Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 18:57:58
Sanremo e dintorni. È questa l’Italia “Musicale” che meritiamo?

spedito nicoladibari(ASI) Anche la “Canzone” insidiata dall’onda populista. Anche la musica e i versi ormai nella morsa di una deriva anticonformista. Bisognerà ricostruire sulle macerie culturali di una Italia che non si vuole più bene, che non si riconosce più neanche nel “Pentagramma Identitario” a cui certamente non fanno male contaminazioni e innovazioni ma nel solco della tradizione tricolore più genuina.

Non si tratta di essere tacciati di razzismo culturale o di obsoleto moralismo o ancor peggio di ipocrisia ma di porre un confine fra “modernità” e “identità”. Il “brand Italiano” della Musica e delle canzoni è sempre stato un volano per l’intero Paese, ancora oggi siamo riconosciuti all’estero per la straordinaria e riconoscibile “Melodia Italiana” (e per la grande Canzone Napoletana d’Autore), perché rivoluzionarla? Perché tradirla? Perché disconoscerla?

Da sempre nella Canzone Italiana convivono “Bel Canto” (Voci cosiddette pulite) e “rauche” (non limpide), anche i cosiddetti “Urlatori” hanno inserito la propria vocalità nell’Habitat naturale del “genere Italiano” ma confermando sempre il perimetro “Identitario” oltre il quale si profanava la Sacralità del “modus vivendi” della nostra amata musicalità. L’Italia in Musica non puo’ cedere alla tentazione di abiurare e sottostimare il ruolo che gli è riconosciuto da un secolo, è quando il Paese si espone con manifestazioni “Nazionali” e condivise dallo “Stato” deve preservare, “custodire” e promuovere il proprio “brand” che parte da Puccini e arriva a Baglioni”, si interseca a Verdi, Mascagni, Guccini, Cocciante e a Battiato, e potrei continuare all’infinito. Non può sminuire il pubblico tradizionale per pescare nel Web, deve rigorosamente addizionare e non sottrarre, deve favorire l’inclusione e no l’indignazione. Si è dichiarato “Il festival fa bene al Paese”, ma a quale Paese?, A chi?

Forse alle grandi etichette discografiche, ai grandi management, alle lobby che insistono nel mondo dello spettacolo, non certo a chi è afflitto, è in lutto (per la estenuante pandemia), a chi è senza lavoro (o lo ha perso a causa del Covid – 19. Questa di oggi è un’Italia stremata che nessun Festival risolleverà, non almeno con questa strategia. A tal proposito oggi (7/3/2021) si è levata l’autorevole voce del Vescovo della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo Mons. Antonio Suetta, parlando di “derisione e manifestazioni blasfeme nei confronti della Chiesa Cristiana, della Chiesa Cattolica e dei credenti". Senza entrare nel merito, oso dire che in questa Quaresima di Fede e di Fatto forse tante cose si potevano evitare. Ancora nel Paese insistono sguardi angosciati e tenebre insidiose, a loro forse andava riservato più rispetto. Allora il “Festival” va moralizzato e bisogna iniziare proprio dalle “Selezioni”, una Giuria “qualificata” dovrebbe andare a ricercare i giovani nei Conservatori, nei Licei Musicali Statali, nelle strutture preposte dove studiano e prendono sul serio la Musica, dove attraversano la “Mulattiera del Calvario” con ore ed ore di tecnica, esercizio e “studio”, li forse ascolteranno “Duetti in Polifonia” e no come quelli Sanremesi a Voci univoche, in quelle “scuole”, dove trasuda impegno ed abnegazione troveranno meno scenografie (Belle quelle Sanremesi) ma più “Fiori” e sicuramente più “Canzoni”. Iniziamo da li, probabilmente a quel punto Sanremo sarà davvero utile al Paese e avrà, attraverso la Musica, ridato slancio e sussulto agli Italiani, avrà rimesso al “centro” la “Canzone Italiana” senza accodarsi alla massificazione culturale di cui spesso l’Occidente è vittima, avrà rilanciato il brand italiano che certamente non ha bisogno di esibizioni senza pathos e di travestimenti sbracati.

Espedito De Marino per Agenzia Stampa Italia

 

 

Nota. Nella foto il Maestro Espedito De Marino con un pilastro della Canzone Italiana e Sanremese, Nicola DI BARI.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...