I social network, al di sopra dello Stato di Diritto?
 
 
rossosociale(ASI) Washington - Abbiamo visto come i social network influenzano la politica degli Stati e le più grandi democrazie occidentali, a tal punto che il cittadino vede sempre più l'apparato statale e le istituzioni politiche democratiche (abbozzate fra Seicento e Settecento e formate compiutamente tra Ottocento e Novecento), come qualcosa di sempre più amorfo dai bisogni del Popolo e sempre meno in grado di rappresentare il cittadino che si sente affetto da un vero e proprio deficit democratico.
Il Capitalismo internazionale, motore della Globalizzazione del XXI secolo con le sue dinamiche sempre più veloci e interconnesse, tramite i mezzi di comunicazione digitale che hanno dato il via a una vera e propria rivoluzione tecnologica, hanno mandato in corto circuito la certezza del diritto e la democrazia rappresentativa anche nel suo paese guida in Occidente, cioè gli Stati Uniti d'America (vedi i fatti di "Capitol Hill") a causa della bassa velocità nei processi decisionali e dell'incapacità di risolvere problematiche sempre più complesse.
Pertanto, dall'avvento dell'era della Globalizzazione e della comunicazione digitale, diversi studiosi si sono chiesti se i sistemi democratici sono compatibili con le caratteristiche della società del Terzo Millennio iniziato da poco più di venti anni.  
Proprio per questo motivo i politologi contemporanei dell'epoca digitale stanno teorizzando sui futuri assetti dei governi degli Stati e del nuovo ordine mondiale che è ancora in costruzione,  una situazione che può definirsi dal punto di vista democratico ancora "liquida", in cui i social, gestiti da società private e finanziati dalle lobby finanziarie internazionali, sono i mezzi attraverso cui i cittadini entrano in contatto con le informazioni, saltando il filtro delle notizie governative.
I social influenzano in maniera determinante i bisogni dei cittadini, e tramite le piattaforme politiche online hanno permesso in Paesi come gli Stati Uniti, dove, con un sistema democratico lobbystico, una relativamente bassa percentuale della popolazione partecipa alle scelte democratiche dei rappresentanti nel Congresso e alla elezione del Presidente della Repubblica, di fare sentire la voce nell' Agorà politica delle fasce più povere e socialmente meno evolute delle periferie delle metropoli e delle campagne del West.
Pertanto, il "Blog Power" ha virtualmente cacciato dai ghetti in cui erano state relegate dalla società lobbystica americana, le persone più umili che ora vorrebbero delle istituzioni più attente agli interessi del cittadino e meno a quello dei vari gruppi di interesse. 
L'influenza del "Blog Power" sul Diritto e sulle istituzioni è un tema molto importante.
 In questo momento storico, con la vicenda della censura social di Trump ad esempio, noi abbiamo visto come le linee guida, le direttive dei consigli di amministrazione dei grandi social network, si sono elevati, per certi versi, in una posizione di preminenza rispetto allo Stato di Diritto. 
Infatti, sono attualmente le regole delle comunità dei social network privati che decidono cosa è lecito scrivere o meno, senza alcun filtro da parte delle istituzioni.
Ma, quale meccanismo democratico ci garantisce che le amministrazioni dei social non decidano di bloccare tutte le pagine che trattano argomenti scomodi o a loro non graditi? 
Ormai questi social hanno avuto una così larga diffusione nella vita dei cittadini, anche a livello istituzionale che svolgono una funzione pubblica, dunque non possono più ragionare come dei privati che sulle loro piattaforme fanno quello che vogliono, dunque c'è bisogno di una nuova regolamentazione ben precisa del fenomeno.
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...