Quei 14 milioni di poveri in Italia di cui nessuno parla.
(ASI) Pescara - "Raccontare la Povertà" é il convegno che si é svolto la mattina di sabato 18 novembre 2023 presso la Sala Tosti dell'Ex Aurum di Pescara. In effetti, pressoché nessuno parla dei 14 milioni di poveri in Italia, circa il 10% della popolazione se si considerano anche gli extracomunitari e i comunitari non cittadini italiani che vivono nel Belpaese. 
Questa pecca della informazione italiana avviene prevalentemente per motivi meramente politici: 
1) Fa comodo ai governanti far credere che l'Italiano stia bene economicamente ancora come negli anni Ottanta e che ci siano le stesse possibilità dell'epoca; 
2) Attraverso la pubblicità consumistica che viene proposta, come se il prototipo della famiglia italiana del XXI secolo sia quella del "Mulino Bianco", al fine di incrementare il consumo degli Italiani; 
3) Gli spettacoli in televisione che vengono mandati in onda come le fiction e i telefilm che danno una immagine di un ceto medio italiano benestante che è in realtà sempre più raro; 4) Le dichiarazioni positive di facciata dei politici per fare credere che la situazione sia migliorata, diffuse attraverso gli organi d'informazione istituzionali, sia per fomentare una odiosa guerra raziale e di genere in seno all'opinione pubblica italiana, sia per dividerla e così controllarla meglio, sia per fare accettare la pesante ed iniqua esazione fiscale nel nostro Paese che grava su famiglie e imprese, in quanto fondata su parametri formali non coincidenti con la reale situazione del sistema socio - economico italiano. 
Come ha detto anche il giornalista Paolo Lambruschi di Avvenire che era ospite del suddetto convegno all'ex Aurum di Pescara, ci sono in Italia 14 milioni di poveri che non sanno come arrivare a fine mese, e solo la metà ha ereditato la povertà della propria famiglia, mentre l'altra metà rappresenta i nuovi poveri che non sanno come arrivare a fine mese per mangiare che, non sanno come curarsi adeguatamente che, non hanno possibilità di pagare le bollette, né di acquistare una automobile, oppure una casa, diventati ormai beni di lusso. 
Sono persone anche laureate uscite fuori dal mercato del lavoro, non più controllato dallo Stato, ma sottoposto alle fluttuazioni dell'economia globale, sono padri e madri che vivono di espedienti perché hanno sempre vissuto ai margini delle istituzioni e della società civile (e solo circa un 20% di essi e di origine extracomunitaria), come dimostrano i dati delle Caritas diocesane italiane in cui l'età media dei poveri assistiti è di 40 anni fra i cittadini extracomunitari  e di 53 anni fra gli Italiani. 
Di questi 14 milioni di poveri in Italia che non riescono ad arrivare a fine mese che, vivono di lavoro in nero che, infoltiscono i ranghi della malavita e dell'economia sommersa che, lo Stato tollera per il mantenimento della pace sociale, nessuno parla, perché non fa comodo alla politica, mera esecutrice degli interessi della finanza internazionale che vuole la guerra sociale fra italiani ed extracomunitari, tra uomini e donne in una inutile lotta di genere che, si scaglia contro il povero che non riesce a pagare le tasse che lavora in nero e viene pagato ovviamente in contanti, mentre chiude gli occhi davanti le gravi evasioni fiscali delle multinazionali che avvengono con la moneta digitale.
L'emigrazione in Italia é un problema relativo, in quanto la gran parte degli uomini e delle donne sbarcate clandestinamente  vorrebbero andare tutti verso il nord Europa, invece una certa manodopera servirebbe anche all'Italia sia per l'agricoltura, sia per l'edilizia, sia per il settore turistico - ristorativo, sia nelle aziende manifatturiere ed artigiane,  soprattutto in ambiti dove molti giovani italiani non vogliono più impiegarsi. 
Nel contempo lo Stato Italiano dovrebbe porre rimedio alla fuga dei cervelli e della manodopera specializzata italiana all'estero e permettere alle migliori risorse fra gli extracomunitari di restare in Italia con piacere. Il primo passo per fare ciò, oltre che diminuire l'esazione fiscale delle aziende, migliorando nel contempo le condizioni economiche e di lavoro nello Stivale, é quello di promuovere l'amore per la storia, la cultura, l'arte, i luoghi e i paesaggi d'Italia, a partire dall'istruzione nelle scuole, fino ad arrivare alla informazione. Siamo il Paese con le più grandi bellezze storiche e paesaggistiche del mondo e di questo sono consapevoli gli altri, ma sono altresì contenti della nostra incapacità di conoscere e sfruttare al meglio i nostri punti di forza. 
Se gli organi d'informazione ritornerebbero a parlare dei problemi concreti quotidiani dei cittadini, senza essere un bollettino degli arresti della questura o delle cause discusse in tribunale, o un mero specchio della propaganda dei politici e dei grandi gruppi di interesse economico, sarebbe un grande passo in avanti per risolvere i problemi che affliggono la Nazione e  sicuramente anche  la crisi della stampa in Italia si attenuerebbe a e i cittadini tornerebbero a leggere maggiormente i giornali. 
.
.Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...