(ASI) L’annunciato spostamento dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme ha scosso le relazioni internazionali e risvegliato l'attenzione dell'opinione pubblica sul Medio Oriente. Come purtroppo conferma la cronaca delle ultime ore, i primi a pagare le conseguenze di quella che appare come una scelta unilaterale sono le popolazioni di quest’area del mondo. “Gerusalemme – afferma Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli - è la città dell'incontro delle culture e delle religioni. Una città simbolo di pace, che sarebbe anche il luogo ideale dove le rappresentanti internazionali potrebbero incontrarsi, a partire dall’Onu. Una città che, invece, è teatro di scontri violenti”.
Secondo Matteo Bracciali, Responsabile Dipartimento Internazionale delle Acli, “la scelta di Trump si inserisce in un duplice filone: il primo risponde alla necessità nel medio o lungo periodo di ridefinire i confini nell’area medio-orientale, mentre il secondo vede gli Stati Uniti impegnati nella costruzione di nuovi equilibri nell'area medio orientale, tanto quanto in quella orientale del Pacifico. Si tratta di due processi – continua Bracciali - che sono “storici” e che sono destinati ad avanzare indipendentemente dalla risposta degli attori internazionali che, in questa congiuntura, non hanno strumenti per interrompere il corso di questi eventi. Sono, semmai, chiamati a governarli e gestirli”.
Alla vigilia dell’anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, da parte dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, ribadiamo la centralità degli organismi internazionali come luoghi di confronto. Lo spirito del 10 dicembre 1948 sia da esempio anche per il mondo attuale e alimenti un processo che porti a una pace condivisa e duratura.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...
(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...