Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 20:25:46
Covid. Riflessioni e divagazioni sul tema epidemie. Terza parte

coranavirus2 copy(ASI) Torniamo alla riflessione sulle epidemie dal punto di vista dei nostri antenati, quando gli dei andavano placati e sbagliare qualcosa, soprattutto di rituale voleva dire perdere il favore della divinità e il rapporto con loro.

Anche se in più parti delle passate civiltà, il rapporto andrebbe concepito non in termini di “moralismo sociale” fondato su convenzioni o schemi del tutto estranei al mondo della Tradizione, sia in Oriente che in Occidente, ma in termini di un’autentica assiologia o scala di valori, che trova il suo fondamento nella concezione dell’uomo come centro dell’Universo, soggetto alle sole leggi divine; dell’uomo quale unica dimensione posta fra cielo e terra, mediatore fra il mondo visibile e quello invisibile; e il cui legame col mondo divino è tanto intimo e forte, per la grandezza stessa dell’uomo, che le sue azioni, in maniera unica tra quelle degli esseri del mondo, sono capaci di coinvolgere gli stessi dei. Ritroviamo questa concezione anche nell’Induismo, con la dottrina del Karman, ove le azioni individuali, come frutto di scelta e di comportamento, assumono fondamentale importanza: “In conformità di come si agisce e ci si comporta, avverrà di noi”.

Vi è anche una valutazione positiva e socialmente efficace dell’azione, che viene come giustificata. E cosi, ancora, quando essa è giusta, è in se stessa una necessità cosmica e regge il ritmo dei mondi. Da quì la necessita che il Re, il Principe, il Capo di un popolo abbia la “fedeltà al principio” (Dharma) e ponga solo azioni giuste;perché solo così egli protegge e salva il suo popolo dai pericoli e dalle malattie. Il capo che non è fedele a questo principio perde il suo popolo e su di esso si abbattono miserie, epidemie e morte.
Pensiamo alla differenza che, nel ciclo epico-cavalleresco, quindi nel Medioevo, si scorge nel regno di Artù durante i due diversi periodi della vita del Sovrano, quello della salute e quello della malattia, che corrisponde alla sua caduta spirituale. “Colui che fa il bene è felice, colui che fa il male è infelice”. Appare, quindi, questa tendenza a considerare il Karman, che è il principio informatore, in funzione di retribuzione, che è felicità; ecco il motivo per cui il Karman va realizzato per mezzo dell’azione che deve essere necessaria e giusta per diventare utile alla comunità.
A conferma di ciò è il fatto che un Re fedele al principio è anche un Re Taumaturgo; appellativo questo che verrà attribuito quasi fino ai tempi moderni a molti regnanti. Ciò si protrae fino ai tempi moderni, pur con l’evolversi delle conoscenze della medicina, che diventa via via più consapevole dell’eziologia di molti morbi, e permane la concezione che la malattia è l’effetto della violazione di leggi cosmiche e che uomini giusti, per dono di grazia, possono guarirla proprio perché capaci di ristabilire l’ordine, avendo mantenuto in essi l’armonia tra il microcosmo e il macrocosmo, grazie alla fedeltà ai principi divini e naturali, cosa che consente loro di vedere, al di là delle cause fisiche del male, la frattura dell’ordine sovrannaturale, che può averla indotta.
Un esempio di tale capacità è presente a Perugia, nella Basilica di San Domenico, dove, in una navata di sinistra, è conservato il Gonfalone voluto dalla Beata Colomba nel XVI sec. per salvare Perugia dalla peste, raffigurata da un angelo che scaglia frecce sulla città, afflitta dal morbo al tempo delle lotte fratricide fra Oddi e Baglioni.
Con quanto fin qui considerato, possiamo dire che le ragioni delle leggi e delle prescrizioni che impongono comportamenti improntati a “giustizia e rettitudine’ al fine di ottenere benefici ed evitare la malattia e la morte erano, nell’antichità abbastanza chiari. Lo stesso giuramento di Ippocrate non sfugge al rigore di questi principi, allorquando afferma: “pura e santa conserverò la mia vita e la mia arte”
Un esempio valga per tutti. Alla vigilia della guerra dei cento anni (1337) Venezia chiese a Filippo di Valois di dar prova del suo effettivo diritto ad essere Re con uno dei seguenti mezzi: combattendo contro il suo contendente (Edoardo III) e riportando la vittoria; oppure esponendosi ai leoni affamati, che non avrebbero mai ferito un vero Re; ovvero, operando la guarigione dei malati, come usano compierle i veri Re.
Sarebbe un grave errore attribuire al giuramento una connotazione interamente moraleggiante. La morale greca del V secolo, al tempo di Ippocrate, è quella dell’atomismo materialista di Democrito “che il mondo a caso pone” -per dirla con Dante- che non riconosce, cioè,leggi ordinatrici dell’Universo; figuriamoci se una tale epoca si sarebbe preoccupata di astenersi dal veneficio e dall’aborto, quando dilagava la schiavitù e la guerra era considerata un’arte cui addestrare i propri figli.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...