La Giustizia Tributaria in Italia: grosse criticità

(ASI) L'Italia, Patria del diritto! Culla della civiltà giuridica! Una giovane Democrazia ! Ancora acerba! E non matura per affrontare le grandi sfide globali!

Una Democrazia apparente!  una Stampa  che è “one way”  tanto da  essere degradata nella classifica mondiale del rispetto della “verita'” che non ti permette di avere possibilita' di scelta per poter analizzare i fatti in maniera asettica, obiettiva!

Si costringono i cittadini , sempre per chi se lo puo' permettere, di leggere testate straniere per poter vedere di capire cio' che di vero  c'è , accade, e non  subire in maniera subliminale un messaggio nato e propinato in maniera distorta !

Parliamo di “paradosso italiano dei magistrati tributari”!

Per correttezza ed onesta intellettuale cerchero' di stigmatizzare ciò che di kafkiano sta accadendo in Italia a discapito di grandi, oneste professionalita',alla merce' di uno Stato sfruttatore ed oserei dire “con il fioretto”  che uccide o quanto meno ferisce a morte!

La situazione dei “magistrati tributari”: con la scusa del PNRR si è definitivamente ( ma non lo spero ed auguro) sottoposti alla mannaia e falcidia  di  un settore  che direi “fondamentale” per l'economia italiana.

Infatti qualsiasi investitore  straniero, non ha la certezza giuridica ed economica che il proprio “core busisness” possa essere stabile a causa della mole di norme tributarie che si susseguono sistematicamente piu' volte al mese rendendo l'attivita' sia dei consulenti che dei magistrati ,molto ardua!

L'attivita del magistrato tributario in Italia è veramente mortificante! Oneri non indifferenti, studio continuo con aggiormento “permanente” cercando di equilibrare lo strapotere della amministrazione finanziaria ed i diritti del contribuente, vessato a piu' non posso!

Tutto questo con spiccioli a fronte  di attivita' professionale  di grande responsabilità.

Nulla di tutto questo! Il legislatore, frettoloso  di emanare una legge  strutturale  e farsi bello davanti all'Europa! Tutto per i soldi del  PNRR, ha perso l'occasione di poter definitivamente  equiparare il lavoro dei magistrati tributari a quello del settore, civile, penale, amministrativo  e contabile.

Una legge che stravolge i diritti acquisiti, che mette in indebita competizione magistrati togati e magistrati che di “onorario” nulla hanno a che vedere!

Ma la Patria del diritto in barba alla separazione dei poteri ma soprattutto a tutela del diritto alla difesa, offre una MAGISTRATURA PARZIALE sottomessa al Ministero delle Finanze.

In Europa non riescono a comprendere come possa accadere che nelle controversie tributarie, il cittadino debba essere giudicato e sanzionato da un “giudice dipendente dello stesso Ente accertatore e creditore”!

Ma nonostante minacce di “procedure di infrazione” l'Italia procede nella sua linea distorta, illegittima, violativa dei diritti delle persone e nel dare un “esempio di illegalita' strafottente ed arrogante” come è “arrogante il potere politico!

La fortuna vuole che i magistrati i tributari hanno una grande coscienza e professionalita'  e si rendono conto che il loro obiettivo e una “giustizia sostanziale” e non certamente “contribuire alla riscossione delle imposte o all' incondizionato diritto supremo alla percezione del tributo, ad ogni costo”.

Gli aspetti di “ imparzialita'” sempre  stigmatizzata ma mai risolta!  Sia con la riforma tributaria  ( commissioni di studio assolutamente inutili e solo per apparente democraticita) ” e la legge Cartabia è stato fatto tutto!  purchè nulla cambi!

A cio' si aggiunga e non è di poco conto! Che l'esempio cristallino di illegalita' viene non dal “suddito” ma dallo Stato che deve proteggere e rispettare e far rispettare i diritti costituzionali!

E'vergognoso il trattamento economico verso i magistrati tributari  e di tutti coloro che in molteplici vesti, assicurano il funzionamento della GIUSTIZIA in Italia.

Se l'Italia deve essere il fiore all'occhiello delle democrazie occidentali  inizi subito lo Stato a dare il buon esempio!  Rispetti  i diritti acquisiti ed acquisendi di tutta una struttura funzionante  al suo servizio! Si comporti correttamente se vuole pretendere come è giusto  che sia, il rispetto da parte del cittadino!

E’ positivo  aver previsto  un  giudici professionale  a tempo pieno  che debba essere giustamente retribuito ma  non più dipendente dal MEF ma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per inciso conoscendo la realta' anglosassone da diversi anni posso solo precisare che

vi è una contrapposizione fra due organi, le courts ordinarie e gli administrative tribunals.

I secondi sono organi creati dalla legge in base a specifiche esigenze e formano, nella loro diversità l’uno dall’altro, un continuum fra giurisdizione e amministrazione: sono emanazione di quest’ultima, ma decidono nel merito, essendo poi le courts (Court of Appeal e Supreme Court) adite solo per questioni di diritto.

Nel caso del fisco, i tribunals sono la Tax Chamber of the First-Tier Tribunal, formata da giudici professionisti ed in parte da  giudici onorari, e l’Upper Tribunal, che però è competente solo per questioni di diritto.

Questo sistema ha rimpiazzato:

  1. i General Commissioners of Income Tax, che avevano ispirato le originarie commissioni italiane per la loro diffusione (operavano a livello locale) e composizione (i componenti erano cittadini indicati da comitati consultivi locali), nonché per la dipendenza dall’amministrazione fiscale;
  2. gli Special Commissioners, veri esperti di diritto, la cui organizzazione dipendeva dal Ministero della giustizia;
  3. i VAT and Duties Tribunals, anch’essi composti da esperti di diritto tributario e anch’essi assistiti dal Ministero della giustizia.

Il quadro della giustizia tributaria nel Regno Unito si è, quindi, assestato su organi in posizione intermedia rispetto a quelli che li hanno preceduti, cercando un compromesso fra la professionalizzazione e la partecipazione di soggetti non esperti di diritto e garantendo all’interno del sistema un giudice di legittimità, che prima era unicamente esterno al sistema (le courts).

Nel Regno Unito contro gli atti di accertamento riscossione e sanzionatori, è ammesso impugnazione, denominata“appeal”, dinanzi alla Tax Chamber (camera tributaria).

Il previgente sistema basato sui Generai e Special Commissioners e’ stato sostituito per ogni tipo di imposta diretta ed indiretta dal First Tier Tribunal(FTT)e dall’UpperTribunal(UT).

I casi standard e complessi sono trasferiti a Londra, Manchester o Edimburgo.

Contro le decisioni dei Tribunali fiscali di primo grado è possibile proporre appello avanti alle Courts of appeal e quindi – in casi eccezionali – alla Supreme Court (che ha sostituito laHouse of Lords).

In breve e concludo! Abbia il coraggio il Governo Italiano di rispettare esso stesso i principi  costituzionali se intende offrire al cittadino una  vera Giustizia Tributaria degna del nome e della importanza che necessita

Mauro Norton Rosati di Monteprandone

Editorial Director-Albany magazine-albany international School -London

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"Green Deal Europeo, Squarta(FDI-ECR): il prezzo della transizione sulle spalle degli italiani"

(ASI) Si schiera apertamente contro il Green Deal europeo l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Marco Squarta, che tramite i suoi canali social ha espresso una ferma opposizione ...

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...