Povertà. I dati ISTAT dimostrano il fallimento della politicaitaliana, di sinistra e di destra

istatilogo(ASI) I dati Istat attestano drammaticamente l’aumento del numero dicittadini italiani che vivono in stato di povertà ed evidenziano ilfallimento delle storiche correnti di pensiero, su cui è statacostruita la realtà socio-economica e la realtà politica attuale ,che rivela una profonda crisi non solo economica , ma ancheesistenziale, in quanto privata di un’etica fondata su una morale chesalvaguardi il valore centrale dell’essere umano.

Appare evidente che le correnti politiche attuali dimostrino di averfallito, in quanto distanti dal soggetto a cui devono essere rivolte ,ossia l’uomo contemporaneo con le sue attuali e concrete esigenze,non solo materiali, ma anche spirituali .Si evidenzia, pertanto, un vuoto che, allo stato attuale, non sembra trovare contenuti che possano riempirlo .La sinistra, che avrebbe dovuto porsi al servizio del più debole ,sembra comportarsi esattamente come la destra a favore dei piùricchi.Il corso della storia ha evidenziato che le teorie filosofiche diEngels e Marx sono state travisate e non hanno, pertanto, trovato laloro reale applicazione per quanto attiene la realtà socio-politica.Dall'altra parte, ha evidenziato anche che le teorie filosofiche delliberismo (vedi Peirce ed altri autorevoli filosofi liberisti) nonhanno trovato la loro reale applicazione, che anch’esse sono statetravisate a tal punto da condurre ad un’economia selvaggia, che hareso i ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri. Ifilosofi che hanno teorizzato il liberismo intendevamo porre inrisalto il valore della libera iniziativa e non il selvaggio operarenella vita economica a danno di altri, con il risultato di unimpoverimento collettivo .Si è, in sostanza, evidenziato il divario abissale tra teoria epratica , da parte di entrambe le principali filosofie della vita,dell’economia e della storia umana.La crisi economica italiana e mondiale pone in evidenza tale tragicadicotomia tra teoria e prassi .Ed ecco che la vita degli Stati ne ha sofferto ed oggi tale realtàassume una tragica ed inesorabile evidenza.Cosa è mancato?E’ mancata l’onestà intellettuale , certo, ma anche gli uomini dibuona volontà che sapessero operare la giusta mediazione tra teoria eprassi , salvaguardando il valore dell’essere umano , i suoi dirittiumani fondamentali , i bisogni di ognuno .Il terzo millennio, se vuole salvaguardare la sopravvivenzadell’intero universo , pena il degrado , non può che proporsi lasalvaguardia dei diritti umani e dell'ambiente. E’ ben noto, difatti,che l’impoverimento progressivo non preservi nessuno, neanche leclassi più agiate.La povertà può essere combattuta solo con l'attuazione di una“politica umanitaria” che è una filosofia che allarga i suoiorizzonti a tal punto da voler realizzare un’economia “dal voltoumano” .La verità storica che si afferma sulla scena umana e che non vi èimpegno economico che possa essere vincente se non è fondatosull’inclusione e sull’amore, sulla giustizia e sul riscatto delpiano spirituale e morale dell’esistenza , che vede , pertanto,inclusi e partecipi i più deboli ed emarginati.

Biagio Maimone  Comunicazione sociale, politica ed economica  - Agenzia Stamap Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...