Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 20:18:49
Scenario Lock Step: I Rockefeller conoscevano il futuro dal 2010?

scenario(ASI) Padova - Scenario LOCK STEP:  un mondo sotto stretto controllo governativo dall’alto verso il basso, una leadership autoritaria, con innovazione e crescita limitate e respingimento dei cittadini. 

La Fondazione Rockefeller ha descritto un simile scenario tranquillamente scaricabile effettuando una ricerca sul portale di ricerca google (1), che si sta realizzando dallo scorso febbraio ed è tuttora in corso. Prima di descrivere i contenuti del documento, la domanda sorge spontanea: come sia possibile che questi signori, per quanto potenti, conoscessero in anticipo il futuro, addirittura a dieci anni di distanza?

Scenario Lock Step

Lo scenario Lock Step prevede una risposta autoritaria da parte dei governi in reazione a una pandemia di influenza mondiale. Non è comunque l'unico caso di previsione "esatta" del futuro. Anche Bill Gates, tramite la sua Fondazione, aveva ideato ad ottobre 2019 il cosiddetto Event 201 (2), una simulazione rivelatasi in seguito (curiosamente) un'anticipazione della pandemia attuale.

Lo scenario Lock Step è descritto come un mondo con un controllo governativo molto stretto dall’alto verso il basso e una leadership autoritaria, e si basa su una pandemia di un virus (un ceppo influenzale) che infetta quasi il 20% della popolazione mondiale e uccide 8 milioni di persone in 7 mesi. Tra le ipotesi che lo scenario prevede, troviamo:

 – effetto letale della pandemia sulle economie: la mobilità internazionale di persone e merci si è arrestata, debilitando industrie come il turismo e spezzando le catene delle forniture globali. Anche a livello locale, i negozi e gli edifici degli uffici, normalmente affollati, sono rimasti vuoti per mesi, privi sia di dipendenti che di clienti.

 – La politica iniziale degli Stati Uniti di “scoraggiare fortemente” i cittadini dal volare si è rivelata mortale nella sua clemenza, accelerando la diffusione del virus non solo all’interno degli Stati Uniti ma anche oltre confine.

 – Tra tutti, qualcuno ha reagito meglio alla pandemia, come la Cina. La rapida imposizione e l’applicazione da parte del governo cinese della quarantena obbligatoria per tutti i cittadini, così come la sua immediata e quasi ermetica chiusura di tutti i confini, hanno salvato milioni di vite umane, fermando la diffusione del virus molto prima che altrove, consentendo una più rapida ripresa post-pandemica.

 – Restrizioni ed imposizioni ermetiche alla popolazione da parte dei leader mondiali, dall’obbligo di indossare maschere facciali ai controlli della temperatura corporea agli ingressi agli spazi comuni come le stazioni ferroviarie e i supermercati.

– Nei paesi sviluppati, questa sorveglianza intensificata ha assunto molte forme: scansioni biometriche per tutti i cittadini.

 

Tendenze tecnologiche ed applicazioni del Lock Step

Lo scenario analizza altresì l'utilizzo delle nuove tecnologie e la loro applicazione pandemica:

– Gli scanner utilizzanti la tecnologia avanzata di risonanza magnetica funzionale (fMRI) divengono la norma negli aeroporti e in altre aree pubbliche per rilevare comportamenti anomali che possono indicare un “intento antisociale”;

– All’indomani di una pandemia, l’imballaggio più intelligente per alimenti e bevande viene applicato prima dalle grandi aziende e dai produttori e poi adottato dai singoli prodotti e consumatori;

– Sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche per l'individuazione delle malattie trasmissibili. Anche l’applicazione dello screening sanitario cambia; lo screening diventa un prerequisito per il rilascio da un ospedale o da una prigione (!!), rallentando di conseguenza la diffusione di molte malattie;

– Le tecnologie di tele-presenza rispondono alla domanda di sistemi di comunicazione meno costosi, con una larghezza di banda più bassa e sofisticati per le popolazioni i cui spostamenti sono limitati;

– Creazioni di reti Internet - Intranet indipendenti, definite a livello regionale, imitando i firewall della Cina. I governi hanno diversi gradi di successo nel controllare il traffico Internet, ma questi sforzi fratturano comunque il mondo del “World Wide Web;

Come dimostra il paper della Fondazione Rockfeller, nulla sta accadendo per caso. Si prevede inoltre, che, proprio per la svolta autoritaria dei governi nazionali, la popolazione nel 2025 si ribellerà, dando origine a vere e proprie rivolte che metteranno a serio rischio il sistema.

Un ultimo sguardo al presente - futuro

A quanto pare, chi ha deciso questi scenari ha agito senza remore alla luce del sole, e pochissimi, se non esclusivamente gli addetti ai lavori se ne sono occupati. Per approfondire ulteriormente l'argomento, citiamo il LEAP (Laboratoire Européen d'Anticipation Politique, o in lingua inglese l'European Laboratory of Political Anticipation), che nei suoi bollettini già da 14 anni parlava del "salto" o passaggio del 2020. Da qualche mese si discute del "Leap 2040" (3) (4).

Infine, citiamo l'ultimo "futurologo", la Rand, che già dai primi anni 2000 parlava del 2020 come l'anno del cambiamento, dell'utilizzo delle bio - nano tecnologie, la rivoluzione globale dell'anno che stiamo vivendo (5).

Conclusioni

La conclusione di questa disamina è molto semplice, e spetta ad ogni lettore che abbia letto e assimilato le informazioni di questo articolo: possiamo ancora pensare che ciò che sta sconvolgendo le nostre esistenze sia del tutto casuale, oppure sono si tratta di scenari costruiti a tavolino? E se sì, fino a che punto? Agenzia Stampa Italia e la sua redazione rifiutano ogni tipo di complottismo e dietrologia, e auspicano approfondimenti e libera informazione, per un bene irrinunciabile ed insopprimibile: la libertà.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

Note:

(1)Fwww.nommeraadio.ee%2Fmeedia%2Fpdf%2FRRS%2FRockefeller%2520Foundation.pdf%3Ffbclid%3DIwAR0WhDIx0j3DW1spWAFo2D4_lYcCw8L5QtqIqoteRkwIOn2wWeSRM1ApnQI&h=AT2DI-mBDuuQ9Ruwf0oMDxKhh072HOpvNbcflmNE6iy0DumhBpcpBDjfv8nPqRA-RNXZK_2mGJNquj001M6orvORdl5_gert-Yz8O5qbYim7wcy3tk2bL7my-WRyAOW7vw&__tn__=R]-R&c[0]=AT3VjazLyhvqUT0DSOl0MfeBKkSRVcnxuKlmETGTvqzFWxRWQ92a3a8_FfZ-ybef7PcLRr7feX0_RS-W1yBOtJr_x6HY8i1ep3HGnFJqw58iuu0hGN1VmJwi71DhPDGVQ7KMA3D20O3-iWn3On-ogbqn

(2) https://www.centerforhealthsecurity.org/event201/

(3) https://www.leap2040.eu/en/de-leap-2020-a-leap-2040-une-nouvelle-generation-pour-une-redefinition-du-projet-europeen/

4) https://geab.eu/it/il-cambiamento-di-scenario-del-leap-dal-2020-al-2040/

5)https://www.jstor.org/stable/10.7249/tr303nic?fbclid=IwAR0DTjt5ingwjHLxAWWiaT_baB3LGCl8TQEeFYPWiEYowttzPwreS2a_aKU

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...