(ASI) Sono in fibrillazione tutte le voci più autorevoli del pensiero unico occidentale, a cominciare da politici, esperti di geopolitica, strategia militare, economisti e filosofi. Unanime o quasi è il giudizio di condanna senza appello verso i Talebani e di preoccupazione per la situazione attuale in Afghanistan.

Mille ragioni vengono invocate tranne quella che sembra abbia a che fare con il pragmatismo. La storia ci insegna che non si può oscurare la cultura religiosa e tradizionale di un popolo, semplicemente imponendo un governo con le armi. Quanto accaduto in Afghanistan dimostra che tutti questi maîtres a pensée hanno la memoria corta e dimenticano un precedente storico relativamente vicino nel tempo.

Lo Shah Reza Palhavi, detronizzato dalla Rivoluzione Islamica Khomenista nel 1979, governava con la collaborazione di tutti (statunitensi, europei, turchi, israeliani, italiani ecc. ),  tranne che dei politici islamici e del clero sciita. L'epilogo di questo esperimento politico appartiene ormai alla storia, e ancora oggi quella frattura resta determinante nel quadro della politica internazionale.

Altro esempio della mancanza di realismo storico-politico da parte di Washington e dei suoi alleati è quello del Vietnam. Sebbene la questione non fosse di natura religiosa, bensì nazionalistica. Incapaci di trarre profitto dalla disfatta francese di pochi anni prima, gli Stati Uniti non compresero la determinazione del popolo vietnamita ed il grande consenso riscosso dai Viet Cong tra le masse popolari del Sud del Paese.

In generale appare evidente l'incapacità statunitense di prendere atto delle dinamiche del consenso popolare a livello nazionale. Altrimenti non si spiegherebbe perchè grandi città, distretti, villaggi ed interi reparti militari sono passati in blocco dalla parte degli 'insorti', senza opporre resistenza. Ciò è avvenuto  anche nel Nord dell'Afghanistan, in passato ostile ai Talebani.

Evidentemente, per i leader occidentali, la storia non è maestra di vita. 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

EAU: Emirates Scholar e Istituto Friedman ampliano la loro cooperazione

(ASI) Sharjah – In linea con una visione condivisa tra Emirati Arabi Uniti e Italia volta a promuovere i valori della tolleranza, del dialogo interculturale e della cooperazione scientifica tra Europa ...

Decreto sicurezza: Molteni (Lega), attivista ferisce agenti con fumogeni, arrestato. Ora va processo

(ASI) Roma - “A Bari attivista Pro PAL lancia fumogeni contro le forze di polizia e ferisce due agenti. Grazie al decreto sicurezza voluto dalla Lega e dal Governo, il ...

Google, Gasparri: ottima notizia maxi multa, regole sono uguali per tutti

(ASI) "Ottima la notizia che arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha confermato la maxi-multa da 4,124 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante. Noi ...

Governo, Aloisio (M5S):100 Decreti Legge, così comprime sempre più ruolo Parlamento

(ASI) Roma - “Proprio questa settimana il Governo taglia il traguardo del centesimo decreto legge, la prova di come si preferisca aggirare il dibattito parlamentare, ricorrendo a strumenti di emergenza ...

Il Sottosegretario Prisco ha incontrato questa mattina al Viminale l’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia S.E. Alsubousi. 

(ASI) L’incontro, molto cordiale, è stata l’occasione per ribadire l’ottima collaborazione bilaterale tra l’Italia e gli Emirati in materia di sicurezza nello scambio di esperienze e programmi ...

Milano, Fratelli d’Italia all’attacco: Sala inadeguato, accusa Meloni per coprire i suoi fallimenti

(ASI) Prosegue lo scontro politico a Milano tra il centrodestra e il sindaco uscente Beppe Sala. A puntare il dito contro il primo cittadino sono i deputati di Fratelli d’...

Lavoro, Durigon: "Su sicurezza superare vincoli di bilancio"

(ASI) Roma - "Apprendiamo con favore che anche FI sia pronta a sostenere misure straordinarie per la sicurezza sul lavoro. Da inizio legislatura siamo impegnati a sostenere imprese e lavoratori ...

Federalberghi  Roma:  previsioni  confermano un'estate positiva per la Capitale con tariffe stabili, Fiumicino in Crescita. Spinta dalle nuove rotte USA

(ASI) Si è svolta oggi  all’ Hotel Shangri la la 75ma Assemblea annuale di Federalberghi Roma. Ai lavori assembleari è seguita una Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani, a Porta San Paolo, con le donne iraniane, contro tutte le guerre"

(ASI) "Domani, sabato 21 giugno, Rifondazione Comunista sarà in piazza a Roma, a Porta San Paolo insieme a oltre 440 organizzazioni sociali, politiche, sindacali, pacifiste per dire un chiaro ...

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...