Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 03:10:45
I social e i ricatti della sex extortion

(ASI) Alzi la mano a chi in questi anni di presenza sui social non è capitato di ricevere richieste di amicizia anche da parte di sconosciuti con cui non si hanno contatti in comune e che magari vivono in qualche località esotica.

Non appena si accetta la richiesta la controparte, nel caso di un uomo una donna e viceversa, inizia ad inviare messaggi in un italiano stentato in cui vuole fare conoscenza e racconta la propria vita, spesso strappalacrime o quasi: una donna giovane, vedova o separata, che vive con la figlia piccola o la madre anziana.

Con il passare di giorni i messaggi si intensificano e le conversazioni si fanno sempre più intime tanto che poi la stessa chiede di passare dai social a WhatsApp, o chat simili. Subito dopo arriva la proposta di fare “sexting” o scambiarsi video privati. Dopo qualche giorno poi la figlia piccola, o la mamma anziana, si ammala e poco dopo arriva la richiesta di soldi per poterla curare. E qui inizia la sex extortion.

Nonostante si parli da tempo dai rischi di tale pratica, sfortunatamente sta mietendo vittime non solo tra i giovanissimi ma anche tra uomini e donne di tutte le età. È un fenomeno in crescita, da considerare e prevenire soprattutto nell’ottica della tutela dei minori.

Nel caso di rifiuto la donna, infatti, minaccia di diffondere su internet i video intimi del malcapitato inviandolo anche a parenti e amici. In caso di nuovo rifiuto entra in scena il complice, o i complici, della ragazza che iniziano ad inviare messaggi, stavolta in un italiano impeccabile, in cui intimano al malcapitato di pagare altrimenti anche loro provvederanno a diffondere questi video.

Per cercare di ottenere i soldi, che in caso di pagamento saranno poi chiesti nuovamente visto che non si ha garanzia che in caso di un primo acconto i video e le foto “compromettenti” saranno cancellate, i complici dicono di sapere tutto del malcapitato e di essere pronti a fare avere il tutto anche al datore di lavoro.

Ovviamente siamo in presenza di un reato ben definito dal codice penale (punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da mille a 4mila euro), anche se il fatto che i messaggi arrivino da numeri stranieri, rendono più complicato risalire all’ideatore della truffa, anche se la vittima, spesso per vergogna e tutelare la propria reputazione e la propria vita privata, decide di tacere ed accettare il ricatto.

Il caso invece andrebbe subito denunciato magari facendo anche gli “screenshot” ai messaggi in cui si chiede esplicitamente denaro per non diffondere le foto rivolgendosi prontamente alla polizia postale.

Un modo per risalire all’identità di chi minaccia è quello di fingere di accontentarli e farsi dare gli estremi per il pagamento anche se sempre più spesso questo viene richiesto in bitcoin rendendo impossibile l’identificazione.

Fabrizio Di Ernesto - Agenmzia Stampa Italia

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...