Marciapiede ghiacciato ma danno negato. Cassazione vs anziana signora.

(ASI) Roma -  La suprema Corte di Cassazione torna a sentenziare sulle rovinose cadute dei pedoni sui marciapiedi, che colpiscono, in particolare, le persone anziane, generalmente più compromesse nella stabilità della deambulazione e con una vista meno acuta di chi è nato un po’ dopo.

 

Scendendo nel particolare, scopriamo che si tratta di una signora di Milano che scivola su di una lastra di ghiaccio, di ampie dimensioni, collocata lungo un marciapiede urbano, in orario diurno e nei pressi della sua abitazione.

Nonostante la brutta caduta e i danni conseguenti, però, le Corti di merito adite le danno torto, perché ritengo provato, ad opera del Comune, il caso fortuito.

Come abbiamo più volte ribadito e analizzato, il caso fortuito è uno dei tanti armadi dei giuristi cui ricorrere quando si deve vestire un determinato fatto in determinate circostanze.

In effetti, la povera signora, giustamente, per ottenere il suo risarcimento aveva invocato l’articolo 2051 del codice civile. Secondo questa norma il danneggiato deve provare di aver subito un danno a causa della cosa, mentre il proprietario o il custode dell’oggetto è ammesso a provare, per liberarsi, soltanto il caso fortuito, a nulla rilevando che la situazione fosse a norma o che non vi fosse stato mai nessun problema e via dicendo.

Per antica e, anzi, millenaria tradizione, il caso fortuito viene integrato da tre fattori: l’evento imprevedibile sottratto al controllo dell’uomo (il fulmine, il terremoto, un black out elettrico nazionale etc.), il fatto doloso o colposo di un terzo estraneo alla vicenda, il fatto doloso o colposo dello stesso danneggiato.

Ebbene, quando il caso approda in Cassazione, gli Ermellini non hanno dubbi e rigettano il ricorso della malcapitata scivolatrice. Ma non lo fanno a cuor leggero.

Introducono, infatti, la motivazione, dichiarando apertamente che condividono il consolidato orientamento secondo cui “il criterio di imputazione della responsabilità di cui all'art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, essendo sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore del nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul custode grava l'onere della prova liberatoria del caso fortuito, inteso come fattore che, in base ai principi della regolarità o adeguatezza causale, esclude il nesso eziologico tra cosa e danno, ed è comprensivo della condotta incauta della vittima, che assume rilievo ai fini del concorso di responsabilità ai sensi dell'art. 1227, comma 1, c.c., e deve essere graduata sulla base di un accertamento in ordine alla sua effettiva incidenza causale sull'evento dannoso, che può anche essere esclusiva." (cfr. Cass. 27724/2018), ma rintracciano, nello svolgimento dei pregressi gradi di giudizio, la prova del caso fortuito, dimostrata dal Comune.

I giudici del Palazzaccio passano al setaccio l’impianto probatorio dei processi che si sono susseguiti e, dopo aver dato atto che la difesa della signora milanese ha provato correttamente la caduta sul ghiaccio e i danni derivati, rilevano che anche l’Amministrazione ha dimostrato il caso fortuito, nella specie di ben tre elementi: la prevedibilità del ghiaccio data dalla stagione invernale, l’adeguata visibilità della lastra, l’incerta deambulazione data dall’età (osservazione forse realistica ma certamente poco cortese), la conoscenza dei luoghi da parte della danneggiata, che abitava a circa duecento metri dal luogo del sinistro.

Secondo la Suprema Corte, quindi: “La Corte territoriale ha fatto corretta applicazione di tali principi, in quanto riferendosi alla ricostruzione presuntiva del fatto, dopo aver ritenuto -contrariamente a quanto statuito dal primo giudice, che il ghiaccio presente in loco era stato la causa della caduta della danneggiata -ha affermato che, da una parte, la percepibilità da parte del pedone delle condizioni della strada e la piena visibilità del luogo dovevano indurla ad un particolare prudenza, anche in considerazione dell'età anziana, e della conoscenza dello stato dei luoghi; e dall'altra che, pur configurabile un obbligo di custodia del Comune, non poteva ritenersi esigibile una condotta volta a fronteggiare nell'intero territorio di competenza le conseguenze di condizioni climatiche conosciute a tutta la popolazione”.

Il provvedimento in oggetto, Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 10 ottobre 2019 –6 febbraio 2020, n. 2872, ha il pregio di indicare con esattezza gli elementi che, secondo i giudici, integrano il caso fortuito, anche se appare poco condivisibile nella parte in cui consente al Comune di non porre rimedio alle situazioni pericolose, a causa della vastità delle dimensioni del territorio. Certamente l’arresto giurisprudenziale in questione stimola una sempre maggiore e più attenta cautela dei cittadini, chiamati a partecipare più attivamente al controllo, anche indiretto, della cosa pubblica.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...