Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 18:40:33
Pandemia Covid 19: stiamo andando verso una Sindemia?
sindemia(ASI) New York - Il Covid 19, oltre al corpo, colpisce anche la mente, secondo gli esperti della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf) riunitisi via web a Gennaio 2021, in occasione del XXII congresso nazionale.  
Infatti, oltre alla Pandemia, il Covid19 è artefice di quella che gli esperti chiamano Sindemia.
Il concetto di Sindemia è stata definita per la prima volta negli anni Novanta da Merrill Singer, un medico antropologo americano.
 La Sindemia è, in buona sostanza, un insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dalla pandemia, che oltre ad avere un impatto sanitario, ha ripercussioni sulla sfera economica, lo stile di vita, il modo di pensare e  sul carattere  delle persone, aumentando il loro malessere psichico che può sfociare nella depressione (per circa il 30% di chi è risultato positivo al Covid), con la stima di  “un milione di nuovi casi di disagio mentale”, provocati dalla crisi economica ( 2,1 milioni di famiglie in povertà assoluta, col rischio di Sindemia raddoppiato in chi ha un reddito inferiore ai 15mila euro annui e triplicato in chi è disoccupato), dai lutti e dalla nuova paura di vivere in comunità a contatto con le persone.
 
“Metà delle persone  contagiate manifesta disturbi psichiatrici con un’incidenza del 42% di ansia o insonnia, del 28% di disturbo post-traumatico da stress e del 20% di disturbo ossessivo-compulsivo”.
 
La  "Sindemia" colpisce entro un anno anche il 10% dei famigliari dei deceduti a causa del Covid 19, questo, secondo Prof. Claudio Mencacci co-presidente della Sinpf per un lutto che si protrarrà molto nel tempo, anche per le restrizioni anti Covid 19 che aumentano la sofferenza e il dolore che non viene elaborato dalla mente, a causa della impossibilità di poter assistere nell'agonia e vedere il defunto per un estremo saluto nel momento del trapasso.
 
Le categorie che rischiano di più la Sindemia sono, secondo Mencacci, soprattutto le donne (in condizione lavorativa più precaria e più disposte alla depressione) , i giovani ( che non trovano lavoro e hanno visto mutilata la loro vita sociale) e, infine, gli anziani (più esposti ai contagi e ai disturbi mentali).
 
Questo avviene perché a uno stato di fiducia nella lotta al virus e di ferma volontà a resistere per sconfiggere il Covid e più precisamente la sua paura, col prolungarsi dell'emergenza e delle relative restrizioni lavorative e socio-economici, comunque sia davanti all'impossibilità di programmare il futuro, sono man mano prevalsi sentimenti quali la stanchezza, l'esaurimento e la rabbia e, dunque, anche chi non è stato contagiato è sull'orlo di una crisi di nervi, "come certifica anche il notevole incremento delle vendite di psicofarmaci registrato negli ultimi mesi", secondo il Prof. Matteo Balestrieri, co-presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia che ha affermato: "la Pandemia da Covid 19 sta creando le premesse per il dilagare del disagio".
 
Dunque, secondo gli esperti, è necessario un approccio più sfumato a questa crisi che stiamo vivendo, perché fino ad ora, gli interventi, si sono concentrati soprattutto sul contenimento della diffusione del patogeno, e i consulenti dei governi sono stati prevalentemente degli specialisti in malattie infettive che inquadrano l'emergenza  dal punto di vista sanitario, solo come se fosse la nuova "peste" del XXI secolo, ma, in realtà, l'approccio da seguire ė molto più complesso.
Scrivendo su The Lancet nel 2017, insieme a Emily Mendenhall e colleghi, Singer ha affermato che "un approccio sindemico rivela interazioni biologiche e sociali importanti per la prognosi, il trattamento e la politica sanitaria. Limitare il danno causato dalla SARS-CoV-2 richiederà un'attenzione di gran lunga maggiore alle malattie non trasmissibili e alla disuguaglianza socioeconomica di quanto sia stato finora ammesso. Una sindemia non è semplicemente una comorbilità".
"Nel caso di COVID-19, - si legge sempre su The Lancet - attaccare le malattie non trasmissibili sarà un prerequisito per il contenimento di successo. Il numero totale di persone che convivono con malattie croniche è in crescita. Affrontare COVID-19 significa affrontare l'ipertensione, l'obesità, il diabete, le malattie respiratorie cardiovascolari e croniche, il cancro".
Pertanto, "siamo, quindi, realmente di fronte a una sindemia di proporzioni senza precedenti, a cui reagire migliorando l’assistenza e le cure dei pazienti. Al contrario di quanto è accaduto nei primi mesi di pandemia, quando le visite e le prestazioni sanitarie nei centri di salute mentale si sono ridotte, occorre puntare a rafforzare i servizi ed è indispensabile essere più vicini possibile ai cittadini. A partire dai medici di famiglia, che possono intercettare per primi il disagio inviando poi i pazienti dallo specialista” sostengono gli esponenti della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf).
Nella Lancet Commission degli studiosi Gene Bukhman e Ana Mocumbi si è parlato di una entità che hanno chiamato NCDI Poverty. La Commissione ha descritto come "la disponibilità di interventi economici nel prossimo decennio potrebbe evitare  milioni di morti tra le persone più povere del mondo. E questo senza considerare i rischi ridotti di morire a causa di COVID-19".

 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali