Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 14 Aprile 2025 - ore 15:35:30
Il Tar Lombardia contro i verbali segreti degli ospedali.

tarmilano(ASI) Milano - Il Consiglio di Stato, sez. III, 31 gennaio 2020, n. 808, con un arresto importante e chiarificatore, getta luce su di una grande problematica che coinvolge la materia del risarcimento del danno da errori medici: l’accesso agli atti dell’amministrazione, in particolare l’accesso ai verbali dei Comitati valutazione sinistri degli Ospedali.

L’argomento riveste una particolare delicatezza dato che spesso, i danneggiati da malasanità, già nella lettera di richiesta danni e poi negli atti introduttivi della mediazione, in questa materia, ricordiamolo, obbligatoria, allegano tutti i documenti comprovanti la responsabilità dei sanitari, tra cui, anche, le perizie medico legali di parte.

Ma vediamo di fare un po’ di chiarezza per i nostri lettori e partiamo dall’inizio spiegando cosa succede e, soprattutto, come bisogna procedere in subiecta materia.

Quando un paziente ritiene di aver subito un danno derivante da un trattamento sanitario deve rivolgersi a un’equipe interdisciplinare di professionisti (medico legale, specialista, avvocato, biologo etc.) per valutare, innanzitutto, se effettivamente vi sia stato un errore da parte dei medici e se, ancora più importante, vi sia un danno oggettivamente valutabile secondo criteri medico-legali. Una volta appurati questi due elementi, si procederà con la stesura della relazione medico-legale dove verrà analizzato in particolare il nesso di causa, il rapporto, cioè che lega il comportamento dei sanitari alla causazione del danno. A questo punto l’avvocato redige la richiesta di risarcimento che si sostanzia in una lettera in cui viene spiegato e quantificato il danno che si sostiene di aver subito. Qualora l’Ospedale si attivi per aprire l’istruttoria, l’avvocato mette in comunicazione tutti documenti che fondano la responsabilità e la valutazione del danno, soprattutto, quindi, la relazione medico-legale del proprio consulente e chiederà all’avversario di conoscere la relazione che ha fatto redigere dai suoi esperti. E qui iniziano i problemi, perché, in genere, gli Ospedali o le strutture sanitarie non intendono agire con la stessa correttezza e chiarezza cui sono chiamate la parti private. Detto in poche parole gli Ospedali tendono a nascondere tutti gli atti di accertamento che hanno compiuto sia sulla persona del paziente, sia tramite gli esperti e i consulenti incaricati. La cosa non è di poco conto, basti pensare al fatto che se l’Ente scoprisse di avere ragione e lo comunicasse al paziente, questi potrebbe desistere da ogni ulteriore azione e risparmiare a tutti, Stato compreso, anni e anni di costosi giudizi. Ma la cosa ancor più grave e che questo poco virtuoso atteggiamento viene messo in atto anche e soprattutto quando i sanitari scoprono di avere torto, per procrastinare il pagamento di un danno che sanno essere dovuto.

Proprio all’interno di questa problematica interviene la sentenza del Consiglio di Stato. La vicenda nasce dalla richiesta, da parte di un erede di una persona defunta in seguito a presunto errore medico, di accedere ai verbali del Comitato Valutazione Sinistri, il gruppo costituito da diversi esperti, che all’interno delle Aziende sanitarie si occupa di valutare le domande di risarcimento. L’Ospedale, come da prassi, accampando non meglio precisate esigenze difensive, dimenticando che trattasi di ente pubblico, il cui primo scopo dovrebbe essere quello di tutelare il cittadino, rifiuta l’accesso, ma il danneggiato non desiste e fa ricorso al Tar Lombardia, che accoglie la domanda con esclusione di quelle parti del verbale, in cui l’Ospedale stabilisce la sua strategia difensiva (ci domandiamo cosa ci sia da nascondere e da sottoporre a strategia, se il medico ha ragione perché non dirlo e motivarlo, se ha torto perché non trovare un accordo con il malcapitato paziente).

In sintesi, secondo il Consiglio di Stato, gli Ospedali devono consentire di accedere ai verbali dei CVS e alle relazioni medico-legali, dopo aver oscurato solo le valutazioni attinenti alla difesa in giudizio. In questo modo il tribunale lombardo ha inaugurato una grande svolta, esempio di matura civiltà giuridica moderna, distaccandosi anche dalle posizioni già a suo tempo assunte dal Garante Privacy che, con troppa accondiscendenza, si era allineato ai voleri degli Enti sanitari, tutti protesi a nascondere il loro operato sotto il manto del diritto di difesa. Da ora in poi la regola sarà la trasparenza, anche per i pareri medico-legali degli ospedali.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Concorso presidi, Mim: verifiche in corso. Valditara:" Non sono tollerate opacità"

(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...

Tutela dei Prodotti Italiani: Coldiretti, bene agenzia dogane, ora etichetta d’origine su tutti gli alimenti

(ASI) "Dalla Cina arrivano soprattutto semilavorati di ortaggi, pesce e frutta usati per preparare prodotti venduti come italiani. Con la maggioranza delle importazioni dalla Cina rappresentata da ortaggi e frutta ...

Carceri: Fellone (Lega), plauso a Polizia Penitenziaria per fatti di Cassino. Applicare dl sicurezza

(ASI) Roma - “Desidero esprimere il mio più vivo plauso agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria che, con straordinaria professionalità, sangue freddo e dedizione, hanno gestito in modo ...

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne. I provvedimenti ora al vaglio degli organi di controllo. ll Ministro Calderone: «Due strumenti concreti per consolidare gli ottimi risultati sul fronte occupazionale»

(ASI) Roma – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto). “Riarmo? La vera emergenza nel prossimo futuro sarà sociosanitaria: una battaglia a cui nessuno ci pensa.

 I 10 miliardi di aumento delle spese militari che ogni giorno si sbandierano come necessarie andrebbero da subito indirizzate per la sostenibilità sociosanitaria del Paese altrimenti destinato al collasso. 

Riarmo, M5S: Governo gioca sporco su costo 2% e armi USA

(ASI) Roma  – “A quanto pare il governo ha scelto di giocare sporco per nascondere ai cittadini i reali costi di un riarmo, con armi americane, che gli italiani proprio ...

Ogni notizia è una storia. Il volto del giornalismo responsabile 

(ASI) Cosa significa scegliere il racconto di esistenze difficili? A tentare una risposta alla luce dell’esperienza e dell’etica dell’informazione sarà Micaela Palmieri, firma del TG1 e ospite, ...

Il Forum avrà inizio domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi su consumi, impatto dei dazi e previsioni economiche.

(ASI) Geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue: questi i ...

Christopher Aleo sigla in eSwatini l’accordo per la prima zona economica speciale dell’Africa

(ASI) Un passo decisivo verso la creazione della prima Free Economic Zone dell’intero continente africano. Christopher Aleo, uno degli imprenditori internazionali più premiati del momento, ha firmato un accordo ...