 – Seconda Divisione Lega Pro, girone “B”

(ASI) “Se stasera sono qui..”, cantava Wilma Goich in una bella canzone di Tenco degli anni sessanta. Se stasera il Perugia è in testa alla classifica è perché, dopo un primo tempo inconsistente, nella ripresa le sostituzioni volute da Battistini hanno cambiato gli equilibri in campo.

Il Celano, fanalino di coda, presentatosi a Perugia con sul groppone otto sconfitte su otto nelle gare esterne, nel primo tempo imbriglia il gioco e confonde i grifoni. Come? Semplice, dieci dietro la palla a difendere, chiudere i varchi, raddoppiare le marcature sui grifoni, financo su Luchini ed i massaggiatori perugini, quando entravano in campo.

Una ricetta antica, che spesso chi scende al Curi sceglie come menu per paura di affrontare il Grifo sul terreno del gioco e delle qualità tecnica (giustificata, peraltro, vista, per esempio, la fine che ha fatto il Fano che sette giorni fa aveva osato provarci).

Una ricetta che ha funzionato fino ad un quarto d’ora dalla fine, quando il piatto si è bruciato sui fornelli per effetto di una zuccata di Tozzi Borsoi, lesto a sfruttare un’incertezza del portiere abruzzese su cross millimetrico di Moscati.

Proprio Moscati, con le sue percussioni sulla fascia destra, aveva cambiato la partita entrando nella ripresa. Lui e Borgese avevano dato più vivacità e profondità ad un Perugia che nel primo tempo era come rattrappito, incapace di accelerazioni, passaggi di prima, movimenti senza palla e affondi lungo linea, cioè tutto quello che canonicamente serve per scardinare difese chiuse a riccio.

Anche l’ingresso di Bueno per Pupeschi, in verità, ha contribuito all’effetto-svolta: lo sgusciante attaccante italo-argentino, con la sua mobilità, ha creato squarci nella maginot celanese e costretto i difensori a dirottare anche su di lui le attenzioni particolari fino ad allora riservate esclusivamente a Tozzi Borsoi. Il quale, non a caso, ha potuto fiondarsi sul pallone dell’1-0, dimostrando che le sue doti andrebbero maggiormente sollecitate con cross dal fondo degni di questo nome.

Poi, è toccato a Bueno confermare il buon momento della sua stagione, insaccando di prepotenza e precisione a sette minuti dal 90’. In mezzo tra le due reti, una giocata di Clemente da antologia: un tiro da metà campo col portiere avversario sorpreso e salvato solo dalla traversa.

Se stasera il Perugia è qui, cioè primo assoluto in classifica, e con tutte le formazioni di testa che hanno ora giocato lo stesso numero di partite, lo deve alle giocate dei suoi uomini di giornata. Il bello è che quando non ci riesce uno, ci pensano gli altri. Se non è Clemente, è Benedetti; e se non ci pensa il biondo mediano dell’Elce, è pronto Bueno; oppure Tozzi Borsoi.

Il campionato è lungo, le altre sono sempre vicine e si dice che alcune di loro si rinforzeranno sul mercato di gennaio. Ma, intanto, il Perugia può esibire le sue bocche di fuoco e Battistini può alternare gli uomini e gestire con equilibrio il gruppo: il risultato non cambia, il Grifo vince con buona continuità e fa la lepre, che è sempre meglio che fare il segugio.

Ora domenica si va a L’Aquila, la più immediata inseguitrice. I tifosi si stanno mobilitando; il Presidente Damaschi ha invitato tutti a seguire i biancorossi. Non sarà già una partita decisiva, a questo punto della stagione. Ma, certo, il Perugia mette subito in palio il primo posto appena conquistato in una sfida da prima pagina. Noi crediamo che i grifoni, temprati nella loro consapevolezza di essere forti anche dalle difficoltà della partita di oggi, difficilmente sbaglieranno la partita. Se stasera siamo qui, tra sette giorni potremmo e vorremmo ancora esserci…

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113