Umbria Jazz 2017 serata inaugurale: Tra pezzi da museo e perplessità

 MG 7411(ASI) Perugia. A guardarli bene, da vicino, nel loro “abito tradizionale”,risultano essere grotteschi. Anziani in calza maglie da mimo francese che eseguono ormai una musica da “ambiente”, da ascensore.

Una musica pseudo-psichedelica e tecno, elettronica soltanto. Oggettive ed indiscutibili sono le ripercussioni che questo gruppo “pop” ha avuto sulla vicenda recente della musica leggera popolare, facendo appunto chiedere a chi la musica la conosce e ne padrone a che cosa abbiano guardato la musica pop in questi ultimi trent’anni e perché abbia assimilato tanto da una tale formazione. Ciò che si presentava agli occhi degli spettatori venerdì sera era musica da museo, il vecchio del vecchio; un pezzo di archeologia della musica popolare leggera. La sensazione netta e non oltre, per lo meno per molti, e per altri nel loro intimo, e’ stata quella di avere assistito ad un episodio della serie televisiva dell’Ispettore Derrick e non oltre. Poi personalmente un evanescente ricordo della tristissima serata in discoteca della gita di terza media in Austria. Certamente un tributo ad un genere innovativo degli anni Settanta, oggi una straordinaria noia.
A parte tutto qualche sensazione forte e qualche emozione ancora oggi arriva, quantomeno nel corso di tre brani. Sparute ma esistenti le sensazioni musicali piacevoli. Il tutto da una musica che oggi e’ tutt’altro che trasgressiva, di tendenza ma: tonale, melodica, “composta”, “educata”, “discreta”.
Una musica di genere tanato quanto il liscio da balera o la country canadese che risulta essere comunque una esperienza musicale curiosa per chi non aveva avuto mai l’occasione di ascoltarla dal vivo.
Il gruppo interagisce con una scenografia da video musicale, in linea con il prodotto musicale, che talvolta e’ accattivante e ironica. Retrò come tutto il reto.
Il gruppo conferma un assioma musicale: quello che la lingua tedesca non possa essere usata per musica, o canzoni. Un esperimento del resto già fallito coni Lieder Schumann e Schubert, eccezion fatta pe alcuni indiscutibili momenti wagneriani. L’ennesimo esperimento fallito, reso Kitsch da alcuni irritanti testi in francese. Una certa nostalgia la solleva Neonlicht (Kraftwerk - 1978). Ingenuo e teutonico il brano “fumettone” dedicato all’autostrada e al viaggio.
I testi sono molti significativi, sintetici, espressivi e riescono a riassumere bene ciò che il gruppo presenta quali tematiche sociali e sociologiche e nella loro ottica di protesta.ma tutto tragicamente titonico. Il senso di angoscia, catastrofe e tragicità imperante e tutto germanico.
E’ l’ingenuità probabilmente l’elemento che salva questa formazione, la quale resta monoliticamente fedele a se stessa e alle sue origini pur provando ad attualizzare i propri contenuti.

Giuseppe Marino Nardelli - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...