Papa Francesco e i Rohingya: «Occasione persa o lungimiranza?»

Papa rohingya(ASI) Li aveva nominati tre volte prima di partire per il Myanmar, poi, di fronte al premio Nobel Aung San Suu Kyi e alla stampa mondiale, ha preso la questione molto alla larga, con un generico discorso sulle minoranze e le popolazioni che soffrono.                                                                 Il trucco della comunicazione di Papa Francesco non è passato inosservato, ma molti lo hanno giustificato con la tutela delle comunità cattoliche presenti in Birmania. Altri preferiscono porre al centro i fatti e l’incontro del Pontefice con le minoranze islamiche stesse, senza pesare le singole parole di Francesco.

Nel viaggio di ritorno, sull’aereo decollato a Dacca che sorvolava India e Afghanistan, il Papa ha mantenuto la tradizionale conferenza stampa, dopo il viaggio di sei giorni in Myanmar e Bangladesh, il suo terzo in Asia: «Ho incontrato i Rohingya, ho pianto con loro. So che stanno vivendo un momento difficile e il Myanmar è un Paese in fase di transizione». E sulle critiche, il Pontefice ha poi risposto: «A me interessava che il messaggio di pace arrivasse. Troppe volte si usano nomi e si sbattono le questioni sul tavolo come slogan, ma perdendo la sostanza nel dibattito politico. Non contano i sensazionalismi di oggi, ma i risultati di domani».

Francesco prima di incontrare Suu Kyi, ha parlato con il generale Min Aung Hlaing, accusato di essere il principale responsabile della persecuzione dei Rohingya. Il militare ha anticipato i tempi dell’incontro, quasi volesse dimostrare al mondo di essere lui ad avere il potere in Myanmar, non il premio Nobel per la Pace. Per Amnesty International la pulizia etnica «perpetrata dai soldati di Hlaing», è un «vero e proprio sistema di apartheid contro 600mila Rohingya di fede musulmana nella zona di Rakhine». Minacciati dalla maggioranza buddista del Paese e costretti a fuggire in Bangladesh, solo qui hanno sentito il Papa nominare il loro nome.

Nella preghiera dell’Angelus di domenica 3 dicembre a San Pietro, Francesco ha ricordato tutte le minoranze incontrate nel viaggio apostolico e ha chiesto che le loro sofferenze siano allievate. A queste, dovrà intanto dar risposta il governo birmano, su cui pende la richiesta del comitato Onu di presentare nelle prossime settimane un rapporto sulle violenze subite dai Rohingya.

Lorenzo Nicolao – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio