Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 5 Maggio 2025 - ore 01:13:26
Giornata memoria e accoglienza, Gazzi (Assistenti sociali): “Fermare subito le tragedie che ancora si consumano nel Mediterraneo”

 

 Per superare le criticità del Decreto Salvini confidiamo nell’intervento correttivo delle Camere – esamineremo compiutamente il testo e presenteremo le proposte degli assistenti sociali.

gazzi1(ASI) Roma - “La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza - a ricordo del tragico naufragio nel quale, nel 2013, morirono 368 persone al largo di Lampedusa – deve spingere le istituzioni politiche, governative e parlamentari, oltre che l’opinione pubblica, ad una riflessione scevra da ideologismi o pregiudizi sulle tragedie che, troppe volte, vedono protagonisti rifugiati e migranti che continuano a morire nel Mar Mediterraneo e ai confini terrestri dell’Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione. Da quel tragico 3 ottobre 2013 ad oggi altri 18mila uomini, donne e bambini hanno perso la vita in mare in circostanze drammatiche. Nei primi otto mesi del 2018 sono circa 1500 i morti nei soli naufragi conosciuti. La comunità internazionale non può rimanere indifferente. Queste stragi vanno fermate subito”.

Così Gianmario Gazzi, Presidente del Consiglio nazionale degli assistenti sociali.

“Mentre si registra la diminuzione delle partenze verso l’Italia dalla sponda sud del Mediterraneo – spiega ancora Gazzi - crescono le preoccupazioni per le ben note condizioni inumane di permanenza, in paesi come la Libia, in attesa di un imbarco. Il problema non può essere ignorato perché è risaputo che in quelle condizioni esistono persone che meriterebbero di essere accolte in altri Stati per motivi di protezione internazionale o perché vittime di calamità naturali, o perché spinte da una volontà di riscatto economico e sociale. Per evitare altri drammatici naufragi servono modalità concordate e definite per accompagnare i migranti quali visti, ricongiungimenti, corridoi umanitari.”

“In termini di accoglienza e integrazione, agli assistenti sociali italiani preme ribadire - prosegue – come, contrariamente a quanto prevede il Decreto Salvini, non sia possibile pensare ad un sistema di accoglienza, come lo SPRAR, destinato solo ai minori stranieri non accompagnati o per chi abbia già ottenuto la protezione internazionale. Rappresenta, infatti, una grave criticità tornare ad un sistema di accoglienza per i richiedenti protezione internazionale in grandi strutture gestite dalle Prefetture, autonome dalle realtà istituzionali del territorio, fatte di grandi numeri, e non invece in piccoli centri diffusi nel territorio. Non è lontano, infatti, il ricordo di quanto accaduto in passato in strutture come il CARA di Mineo e Bagnoli. “

“Vanno poi sottolineate – prosegue Gazzi – le criticità da più parti segnalate e relative a profili di illegittimità costituzionale di alcune disposizioni che sembrano essere contenute nel Decreto Salvini cui si aggiungono violazioni di normative europee e internazionali in tema di diritti. Particolarmente preoccupanti sono le disposizioni in tema di revoca della cittadinanza allo straniero accusato di terrorismo ed il rimpatrio di quanti sono condannati in primo grado e che sembrerebbero introdurre, di fatto, una sorta di giustizia a doppio binario applicabile solo allo straniero.”

“Non minore criticità – conclude il presidente degli assistenti sociali italiani - riguarda la questione dei rimpatri in quanto resta da comprendere come questi possano avvenire senza che siano operativi accordi con i paesi d’origine. Si badi, peraltro, che al momento questi accordi riguardano solo pochissimi Stati e resta, quindi, da definire la sorte di questi migranti. Noi confidiamo che in sede di discussione parlamentare si possano integrare e correggere le parti del Decreto che si presentano particolarmente problematiche. Il Consiglio nazionale degli assistenti sociali una volta esaminato compiutamente il testo del Decreto formulerà le conseguenti valutazioni predisponendo le necessarie proposte.”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Schillaci: “Grazie all'Esercito italiano”

(ASI) “Alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano, nel 164esimo anniversario della sua costituzione, esprimo il mio sentito ringraziamento. Con la vostra dedizione, il vostro impegno e fondamentale supporto ...

Barcaiuolo (Fd’I): «Scritta contro Meloni a Modena, segnale gravissimo. La sinistra rompa il silenzio sull’odio politico»

(ASI) «La scritta “Meloni mazet” – ovvero “Meloni ammazzati” in dialetto – apparsa a Modena in via Sgarzeria e accompagnata dal simbolo della falce e martello, è un fatto gravissimo che va condannato ...

Morte sul lavoro a Udine, Barbera (Prc): "Basta stragi impunite! Serve un cambiamento radicale"

(AS) "Oggi a Udine un altro lavoratore è morto sul lavoro. Un'altra vita spezzata in nome del profitto, un'altra tragedia che si aggiunge a una lista che ogni giorno si fa ...

Lavoro, Rizzetto (FdI): cordoglio per la morte di un lavoratore in Friuli

(ASI)Udine – “Il mio cordoglio per la morte di un lavoratore, Paolo Straulino, di Sutrio, comune in provincia diUdine, investito da una pesante balla di carta da macero. Alla famiglia ...

Sicurezza a Perugia, Mattioni (Lega): "Militari e azioni decise sui locali etnici

(ASI) Perugia - "Ancora un episodio di violenza in un locale etnico situato nel centro storico di Perugia. Un fatto grave, che conferma quanto la Lega denuncia da tempo: la ...

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...