Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 06:44:49
Vaccini, confusione e ritardi. L’emergenza coronavirus tra i colori del lockdown  costa all’Italia 2 miliardi di euro a settimana.

(ASI) Regna totale   confusione la campagna vaccinale anti Covid-19. I tempi immaginati per le categorie previste nella programmazione regionale per l’accesso al vaccino del personale scolastico, delle forze dell’ordine e delle forze armate, così come i ritardi e le disfunzioni segnalate per la prenotazione del vaccino anti Covid-19 per la popolazione over 80, non apportano serenità.

Dati statistici dicono che la Francia ha somministrato la prima dose di vaccino al (23%) di ultra ottantenni ; Germania (22%) , l’Italia? Si ferma al 6%. Poco sopra la Lituania (3%), appena sotto la Croazia (7%).

Sarebbe forse necessaria l’istituzione di osservatori territoriali che monitorino l’andamento delle prenotazioni, delle vaccinazioni, il rispetto dei programmi preventivati del piano vaccinale.

Il problema sui ritardi  dei sieri vaccinali e da attribuire ai  pochi  bioreattori  che producono i sieri vaccinali. Si è parlato anche di una vendita di licenze per produrlo , il problema sta proprio sulla mancanza di strutture,  si rischierebbe di non trovare nessuno in grado di sviluppare il processo produttivo necessario.

Questo porta a  ritardi nel ricevere le giuste dosi anti Covid , ciò significa vaccinare meno e con meno frequenza, e dunque prorogare le misure come il lockdown e le chiusure mirate.

In Germania farlo costa ogni settimana 2,8 miliardi di euro, in Spagna e Francia 3 miliardi di euro. In Italia  tra zona gialla,arancione e rossa , costa allo Stato oltre  2 miliardi di euro ogni sette giorni.

L’unica soluzione per risparmiare significa fare investimenti per accelerare i piani vaccinali, accelerare la produzione dei sieri , in questo caso si abbasserebbero le perdite in danaro e giornaliere di tutti i paesi dell’Unione Europea.

Purtroppo i lockdown secondo le perdite economiche stimate hanno superato già il totale degli aiuti che arriveranno agli stati con il Recovery Fund.

In Italia il Coronavirus è stato il colpo di grazie all’interno di una situazione economica , già in gravi  crisi industriali e negli ambiti del  lavoro,  ha portato il debito pubblico dell’Italia al 160% del Pil.

Secondo le previsioni  esperti del settore   sostengono che ci vorranno 12 anni, e investimenti importanti tramite i soldi del Recovery Fund, per tornare a livelli pre-crisi del debito. Più realisticamente si tornerà a cifre simili al passato in due decenni.

Compito difficile  del governo e del premier Mario Draghi: l’emergenza sanitaria ha rallentato la crescita colpendo vari settori  produttivi  con le chiusure di attività tra le altre: ristorazione , teatri , palestre, e in tanti a caduta tra i quali  anche quelle del terzo settore. 

.

crescita debole, rallentata ulteriormente dall’emergenza sanitaria, e gli enormi costi delle chiusure dovuti ai ritardi nel piano vaccinale. Secondo quanto previsto dai ricercatori europei, nel primo trimestre del 2021 ci sarà un ulteriore calo nella produzione di oltre un 1 punto percentuale.

Per fare fronte agli ingenti costi, dovuti all’emergenza ,  il governo potrebbe agire principalmente su alcune voci degli investimenti pubblici e con forza agire subito sulla tassazione.

Senza interventi mirati, l’Italia sarà tra gli ultimi Paesi in Europa a raggiungere livelli pre-crisi del Pil nel 2023, con oltre un anno di ritardo rispetto agli altri membri dell’Ue.

Rosario Murro - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...