I giorni di collera, per i risparmiatori truffati, sono 365, l’anno

(ASI) E’ uno spettacolo un po’ indecente quello che va in onda sulle tv, ma di cui ci sono ampi richiami e approfondimenti anche nei giornali. Lo scopo è un tentativo, maldestro, ambiguo e subdolo, con il quale si cerca di spiegare come sia stato possibile che centinaia di migliaia di risparmiatori che hanno pensato di affidare i propri sudati risparmi alle banche, si siano trovati all’improvviso senza un centesimo.
Spolpati dai piranha che sono stati messi a capo, dalla politica e dai poteri forti, delle banche come geniali amministratori. Dal Monte dei Paschi, al poker delle meraviglie come Banca Etruria, Chieti, Marche e Ferrara per finire a Banca Veneto e Popolare di Vicenza. Un calvario per gli investitori in azioni e in obbligazioni subordinate, titoli diventati improvvisamente carta straccia. Di chi è la colpa? In tutti i Paesi del mondo non ci sarebbero dubbi: di chi ha amministrato la banca, ovvio, di chi quegli amministratori li ha nominati e voluti e di tutti coloro che pur avendo come compito specifico quello di controllare, non lo hanno fatto: i collegi sindacali, le società di certificazione, la Banca d’Italia, la Consob. La scala delle responsabilità sarebbe questa, e in tutti gli altri paesi, i responsabili sarebbero già tutti in galera e spogliati di ogni bene. Qui da noi, ancora siamo ai preliminari, così quando si concluderanno i processi, ammesso che si riesca a farli, non pagherà nessuno, come al solito: penalmente perché arriverà la prescrizione, civilmente perché saranno tutti (se ancora in vita) nullatenenti. Intanto però l’opinione pubblica ha saputo chi è stato il principale colpevole. Con gli esperti chiamati in televisione, insieme con politici semianalfabeti, abbiamo potuto sapere come sono andate le cose. Hanno finalmente trovato i colpevoli, che finora sono anche gli unici che hanno già pagato: i risparmiatori stessi. Truffati e mazziati. Perché? Semplice: non avevano la preparazione adeguata in economia e finanza, erano tutti sprovveduti e ignoranti. Era chiaro - discettano le mezzecalzette in tv - che i titoli che venivano offerti da quei galantuomini di amministratori delle banche, erano a rischio; lo dovevano capire, bastava leggere i prospetti, ma non essendo preparati, non lo hanno fatto e se lo hanno fatto non lo hanno capito e, dunque, adesso, ne pagano le conseguenze. E’ difficile trovare un ragionamento più squallido e irritante di questo. Eppure il messaggio, così confezionato, è stato ed è ripetuto un’infinità di volte. Tanto che qualcuno di quei geni che stanno in Parlamento, ha anche pensato, invece di sottolineare la necessità che a governare le banche (e non solo quelle) si mandino delle persone oneste e capaci, di fare dei corsi di finanza per i risparmiatori, immagino serali, senza che nessuno dei presenti in studio facesse notare l’idiozia di quella proposta. Anche perché non è stato spiegato se bisognerà farli prima di cominciare a lavorare o prima di andare in pensione, ammesso che ci sarà il tempo per queste cose, intendo, prima dei funerali, d’ora in poi imminenti dopo la quiescenza. Di questo passo, e con questa logica, dovremo tutti studiare medicina per capire se il medico (che non a caso si chiama di fiducia, come il bancario sotto casa) ci abbia fatto la diagnosi corretta e ci abbia fatto la prescrizione adeguata alla patologia riscontrata. Assurdo e grottesco. Si dimenticano di dire che gli amministratori hanno fatto cose da pazzi, dai crediti “baciati” (ti concedo il credito ma con parte di questi soldi devi comprare le azioni della stessa banca, non quotate e a prezzi stratosferici) ai mutui milionari ad amici e sodali. A leggere le modalità con le quali prestavano il denaro viene la rabbia e lo sconforto, distruggendo, con il risparmio, anche la vita di tanti onesti lavoratori, dilapidando miliardi che è toccato a noi, ignari contribuenti, di risarcire almeno in parte ed il conto finora ammonta a 20 miliardi di euro. D’altronde anche la commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche è stata fatta solo per spostare l’attenzione e la responsabilità principale degli amministratori sulle colpe dei controllori, Banca d’Italia e Consob. E tentare di avvolgere in una nuvola di fumo la responsabilità di Matteo Renzi sul crac delle quattro banche. Per distogliere l’attenzione sui problemi più gravi ci si trastulla per stabilire perché non hanno controllato. E se il ministro Maria Elena Boschi ha chiesto all’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, di comprare la Banca Etruria, agonizzante, in cui lavorava il babbo, come ha scritto in un libro l’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. La vicenda, messa a fuoco nelle audizioni di questi giorni, è di una gravità inaudita. Perché significa che un ministro della nostra sventurata Repubblica mostra il suo interessamento sull’acquisto di una banca (e se lo ha fatto anche per le altre tre la questione non cambia di una virgola) già praticamente fallita/e, e per evitare che vengano fuori le pesantissime responsabilità degli amministratori, tra cui c’era il padre, vuole che a coprire quei buchi ci pensi Unicredit, che poi vuol dire gli azionisti di Unicredit. Al di là dei dettagli, chiedere, sia pure senza fare pressioni, di acquistare una banca già praticamente fallita, è come cercare di far acquistare una macchina pur sapendo che è da sfasciacarrozze. A Napoli non arrivano a tanto. Una banca, peraltro, con i suoi problemi, tanto che qualche mese dopo, Unicredit ha dovuto fare una colossale ricapitalizzazione di ben 13 miliardi di euro, l’aumento di capitale più grande della storia della finanza italiana. Questi politici e amministratori di banche sembra che giochino con le banconote del Monopoli invece che con i risparmi e i sacrifici della gente onesta. Per questo la rabbia dei risparmiatori truffati non finirà nemmeno in questi giorni di festa, non potrà finire mai. Dovrebbero finire almeno le carriere dei responsabili, ma, purtroppo, da noi, non finiranno nemmeno quelle.

Fortunato Vinci – Agenzia Stampa Italia – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...