Umbria. Iacono (Trenitalia) - “Più turisti, più valorizzazione del territorio; e 17 Freccia per nuovi collegamenti”.

1024px Fyra V250 4806(ASI) Frecciarossa si. Frecciarossa no. Frecciarossa forse il 5 febbraio. Nel momento di incertezza che vivono i trasporti dell’Umbria, facciamo un passo indietro. Torniamo alla conferenza che lanciò il nuovo treno, perché sembrerebbero essere sfuggiti alcuni interessanti dettagli. Proprio da Palazzo Donini a Perugia, Orazio Iacono, AD di Trenitalia, il 20 dicembre scorso, lanciava quella che potrebbe essere una delle più vaste operazioni commerciali in fatto di trasporti.

Non un treno, ma un gruppo di servizi

Nella video intervista attinente il solo nuovo collegamento Frecciarossa di Perugia, Iacono ha puntualizzato che “Freccia non  è solo un treno, ma una galassia di servizi”. Più volte criticato per l’orario di partenza dal capoluogo umbro, non certo esente da problematiche, Iacono ha spiegato, che il biglietto del nuovo, eventuale, Frecciarossa, darà diritto a tutta una serie di agevolazioni con servizi convenzionati, dal trasporto pubblico particolare ai servizi necessari a chi usa il treno a scopi turistici e lavorativi.

A margine della suddetta intervista, Orazio Iacono ha omaggiato ASI con una breve riflessione sui prossimi scenari dell’Alta Velocità.

“Freccia” come i regionali, regionali come i “Freccia” 

Il riferimento va ai 17 convogli Ansaldo Breda (ora Hitachi), originariamente denominati V250, destinati alle ferrovie Olandesi. Noti anche con il nome di “Fyra”, avrebbero dovuto svolgere un servizio alta velocità internazionale con il Belgio. A causa di mutati interessamenti strategici da parte olandese, e di singolari richieste di risarcimento per presunti danni imputabili alla mala progettazione da parte italiana, i treni erano rientrati in Italia praticamente nuovi. Questi treni a “chilometro zero” hanno da subito suscitato la curiosità e l’interesse di Trenitalia, così come di altri operatori ed associazioni del settore.

La nomina di Orazio Iacono ad AD dell’azienda ha permesso di rompere gli indugi ed avviare, fin dallo scorso settembre, le pratiche tecniche e burocratiche per assorbire i 17 treni nella flotta Frecciargento con la denominazione di ETR 700. 

Perché è importante? “Non prevediamo la dismissione di alcun rotabile Frecciargento. Il nostro obbiettivo è di espandere la geografia stessa del servizio” – ha spiegato Iacono, che ha quindi confermato che nasceranno collegamenti ex-novo.

Ma cosa significa? Non certo che i  treni Freccia e l’alta velocità ferroviaria sostituiranno regionali ed intercity, il cui servizio rimane, dati alla mano, la vera spina dorsale di Trenitalia e del bilancio aziendale. Del resto la recente esperienza francese, con i pendolari in rivolta contro i troppi investimenti sull’alta velocità, a scapito di regionali ed intercity, dimostra che la via dell’alta velocità ferroviaria “low cost”, ammesso che esista, è ancora lunga e tortuosa.

 La risposta, secondo Iacono, starebbe proprio nel fatto che i regionali e gli intercity, sia dal punto di vista tecnico (numero di fermate, tipologia di servizio del materiale rotabile), che economico, non possono essere sostituiti dall’alta velocità (del resto anche il buon senso suggerisce che un Freccia che fa il servizio di un regionale non sarebbe un servizio alta velocità).

Ma allora che significa che i Freccia andrebbero trattati come regionali? Per fare un esempio concreto, l’Ad di Trenitalia ci ha parlato del servizio Frecciargento Roma Termini – Reggio Calabria.

 “Quando ne chiedemmo l’istituzione si diceva che sarebbe fallito. Invece il servizio ha incontrato un favore tale da necessitare anche l’istituzione di una seconda coppia di treni giornalieri. Questo risultato è stato possibile portando su ferro un utenza che prima viaggiava su gomma o aereo. Abbiamo collegato ben 4 grandi città (Roma, Napoli, Salerno e Reggio Calabria) abbattendo i tempi di viaggio tra i due capolinea, ed andando ad incrementare anche l’offerta su Napoli e Salerno. Queste ultime due stazioni consentono anche il trasbordo dei passeggeri su altri Freccia, Intercity o Regionali, che a loro volta consentono la finalizzazione del servizio verso altre località. Insomma trattare i Freccia come dei regionali significa due cose. Impostare un servizio che, grazie alla forte domanda, data sia dall’utenza esistente, che da quella potenziale, consentano un circolo virtuoso che tenga bassi i prezzi dei biglietti. E impostare un servizio che, grazie a coincidenze, ed opportune scelte tecniche, possa risultare flessibile al punto da intercettare anche parte della domanda non direttamente correlata al servizio”. Insomma secondo Iacono sono i dati di traffico e quelli della potenziale utenza a far da ago della bilancia. Tutto starebbe dunque a individuare tale utenza potenziale e a far si che essa “migri” verso il treno che si intende istituire.

Infine Iacono, sempre sulla scorta dell’esempio del collegamento tra Roma e Reggio Calabria ha affermato: “Un collegamento Freccia, se ben ponderato, può essere un volano per turismo ed imprenditoria, che a loro volta generano una crescita della domanda del servizio”.

Insomma, a quanto pare ghiotte occasioni attendono i territori che saranno interessati ad accaparrarsi nuovi collegamenti, senza però dimenticare che il pendolarismo di regionali ed intercity resta la spina dorsale dei trasporti a corto e medio raggio di interesse lavorativo, o di studio, per milioni di italiani, ma anche per i tanti turisti che ogni anno  vengono a visitare il bel paese.

 

Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...