Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 02:57:33
Asi Calcio Show: Rangers e Celtic verso l’Old Firm. Attualità e curiosità storiche di una rivalità ineguagliabile

(ASI) Recupero fatale, recupero essenziale. Potremmo sintetizzare così il sabato della Glasgow sportiva. Estasi biancoverde, tormento blue. Mercoledì tutti in piedi: c’è l’Old Firm. 

Qui Rangers. La capolista è stata fermata sul 3-3 dal modesto Ross County. Di Matthew Wright il gol che ha affossato l’umore degli uomini di Giovanni Van Bronckhorst. Eravamo al sesto minuto di recupero e nessuno, neanche il più ottimista dei tifosi del Ross County, ci credeva più. Un passo falso che non può lasciar dormire un sonno tranquillo al trainer olandese. Con la pressione sulle spalle - seppur larghe - da gestire, l’inizio settimana sarà complesso ed articolato. 

Qui Celtic. I biancoverdi ne hanno approfittato alla grande. Nel giorno in cui il pubblico commemorava l’indimenticabile Wim Jansen, allenatore dei Celtic nella stagione 1997/98 - quella che interruppe il dominio dei Rangers dopo lunghi nove anni - i padroni di casa hanno avuto la meglio di un coriaceo Dundee Utd solo nei minuti di recupero, riducendo il distacco dai Rangers a sole due lunghezze. Ci ha pensato Adaba a sbrogliare una matassa resa ancor più complessa per l’undici di Ange Postecoglou dall’espulsione di capitan Bitton a dieci minuti dal termine. Un’assenza certamente pesante in vista della partita per eccellenza. 

Andamento simile. I Rangers hanno vinto otto delle ultime dieci partite, mentre i Celtic ben nove. Il prossimo Old Firm risulterà determinante ai fini della classifica. I Celtic hanno la ghiotta occasione di portarsi in vetta alla classifica e di coronare una lunga rincorsa. Un successo tra le mura amiche darebbe vita ad un clamoroso sorpasso. Dal canto loro i Rangers, favoriti per il titolo nonostante il cambio in corsa di allenatore - Steven Gerrard si è accasato all’Aston Villa - avranno a disposizione due risultati su tre per mantenere il vantaggio sui cattolici. 

La rivalità e l’Old Firm. Ha radici antiche, nello scisma di Enrico VIII con la chiesa romana. Il sovrano voleva separarsi da Caterina d’Aragona, la chiesa era contraria. Ma è anche l’opposizione tra protestanti - Rangers fondati nel 1872 - e cattolici - i Celtic, nati nel 1888 per volontà di un frate - borghesi e proletari. Un vecchio affare, sicuramente il più affascinante del mondo pallonaro. 

Vecchie glorie. Tra le stagioni più sorprendenti, resta certamente indimenticabile quella 1997/98. I Rangers, alla ricerca del decimo titolo consecutivo, si rinforzarono con gli innesti degli italiani Lorenzo Amoruso, Sergio Porrini, Luigi Riccio e Marco Negri, bomber prelevato dal Perugia. In quella squadra, che vantava anche stelle del calibro di Paul Gazza Gascoigne - ceduto al Middlesbrough nel marzo 1998 - Brian Laudrup, Jorg Albertz, il martello, e Jonas Thern, si fece largo, a suon di prestazioni convincenti, un giovane Rino Gattuso, fuggito improvvisamente da Perugia durante la stagione precedente. I Celtic risposero con la conferma di Enrico Tarzan Annoni, e l’acquisto di Henrik Larsson, lo svedese dalla pettinatura rasta, acquistato per affiancare il norvegese Brattbakk e sostituire Pierre Van Hooijdonk, centravanti olandese finito al Nottingham Forest. Contro ogni pronostico vinsero i biancoverdi. Larsson, 16 gol in 35 partite, sarà protagonista della squadra che al campionato affiancherà anche la Coppa di Lega scozzese. I Rangers risentirono anche del pesante infortunio di Marco Negri nel gennaio 1998. Un colpo alla retina durante una partita di squash con Porrini e stop forzato per Moody Blue, fino a quel momento sontuoso con 32 gol in 29 partite. 

Che cos’è l’Old Firm. Forse la rivalità più intensa, affascinante e spettacolare tra due squadre di calcio. Non solo limitata al rettangolo verde, ma in grado di intrecciarsi armonicamente con storia, cultura e tradizioni di un popolo di una bellissima Nazione. 

Raffaele Garinella per Agenzia Stampa Italia

 

Fonte foto autore Excalibur1953, Public domain, via Wikimedia Commons

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...