Caldo, Coldiretti, inizia estate in Europa sconvolta. SOS campagne

caldaeuropa.png(ASI) Con l’arrivo di una estate che sui preannuncia bollente, in tutta Europa si fanno già i conti con gli effetti di una primavera anomala che in Gran Bretagna è stata come in Italia la seconda piu’ calda ma che in Francia si classifica al terzo posto, in Olanda al quarto ed in Austria al decimo, dall’inizio delle rilevazioni.                                                                       Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti in occasione dell’arrivo dell’estate sulla base dei dati climatologici del Noaa, il National Climatic Data Centre, dai quali emerge che a livello planetario la temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani è stata la seconda piu’ elevata mai registrata nel periodo, addirittura superiore di 0,29 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. In Italia - sottolinea la Coldiretti - si è registrata un'anomalia di +1,9 gradi e si è trattato della terza primavera più asciutta con un deficit di quasi il 50% rispetto al periodo 1971-2000, in Gran Bretagna la temperatura media è stata di 1.4 gradi superiore alla media come in Francia mentre in Olanda la differenza è stata di 1.2 gradi ed in Austria di 1.5 gradi.

Gran parte dell’ Europa - continua la Coldiretti - deve fare anche i conti con precipitazioni inferiori alla media con la primavera meteorologica che si classifica in Italia come la terza piu’ asciutta dal 1800 e un deficit idrico di quasi il 50% dopo che anche l’inverno si era classificato al terzo posto tra i piu’ asciutti con il 48% di precipitazioni in meno. Gli effetti si fanno sentire con un diffuso allarme incendi e sui raccolti nell’Unione Europea con la Commissione Ue che – riferisce la Coldiretti -ha dovuto rivedere al ribasso le stime per i cereali ma sono preoccupati anche i produttori europei di vegetali in scatola e surgelati perché la mancanza di acqua e le alte temperature durante l’inverno e la primavera hanno colpito le colture in molte parti dell’Europa come Belgio, Francia e Italia.

La siccità in Italia ha colpito l’intera Penisola dall’Emilia Romagna alla Sardegna, dal Veneto al Friuli, dal Piemonte alla Lombardia, dalla Liguria alla Toscana, dal Lazio all’Umbria, dalla Calabria alla Campania, dalla Puglia alla Basilicata fino in Sicilia. Gli agricoltori - continua la Coldiretti – devono ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare le produzioni, sono a rischio dagli ortaggi alla frutta, dai cereali al pomodoro, ma anche girasoli, i vigneti e il fieno per l’alimentazione degli animali per la produzione di latte per i grandi formaggi tipici dal grana padano al parmigiano reggiano fino alla mozzarella di bufala. Lo stress da caldo ha colpito anche gli animali nelle fattorie dove le mucche che con le alte temperature stanno producendo fino al 20 per cento circa di latte in meno rispetto ai periodi normali, secondo il monitoraggio della Coldiretti nelle stalle dal quale emerge che in certe zone manca anche l’acqua e sono entrate in funzione le autobotti per il rifornimento degli abbeveratoi. La situazione piu’ difficile è nella pianura padana dove si concentra la maggioranza degli allevamenti italiani e dove sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per aiutare a sopportare meglio la calura.

In realtà a far registrare valori di temperatura primaverili superiori alla media sono stati oltre all’Europa anche l’Africa e buona parte del Nord America la conferma della tendenza al surriscaldamento del pianeta dopo che le temperature annuali – rileva la Coldiretti - hanno fatto segnare per cinque volte il record nel ventunesimo secolo (2005, 2010, 2014 e 2015 e 2016) secondo la banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre. L'agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli", ha affermato il presidente della Coldiretti e vicepresidente degli agricoltori europei (Copa) Roberto Moncalvo nel sottolineare "che servono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico”.

 

Fonte foto: www.meteo.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

Controlli su Pmi: potenzialmente quasi 130 all'anno da 22 enti diversi. Ipoteticamente rischiano un'attività ispettiva ogni tre giorni

  Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...

Migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italianii

(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...

Difesa, Mollicone (FDI): "Bivio storico, sempre stati per difesa europea integrata. conte fa pacifista ma anche lui da presidente si impegnó sul 2% pil per spese militari in sede Nato"

(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...

Cina. Dalle Due Sessioni emergono nuovi compiti e responsabilità, Pechino accetta la sfida

(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...

Roberto Jonghi Lavarini: La destra dei francobolli...

(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...

Giustizia, Delmastro (FDI): riforma condivisa da tutto il Centrodestra, avanti speditamente

(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...

Istat: Misiani (PD), due anni declino industria, governo desolante

(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...

Sanità, Zaffini (FDI): taglio fondi per RSA è notizia falsa

(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...