Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 03:48:45
Sanremo e dintorni. Intervista al Maestro della canzone italiana Fabrizio Berlicioni

berlicioni(ASI) A proposito di Sanremo incontriamo oggi un Autore fra i più longevi della Canzone Italiana e dell’esperienza Sanremese, il Maestro Fabrizio Berlicioni .

Caro Maestro, annoveri fra i Tuoi successi Sanremesi più significativi “Non lo faccio più” (1976, Peppino Di Capri), “Mi manchi” (1988 – Fausto Leali), Ti lascero’ (1989 – Anna Oxa e Fausto Leali), “Gli amori” (1990 – Toto Cutugno), “Ti penso” (1992 – Massimo Ranieri), “Ti voglio senza amore” (2009 – Iva Zanicchi), “Amanda è libera” (2011 – Albano) e tanti altri. A quali di essi sei più legato?

Ogni canzone è come una figlia a cui vuoi per forza bene. La primogenita, quella del 1976 è stata importante per la nascita delle altre successive. Quella di cui sono più orgoglioso è Mi manchi perché è quella che ha dato inizio alla mia carriera professionale, quella vera e propria.

 

Maestro, domanda di rito: Cosa ne pensi della edizione 2021? È ancora la “Canzone” la vera protagonista della kermesse? Gli abiti, i costumi, il trucco, il parrucco, le scenografie, il “gossip”, gli “artefizi” vocali, hanno oscurato la Canzone?

Il Festival di Sanremo tocca ogni anno punti sempre più bassi. Qualcosa, comunque, si salva sempre. C’è da sperare in un’inversione di tendenza repentina, non per ritornare alle canzoni di una volta ma per salvare la melodia italiana, famosa nel mondo e duratura nel tempo.

 

Maestro, nel 1980 hai conseguito una laurea in Giurisprudenza. Da autore e da giurista che pensi del “Diritto d’Autore” ?Ancora oggi, a mio avviso, gli autori (della musica e del testo) non sono adeguatamente rispettati. Ancora regna il luogo comune di abbinare una canzone al cantante, all’interprete, facendolo intendere come se fosse lui o lei ad averla scritta. Anche i conduttori omettono spesso di presentare gli Autori. Cosa ne pensi?

È una falla aperta da decenni. Purtroppo gli autori, salvo casi rari, sono sempre stati tenuti nell’ombra. Pensate che, al contrario, in Russia, l’autore della canzone viene celebrato con un grande applauso prima dell’esibizione del cantante. Per quel che riguarda il diritto d’autore, questo sta attraversando una crisi epocale, dovuta a tante ragioni, prima tra tutte la facilità di procurarsi la canzone gratis su i vari social e a seguire la cattiva gestione della SIAE a recuperare e ridistribuire i diritti d’autore agli autori a cui spettano.

 

Maestro, oltre ad essere uno straordinario autore di Canzoni, hai scritto anche poesie, saggi, libri, programmi televisivi. Nell’immediato e nel futuro quali i Tuoi programmi? Su quali dei suddetti settori Ti concentrerai di più?

Un libro di poesie e pensieri che sta per uscire a giorni, dal titolo 'Passeggero senza biglietto'. A seguire il mio secondo romanzo 'Le nuvole di Tamdakhte'.  Ovviamente continuo a sfornare canzoni cercando di piazzarle agli interpreti che preferisco.

 

Maestro, hai fatto parte anche come giudice in vari “Talent” e trasmissioni legate alla scoperta di nuovi talenti. Pensi che sia la strada giusta per le nuove generazioni in cerca di successo? Lo studio ortodosso che veniva dai Conservatori e dalle ore di tecnica e di vocalizzi è ormai superato? La televisione è diventato l’unico strumento per la popolarità?

La televisione è diventata un importantissimo mezzo per farsi conoscere ed abbreviare i tempi di una gavetta poco credibile e forse inutile al giorno d’oggi. I talent sono trampolini di lancio dei quali è impossibile farne a meno. Ciononostante sono pochissimi quelli che emergono.

 

Maestro, unitamente a Mogol e a Franco Migliacci sei considerato l’autore più rappresentativo nella Antologia Sanremese. Come vivi il peso di tanto onore ma anche di tanta responsabilità ?

Non penso di essere all’altezza dei due nomi che hai nominato. Ci sono autori più importanti e più consolidati rispetto a quello che ho scritto ed anche rispetto alle mie partecipazioni sanremesi. Comunque mi fa piacere essere considerato importante anche se in realtà non sono a quei livelli.

 

Maestro, hai lavorato con i “Grandi” della Musica Italiana, Mina, Bocelli, Cuccarini, Califano, Carrà, Celentano, Fasano, Ranieri, Oxa, ecc… cosa ricordi e cosa ti resta di questa fantastica esperienza?

Ci vorrebbe un libro intero per poter parlare di ognuno di questi nomi che hai fatto. Diciamo che sono sempre andato d’accordo con tutti quelli con cui ho lavorato e che con ognuno di loro ho vissuto dei bei momenti artistici e conviviali.

 

Maestro, infine, per la nostra Rubrica dedicata alla “Canzone Napoletana nel mondo”, ci dici se scriverai qualcosa in lingua napoletana ? Ci regalerai un Tuo lavoro dedicato a questa antica Icona, patrimonio dell’Umanità ?

Una canzone in napoletano l’ho scritta e ho avuto il grande onore di aver avuto come interprete a quella musica e quelle parole scritte da me, nientemeno che Roberto Murolo. La canzone si chiama  A’LUNA E TU. Ne ho scritte altre molto belle ma sono in attesa di interpreti . Anzi, se hai qualche suggerimento…fammelo sapere.

Grazie per la squisita disponibilità Maestro e auguri per tutto.

Espedito De Marino  per “Agenzia Stampa Italia” e “La Discussione”

 

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...

DL Catastrofi: Benvenuti Gostoli (FDI), “Ok a mio ODG per anticipare somme premi assicurativi per microimprese”

(ASI)) “Sono davvero soddisfatto che il Governo abbia accolto il mio ordine del giorno al decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, impegnandosi a valutare l’opportunità di adottare ...