Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 04:44:40
I social e i ricatti della sex extortion

(ASI) Alzi la mano a chi in questi anni di presenza sui social non è capitato di ricevere richieste di amicizia anche da parte di sconosciuti con cui non si hanno contatti in comune e che magari vivono in qualche località esotica.

Non appena si accetta la richiesta la controparte, nel caso di un uomo una donna e viceversa, inizia ad inviare messaggi in un italiano stentato in cui vuole fare conoscenza e racconta la propria vita, spesso strappalacrime o quasi: una donna giovane, vedova o separata, che vive con la figlia piccola o la madre anziana.

Con il passare di giorni i messaggi si intensificano e le conversazioni si fanno sempre più intime tanto che poi la stessa chiede di passare dai social a WhatsApp, o chat simili. Subito dopo arriva la proposta di fare “sexting” o scambiarsi video privati. Dopo qualche giorno poi la figlia piccola, o la mamma anziana, si ammala e poco dopo arriva la richiesta di soldi per poterla curare. E qui inizia la sex extortion.

Nonostante si parli da tempo dai rischi di tale pratica, sfortunatamente sta mietendo vittime non solo tra i giovanissimi ma anche tra uomini e donne di tutte le età. È un fenomeno in crescita, da considerare e prevenire soprattutto nell’ottica della tutela dei minori.

Nel caso di rifiuto la donna, infatti, minaccia di diffondere su internet i video intimi del malcapitato inviandolo anche a parenti e amici. In caso di nuovo rifiuto entra in scena il complice, o i complici, della ragazza che iniziano ad inviare messaggi, stavolta in un italiano impeccabile, in cui intimano al malcapitato di pagare altrimenti anche loro provvederanno a diffondere questi video.

Per cercare di ottenere i soldi, che in caso di pagamento saranno poi chiesti nuovamente visto che non si ha garanzia che in caso di un primo acconto i video e le foto “compromettenti” saranno cancellate, i complici dicono di sapere tutto del malcapitato e di essere pronti a fare avere il tutto anche al datore di lavoro.

Ovviamente siamo in presenza di un reato ben definito dal codice penale (punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da mille a 4mila euro), anche se il fatto che i messaggi arrivino da numeri stranieri, rendono più complicato risalire all’ideatore della truffa, anche se la vittima, spesso per vergogna e tutelare la propria reputazione e la propria vita privata, decide di tacere ed accettare il ricatto.

Il caso invece andrebbe subito denunciato magari facendo anche gli “screenshot” ai messaggi in cui si chiede esplicitamente denaro per non diffondere le foto rivolgendosi prontamente alla polizia postale.

Un modo per risalire all’identità di chi minaccia è quello di fingere di accontentarli e farsi dare gli estremi per il pagamento anche se sempre più spesso questo viene richiesto in bitcoin rendendo impossibile l’identificazione.

Fabrizio Di Ernesto - Agenmzia Stampa Italia

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...