Sulle orme di Francesco: il cammino dello spirito per i pellegrini del nuovo millennio.

viafrange(ASI) “Il camminare presuppone che ad ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi” Italo Calvino. Che l’esercizio fisico del “camminare” sia salutare per il nostro corpo non c’è dubbio ma il procedere lento e curioso con la velocità utile a poter vedere realmente le cose, assaporare le esperienze che si possono vivere lungo il cammino e condividerne le emozioni che ci fanno sobbalzare il cuore è una cosa diversa.

Se ognuno di noi ha un cammino di vita da percorrere (ideale, astratto o reale) i nostri passi possono diventare le testimonianze giuste per chi vorrà seguirci o solamente accompagnarci per un breve tratto, diventando gesti per ritrovarci.

stradafrancescoNegli ultimi 10 anni è cambiato il modo di intendere il “viaggio” che può variare da un soggiorno statico ad un percorso avventuroso, abbiamo cercato di riavvicinarci alla natura inventando anche nuovi sport fruibili. Ma quello più semplice, economico e salutare rimane il camminare e camminare sulle orme dei Santi è ormai largamente diffuso: pensiamo al pellegrinaggio al santuario di Santiago di Compostela conosciuto come il Cammino di Santiago.  Nel 1987 il Consiglio d’Europa ne ha riconosciuto l’importanza dichiarandolo come il primo “itinerario culturale europeo” finanziando le iniziative per segnalare il percorso. Pensiamo che nel 2019 circa 347.000 pellegrini lo hanno completato: il 42% erano pellegrini spagnoli mentre gli italiani erano la seconda nazionalità più numerosa.

E su questa visione del viaggio si è voluta ricostruire la Via di Francesco che parte da Firenze ed è bidirezionale, attraversa l’Umbria entrando nel Lazio passando per Rieti, per la Sabina ed arrivando fino a Roma ripercorrendo i luoghi che testimoniano la vita e la predicazione del santo di Assisi.

Ho avuto una lunga conversazione col presidente della Rete Associativa della via di Francesco nel Lazio al quale ho posto alcune domande.

La Rete Associativa è un coordinamento di numerose associazioni territoriali nato per rispondere all’esigenza di divulgare i valori del poverello di Assisi attraverso il cammino a lui dedicato.

“Secondo lei esiste un identikit del pellegrino del nuovo millennio?”  “No, non esiste un identikit del Pellegrino tipo: in realtà i pellegrini sono uomini e donne che per svariate ragioni, di fede, spirituali (quindi non necessariamente religiose) o semplicemente di viaggio, si cimentano   singolarmente o in gruppo ad affrontare un cammino. Per attestare il passaggio in una città, paese o borgo il pellegrino può richiedere la timbratura delle Credenziali come testimonianza del proprio cammino ed utili per chi vuole il Testimonium che si può ricevere dopo aver percorso almeno 100 km a piedi oppure 200 in bicicletta o a cavallo. Le Credenziali vengono rilasciate dall’associazione “piccolAccoglienza Gubbio.”

strfrance1“Ci sono attività che traggono benefici dallo Slow walking?” “Tutto il territorio ne trae beneficio: attività ricettive e di ristorazione che innescano uno sviluppo non solo economico ma anche sociale e culturale. Tra i pellegrini funziona molto il passaparola: è la pubblicità migliore per tutti i luoghi visitati ed è a costo zero. La Rete associativa intende la Via di Francesco come infrastruttura di aggregazione e valorizzazione integrata delle realtà culturali e naturalistiche presenti lungo il cammino. Il telaio principale in grado di stabilire nuove relazioni culturali e socio economiche, di interscambio tra aree ed elementi di interesse storico, monumentale e naturale fino ad oggi isolati ed evitarne la frammentazione.”

“Le indicazioni lungo il percorso hanno due colori: il giallo e l’azzurro con il Tau, perché la scelta di questi colori?”  “Il giallo indica per antonomasia il Cammino di Santiago, l’azzurro è Mariano ed il Tau è il simbolo francescano. ”

Non avrei mai pensato che nel terzo millennio si sarebbe riscoperto un modo di viaggiare antico, non mi sono ancora messa in gioco ma le intenzioni ci sono tutte tempo permettendo! Buon pellegrinaggio a chi vorrà intraprenderlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...