Francesco dribbla i cicloni e vola in Colombia: "facciamo il primo passo per la pace"

papaf(ASI) Bogotà, Colombia- La valigetta nera al decollo e i giornalisti in aereo. Questo il protocollo di Papa Francesco in partenza. Oggi tocca alla Colombia, un Paese ambizioso dell'America Latina orientato alla crescita economica ma ancora luogo di forti contraddizioni, fra il tramonto della falange armata delle Farc e un accordo di pace che fatica a nascere.

Al suo arrivo a Bogotà, quindici chilometri dall'aeroporto alla città per migliaia di cittadini in festa ad accoglierlo insieme al presidente Juan Manuel Santos.

"È bello", ha detto il Papa, "essere in compagnia di un popolo che palpita sotto vecchie ceneri come un lumino pronto a risplendere. Un popolo che non è né lusitano, né americano, né latino, né afroamericano, ma meticcio, dove non esistono confini e l'unico mezzo d'espressione deve e può essere la solidarietà, come grano seminato nella buona terra".

Francesco parla della Chiesa attraverso il linguaggio degli umili, come è solito fare, di fronte a bambini che lo festeggiano ballando e cantando. Nel suo continente è amato ed è felice di raccontare il Vangelo. Francesco si sente a casa, "dopo un viaggio un po' speciale" ha detto ai giornalisti in aereo con lui: non solo perché la traiettoria è stata deviata per i cicloni Harvey e Irma, sorvolando Trinidad e Tobago invece del Porto Rico, ma perché in Colombia è in corso un lunghissimo processo di pace.

"Non dovete mai perdere la speranza" ha poi aggiunto durante gli incontri ufficiali, come nella messa celebrata nel parco Simón Bolivár.

Anche un elogio alle donne: "Sono loro ad accendere e riaccendere la fiamma della fede. Una forza ecclesiale e sociale che non possiamo ignorare. Erano loro ad attendere in solitudine nei momenti più duri della passione sotto la croce di Gesù. Le donne non sono serve del nostro recalcitrante clericalismo".

In queste parole Francesco si distingue nel suo progressismo, pianamente accolto nei paesi latino americani, causa di ben altre resistenze negli Stati Uniti e in Europa.

Il Papa aveva promesso di venire, una volta firmato l'accordo tra Farc e governo. In questa visita si sposterà dalla capitale alle città di Villavicencio, Medellín e Cartagena per incoraggiare questa fase di riconciliazione.

La Colombia ha vissuto una guerra civile che ha provocato 260mila morti, 60 mila dispersi e 7 milioni di sfollati. Per questo, ha detto il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, "la missione di Francesco, come di tutta la Chiesa in questi paesi lontani, resta la riconciliazione".

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...