Per salvare l’Italia dalla bancarotta, ci rimane una sola strada: abolire le Regioni

italiaregioni(ASI) L’idea, all’apparenza – me ne rendo conto anch’io – può sembrare estemporanea e stravagante, soprattutto ora che alcune Regioni, Veneto e Lombardia in particolare, hanno fatto addirittura un referendum per chiedere maggiore autonomia.

La situazione, però, è tanto grave che le cose non potranno rimanere così a lungo. Le alchimie contabili servono a poco, meglio: a niente. Servono ad ingannare tutti in un gioco perverso e scellerato che allunga l’agonia. I debiti dello Stato hanno raggiunto livelli stratosferici e aumentano minuto per minuto. Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, a marzo, il debito ammontava a 2.228,7 miliardi di euro, ma ad aprile ha raggiunto un nuovo record: 2.230,845 miliardi. Con riferimento ai sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali - sempre dati Bankitalia - è aumentato di 1,7 di miliardi, quello delle amministrazioni locali è cresciuto di 0,4 miliardi mentre è rimasto sostanzialmente invariato il debito degli Enti di previdenza. Tutto questo comporta una spesa per interessi di 64,9 miliardi, che stando al Def, quest’anno dovrebbe ridursi a 63,9 miliardi ma nel 2021 sarà di 69,5 miliardi e salirà a 73,7 nell’anno successivo. Gli interessi bruciano 4 punti di Pil di risorse pubbliche. Non va meglio con il rapporto debito/Pil perché dall’ultima rilevazione si prevede una crescita del prodotto interno lordo tra -0,1 e + 0,2%. A tutto questo vanno aggiunti i segnali di allarme di diverse, autorevoli fonti, come la Bce e l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Nel quarto trimestre del 2018 l’occupazione, nei 36 Paesi aderenti all’Organizzazione, è aumentata di 0,1 punti, al 68,6 % mentre l’Italia resta ferma al 58,6 %, dieci punti percentuali sotto la media dei Paesi industrializzati. Salto altri dati dello stesso tenore, ma non posso non rilevare con una certa preoccupazione la delusione per la politica economica dell’attuale governo gialloverde. Al di là delle buone intenzioni filologiche: “decreto  crescita”, non sembra in grado di dare quella svolta necessaria per sostenere l’economia che si rende indispensabile per far crescere la domanda di beni e servizi e consentire la creazione di nuovi posti di lavoro. I due punti “forti” e “qualificanti” della manovra, vale a dire la quota 100 per l’anticipo delle pensioni ed il reddito di cittadinanza vanno, invece, nella direzione opposta, perché i nuovi pensionati prenderanno meno dello stipendio (intorno a -20%) e il reddito di cittadinanza comporta un’altra, ulteriore uscita per lo Stato. Ma il debito complessivo di noi cittadini non è solo questo. Ci sono i debiti dei comuni come Roma (12 miliardi) o Catania e di tante altre città metropolitane. E ci sono pure i debiti della Sanità. E quelli delle Province e delle Regioni. Mi fermo qui per evitare di rovinarvi la giornata. Ma l’emorragia di risorse è continua e inarrestabile se siamo anche impelagati in “investimenti” assurdi e irresponsabili, come quello in Alitalia, già costato 9 miliardi di euro e con una perdita di 500 milioni l’anno. Che fare? Siamo giunti ad una svolta. Si pensa, per non far aumentare ancora di più il debito, ad un’altra patrimoniale, come se non bastassero quelle che già ci sono. Tutte peraltro illegittime, sotto il profilo costituzionale. Il secondo comma dell’art. 53 recita “il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Invece le imposte, come l’Imu e la Tari, tanto per citarne due, sono proporzionali, come tante altre. E allora pare invitabile, in autunno, un aumento dell’Iva, che sarebbe un altro duro colpo nel deprimere ulteriormente i consumi. Ma per non aumentarla servono 23,1 miliardi. Che bisogna risparmiare, qualcuno, forse, finalmente, lo deve aver capito se hanno nominato un’altra commissione, formata da alcuni parlamentari, Massimo Garavaglia e Laura Castelli, per la spending review, l’ennesima. Che sarà del tutto inutile come è successo con quelle precedenti, perché nessuno vuole tagliare nulla. A meno che non si tratti di detrazioni e deduzioni da fare nella dichiarazione dei redditi, perché così sarebbe soltanto un banale semplice aggravio della tassazione che è già a livelli intollerabili. D’altronde nessuno ha mai voluto combattere seriamente ciò che pesa di più sui conti pubblici, vale a dire l’evasione fiscale e la corruzione. Che sarebbero state le due consistenti fonti da cui sarebbero arrivate cospicue risorse.  E allora c’è una sola strada: abolire le Regioni e cancellare del tutto di quel che resta delle Province. Pensavano ad altro, evidentemente, i padri costituenti: immaginavano un rapporto più stretto e ravvicinato tra il potere politico e i cittadini, quando scrissero quell’art. 114 del Titolo V:  “La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni”, successivamente modificato in “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato”. E’ stato un disastro. Gli sprechi, i privilegi, le burocrazie si sono moltiplicati per venti, così come si sono moltiplicati i focolai del malaffare, con scandali indecenti per ruberie e corruzione. Dalla Lombardia, alla Sicilia, alla Calabria, passando per l’Umbria.  Capisco che sarebbe dura da digerire per i politici, ma sarebbe la soluzione che, suppongono, vorrebbero tutti coloro che pagano tutte le imposte (giunte ormai al 75%, vedi anche I dubbi (e i conflitti) dei nocchieri in un’Italia in gran tempesta) per avere finalmente, e veramente, migliori e più tranquille condizioni di vita. La “rivoluzione” non è semplicissima, trattandosi di una riforma costituzionale, ma funzionale ed efficace. Eccolo l’art.114 riformato: “La Repubblica è costituita dai Comuni (minimo 15.000 abitanti) dalle Città metropolitane, dallo Stato”. Togliendo anche tutti quegli assurdi, insopportabili e del tutto ingiustificati privilegi alle Regioni autonome, come Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino - Alto Adige, Sicilia e Sardegna. Tutto questo enorme spreco di denaro pubblico, di cui i cittadini non hanno avuto finora nessun tipo di beneficio, non ce lo possiamo più permettere. Non ci possiamo permettere che a Bruxelles ci siano, attive e costosissime, 20 “ambasciate” italiane, quelle di tutte le Regioni italiane. O facciamo questa vera “rivoluzione” o rischiamo di annegare tra i debiti o morire strozzati dalle imposte. Noi e i nostri figli.  

Fortunato Vinci – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italian_regions_provinces_white_no_labels.svg

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...