Cina. Rinvigorire l'economia, linee-guida per 2024 ripartono da luci ed ombre di quest'anno

xi jinping 2399584k(ASI) Tra l'11 e il 12 dicembre scorsi si è svolta a Pechino la Conferenza Centrale sul Lavoro Economico, il consueto appuntamento che tratteggia il bilancio dell'anno che sta per concludersi e presenta le linee-guida di politica economica del governo per l'anno venturo.

Durante il dibattito, sotto l'egida di Xi Jinping e degli altri sei membri del Comitato Permanente del Politburo, è emerso come nel corso del 2023 l'economia del colosso asiatico si sia ripresa piuttosto bene dopo essersi messa alle spalle le fasi più critiche della pandemia, iniettando nuova linfa allo «sviluppo di alta qualità», vero e proprio paradigma della crescita cinese nella fase di nuova normalità avviata nel corso dell'ultimo decennio.

Nonostante alcuni fattori di preoccupazione osservati tra il secondo e il terzo trimestre - come il tasso di disoccupazione giovanile, la persistente incertezza legata alla situazione finanziaria di alcuni grandi operatori immobiliari ed una più debole domanda estera - lo scorso novembre il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita, fissandole al 5,4% per quest'anno (rispetto al 5% stimato ad ottobre) e al 4,6% per il prossimo anno (rispetto al 4,2% stimato ad ottobre), con un particolare apprezzamento per l'attenzione che Pechino ha riservato alle misure di aggiustamento del mercato immobiliare e ai rischi connessi al debito pubblico locale e alle piccole e medie banche [E. Cheng, CNBC 7/11/2023].

«Per rinvigorire ulteriormente l'economia, la Cina deve ancora superare alcune difficoltà e sfide, tra cui la mancanza di una domanda efficace, la sovrapproduzione in alcuni settori, flebili aspettative sociali, determinati rischi e problemi nascosti, colli di bottiglia nella circolazione interna, ma anche le crescenti complessità, severità ed incertezze dell'ambiente esterno», è stato osservato durante la due-giorni [Xinhua, 12/12/2023].

Le esigenze nell'ambito della pianificazione del lavoro di riforma nel 2024 riguardando dunque molteplici aspetti. Dall'incontro è giunta la richiesta al governo di compiere maggiori sforzi per perseguire il progresso garantendo la stabilità, consolidare la stabilità attraverso il progresso e definire con precisione il «nuovo» prima di eliminare il «vecchio».

È stata inoltre sollecitata l'introduzione di politiche aggiuntive che contribuiscano a stabilizzare le attese, la crescita e l'occupazione, oltre ad impegni concreti sia per promuovere la transizione dei modelli di crescita, l'aggiustamento strutturale ed il miglioramento della qualità e dell'efficienza sia per consolidare le fondamenta di uno sviluppo economico stabile con prospettive positive.

«Il Paese dovrebbe consolidare gli aggiustamenti anticiclici ed interciclici delle politiche macro, nonché continuare ad applicare una politica fiscale proattiva ed una politica monetaria prudente, contemplando più forti meccanismi di innovazione e coordinamento degli strumenti politici», si legge ancora nella nota diffusa al termine della Conferenza.  

Più nel dettaglio, i funzionari hanno chiesto di: ampliare ragionevolmente la portata dei titoli speciali emessi dai governi locali come fondi di capitale; adottare nuove politiche di riduzione strutturale di tasse e imposte; supportare anzitutto l'innovazione scientifico-tecnologica e lo sviluppo del settore manifatturiero. L'accento è stato posto anche sugli sforzi mirati a preservare una «liquidità ragionevole e sufficiente», a mantenere l'ampiezza del finanziamento sociale e l'offerta monetaria in linea con gli obiettivi attesi di crescita e i livelli di prezzo.

Gli istituti di credito dovrebbero dunque essere stimolati ad aumentare il sostegno all'innovazione scientifico-tecnologica, alla transizione verde, alla finanza inclusiva per le micro e piccole imprese e all'economia digitale. Al contempo, l'esecutivo dovrebbe adottare misure per corroborare la coerenza dell'orientamento di politica macroeconomica, per rinforzare il coordinamento nelle politiche fiscali, monetarie, occupazionali, industriali, regionali, scientifico-tecnologiche ed ambientali, nonché per includere le politiche non-economiche nella valutazione della coerenza di politica macroeconomica al fine di garantire che le decisioni assunte siano sinergiche.

Nello specifico sono nove le aree su cui viene ritenuto essenziale intervenire nel corso del prossimo anno: l'innovazione scientifico-tecnologica, che dovrà trainare lo sviluppo di un sistema industriale al passo coi tempi; l'espansione della domanda interna; l'approfondimento delle riforme negli ambiti fondamentali; l'incremento dell'apertura di alto livello; la prevenzione e il disinnesco in modo costante ed efficace dei rischi presenti negli ambiti fondamentali; l'agricoltura e le aree rurali; lo sviluppo integrato tra aree urbane ed aree rurali e lo sviluppo coordinato tra regioni; l'avanzamento nei programmi di conservazione ecologica e promozione dello sviluppo verde e a basso contenuto carbonico; la garanzia ed il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...