Breve quadro sulla lavorazione del ferro battuto in Abruzzo

forgiaturaferrobattuto(ASI) Abruzzo – Come abbiamo già scritto, l'arte nella lavorazione del ferro battuto ha origine nel periodo protostorico, ed in particolar modo nell'Età del Ferro che in Italia è coincisa col I millennio a.C, allorché gli Etruschi esportarono fra i popoli italici (compresi quelli abruzzesi ovviamente) i minerali di ferro, i primi manufatti e le tecniche di forgiatura e di modellatura.

Dunque, quest'arte ha avuto nel tempo notevole importanza nell'ambito dello sviluppo socio – economico regionale, da prima ha rivoluzionato l'economia, fornendo alla popolazione adeguati strumenti per praticare l'agricoltura, trasformando popolazioni seminomadi in sedentarie; poi successivamente ha contribuito anche ad armare con armi moderne da taglio le popolazione dell'Appennino Centrale che costituendosi in lega guidata dai Romani, sono diventati una poderosa macchina da guerra, trionfando in tutto il Mediterraneo.

Inoltre, dal Medioevo e fino agli inizi del Novecento, il ferro battuto è stato la materia prima per la realizzazione di suppellettili della casa come cancelli, lampadari e testiere dei letti.

A partire dal Rinascimento, e ancora di più fra Settecento ed Ottocento, fino ai giorni nostri, con il sempre maggiore incremento dello sviluppo tecnico e della lavorazione dell'acciaio, in particolare con l'avvento della saldatrice, il ferro battuto è stato utilizzato, in virtù della sua facile modellatura, sempre più come elemento per la creazione di opere d'arte, come statue di persone, animali, oggetti anche molto elaborati e complessi da realizzare.

A consolidare la trasformazione della lavorazione del ferro battuto, da mera attività artigiana per la costruzione di armi da taglio e di utensili da lavoro, ad attività artistica, hanno contribuito sicuramente maestri provenienti dal Nord (Lombardia e Toscana soprattutto, perché lì sono presenti degli importanti giacimenti) che hanno affinato le tecniche di lavorazione tradizionali fra Cinquecento e Settecento. Poi la tecnologia e lo sviluppo delle comunicazioni nel corso del Novecento ha fatto il resto, trasformando alcune botteghe artigiane in vere e proprie aziende che esportano anche all'estero.

Visitando i centri urbani abruzzesi, ci si può facilmente rendere conto del risultato del lavoro secolare dei mastri ferrai e dei maestri dell'arte: cancellate, lampade, e ringhiere sono presenti non solo nei centri storici delle città, ma, soprattutto, negli antichi borghi in pietra, dove sopravvivono ancora delle botteghe artigiane come una volta, dove i fabbri forgiano il metallo ad alte temperature e battendo il ferro gli danno una forma animata o di fantasia.

L'epicentro della lavorazione del ferro battuto in Abruzzo è sicuramente la zona del massiccio della Maiella, anche se ci sono centri che se ne occupano anche sul Gran Sasso.

Se Pescocostanzo (Aq) è la capitale dell'arte del ferro battuto per la Maiella Occidentale, Guardiagrele (Ch), lo è per la Maiella Orientale.

A Pescocostanzo c'è una delle più importanti opere frutto dell'abilità raggiunta dai maestri del ferro battutto abruzzesi: il maestoso cancello della Cappella del Sacramento nella Basilica di Santa Maria del Colle. L'opera, con figure di animali, umane e angeliche, è stata iniziata dall'artista pescolano Sante Di Rocco e terminata da suo nipote Ilario Di Rocco.

Probabilmente, i due artisti hanno un cognome con origine legata alle popolazioni romanì che a partire dalla fine del XIV – XV secolo sono state maestre nella lavorazion

e del ferro in Europa.

Ogni anno, a Guardiagrele, in agosto, si svolge la mostra – mercato dell'artigianato artistico che raccoglie produzioni di ferro battuto provenienti anche da tutti gli altri centri specializzati nel campo.

In Abruzzo, i centri più attivi sono: Guardiagrele, Casoli, Manoppello (Maiella Nord – Orientale); Pescocostanzo (Maiella Sud – Occidentale) e nell'area del Gran Sasso una particolare citazione va a Penna S.Andrea, Basciano e Cermignano.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio