Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 12:33:27
Università per Stranieri di Perugia.  Il Candidato Rettore De Cesaris: “Buon centenario Stranieri, rilanciare l’Ateneo e l’italiano nel mondo”

decesaris1(ASI) Il Candidato Rettore alla Università degli Stranieri di Perugia  Valerio De Cesaris ha le idee chiare sul cosa fare subito: “mi auguro di ricordare i cento anni di  di Palazzo Gallenga con un evento internazionale in presenza.”

A pochi giorni dal voto per l’elezione del nuovo Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, il Candidato De Cesaris spiega il suo programma e le iniziative per rilanciare l’Ateneo che quest’anno celebra i cent’anni di storia.

Professor De Cesaris, con quale idea si è candidato alla guida dell’Università per Stranieri di Perugia? 

La convinzione di fondo è che l’Università per Stranieri non sia un’Istituzione gloriosa ma ormai decadente, come alcuni credono, ma che abbia ancora una funzione importante per Perugia e per l’Italia. C’è un fattoda non sottovalutare: la lingua italiana è tra le più studiate al mondo e la cultura italiana è attrattiva. La Stranieri ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella promozione della lingua e della cultura italiana e dovrà averlo anche in futuro. Credo nella possibilità di creare sinergie positive con le Istituzioni di Perugia e del suo territorio, come anche con il MUR e il MAECI, per rilanciare la Stranieri e rafforzare il suo ruolo di ambasciatrice dell’Italia nel mondo.

L’immagine dell’Ateneo è danneggiata dopo la nota vicenda Suarez, cosa occorre fare per recuperare? 

Il caso Suarez avrà ripercussioni negative per un tempo lungo, avendo avuto una risonanza mediatica enorme. L’Università, tuttavia, ha reagito in queste ultime settimane nel modo giusto, tornando a promuovere eventi culturali di alto livello e a proporsi come luogo di dibattito e di riflessione. Basta visitare il canale YouTube di Unistrapg, in cui sono confluiti i numerosi eventi tenuti in streaming in questo periodo, per vedere la ricchezza del nostro lavoro per fare e promuovere cultura. Bisognerà poi mettere in campo strategie nuove di promozione della nostra offerta formativa, per far conoscere meglio i nostri Corsi di laurea e per rilanciare i Corsi di lingua e cultura italiana. Inoltre, nella speranza che nel prossimo autunno si possano riprendere stabilmente gli eventi in presenza, mi piacerebbe celebrare i cento anni dai primi corsi di Alta Cultura, iniziati nel 1921, chiamando a Palazzo Gallenga personalità di primo piano della cultura italiana e delle Istituzioni, per riaffermare l’importanza dell’Università per Stranieri di Perugia.   

Lei ha un programma di rilancio, sinteticamente cosa direbbe a chi dovrebbe votarla?

Direi di credere nelle potenzialità della Stranieri. Abbiamo un corpo docente composto da studiosi di livello e un corpo di dipendenti amministrativi in cui ho visto, anche in questi mesi di difficoltà, una grande dedizione al lavoro e un encomiabile senso di appartenenza all’Istituzione. I docenti di lingua e i CEL hanno garantito il funzionamento dei Corsi di lingua e cultura adattandosi a modalità nuove, hanno conservato il massimo impegno in una fase in cui sarebbe stato facile cedere alla sfiducia. Credo che il rilancio sia possibile innanzitutto perché vedo il grande patrimonio umano composto da chi lavora alla Stranieri. Rispetto alla mia candidatura e ai motivi per cui votarmi, posso solo dire che, se sarò eletto, garantirò il mio massimo impegno, cercando di coinvolgere tutti, docenti e amministrativi, nel lavoro di rinnovamento dell’Ateneo. 

Quali strategie per gli accordi internazionali e per rafforzare l’internazionalizzazione?

La Stranieri ha tanti accordi internazionali, alcuni anche recenti, ed è un patrimonio notevole. Certamente, dovremo mettere in campo strategie specifiche rispetto ad alcune aree. Penso alla Cina, dove le prospettive di crescita sono molte e la nostra attività ancora limitata, ma anche all’America Latina, dove l’interesse per la lingua e la cultura italiana è davvero molto diffuso. Abbiamo messo in cantiere, negli ultimi anni, alcuni importanti accordi con Università di paesi africani. Abbiamo accordi di doppio titolo con Università in Francia e Svezia. Dobbiamo tornare a promuovere con forza i nostri Corsi di lingua e cultura italiana in Europa. Però internazionalizzazione non vuol dire solo questo. Credo che, nel tempo in cui viviamo, la sfida dell’internazionalizzazione riguardi anche la capacità di realizzare una formazione realmente spendibile a livello internazionale. Se mi passa l’espressione, credo che dovremmo internazionalizzare i nostri studenti. Sarebbe una mancanza grave se non ci ponessimo il problema del lavoro per i nostri studenti, al termine del loro percorso di studi. Dobbiamo rafforzare il legame tra formazione e lavoro e per farlo occorre garantire una formazione innovativa, che comprenda l’acquisizione dicapacità linguistiche, gestionali, digitali, di conoscenza delle dinamiche globali. Dobbiamo garantire ai nostri studenti, una volta laureati, di competere nel mondo del lavoro a livello nazionale e internazionale. È una sfida che considero prioritaria.

Laurent De Bai - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.