La tragedia degli esuli d'Istria e Dalmazia è un dramma di tutta l'Italia

goffredourbani(ASI) Roma - Ci ha contattato Giulio Consoli dell'Associazione  "Goffredo Mameli" di stampo patriottico e irredentista, e anche membro  dell'associazione italo - corsa "Pasquale Paoli" per parlarci del nuovo "podcast" che hanno ideato su tematiche culturali e storico - politiche.

 
A tal proposito, gli abbiamo posto alcune domande:
 
- Ci parli brevemente di lei...
 
"Sono Giulio Consoli, classe 2003, la generazione maggiorenni di quest'anno. Vivo a Roma dove frequento il liceo classico Montessori, di cui sono rappresentante di istituto. Malgrado la giovane età, faccio attivismo politico e culturale da quando avevo 14 anni, e sono fra le varie cose caposezione del circolo di Roma Nord dell'Associazione Pasquale Paoli e speaker del suo podcast "L'eco di Paoli", che invito i lettori a seguire su Spotify, stesso ruolo che svolgo nella Associazione Culturale "Goffredo Mameli"...
 
- Ci parli innanzitutto della vostra associazione "Goffredo Mameli"...
 
"Per descrivere la nostra associazione non c'è frase che renda di più l'idea che la seguente di Nazario Sauro : sempre, ovunque e prima di tutto Italiani. Cosi ci sentiamo e cosi siamo, Italiani, ed è proprio questo sentimento di Italianità che noi vogliamo difendere, tutelare e far riscoprire, soprattutto in quei territori dimenticati, dove per quanto ne sia stato versato, il sangue italiano scorre ancora".
 
- Su quali tematiche avete incentrato il vostro podcast?
 
"Il podcast, fra poco disponibile su Spotify, Spreaker e Google Podcasts fra le varie piattaforme, è ovviamente sempre in linea con il fine dell'associazione, pertanto nel programma verranno approfondite tematiche più o meno note che possono dare quella visione di italianità di cui l'Associazione vuole essere portavoce. Si pensi al primo episodio, l'intervista allo storico e scrittore Gianfranco Stella riguardo il dramma vissuto dagli Italiani di Istria e Dalmazia".
 
 - Cosa è accaduto in Istria e Dalmazia nel secondo dopoguerra? Una tragedia di parte, una tragedia nazionale o universale secondo lei?
 
"La ringrazio molto per la domanda, ottima, trattata anche nella parte conclusiva del primo episodio del podcast. Dalla fine della guerra c'è sempre stato un sentimento anti italiano nel trattare la vicenda, dalle sassate ai treni degli esuli al vederla come tragedia di parte, ad etichettarla come fascista; la verità è che quanto subito ha valore e peso per tutta l'Italia, non è una tragedia fascista, ma Italiana. Un po' l'amor patrio e proprio di città geograficamente di confine, un po' il sentimento anti-stalinista hanno portato a questa facile etichetta, questo luogo comune che ha impedito e ancora impedisce agli Italiani di avere solidarietà nei confronti di altri Italiani, che fascisti, la stragrande maggior parte, non erano".
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...