La Giornata del Ricordo delle Foibe

foibe1(ASI) Roma - Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento ha dedicato la giornata al ricordo delle vittime delle Foibe, una delle pagine più drammatiche della storia d'Italia del Novecento. 

In Istria (terra italiana che dopo la Seconda Guerra Mondiale è finita sotto il governo jugoslavo) le Foibe sono voragini naturali di origine carsica che si aprono a strapiombo, in cui fra il 1943 e il 1947, sono stati gettati vivi o agonizzanti un numero di Italiani che secondo le fonti ufficiali sono diecimila, ma, il cui reale numero non si conoscerà forse mai.

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, fino al 1945, con lo sfaldamento dell'esercito e dello Stato Italiano, l'Istria e la Dalmazia vengono direttamente annesse al Terzo Reich, come zona marittima dell'Austria e i partigiani slavi comunisti e poi le milizie di liberazione del Maresciallo Tito, iniziano una pulizia etnica ai danni della popolazione autoctona di origine italiana o italianizzata che vive nella zona, considerata “nemica del popolo” e “traditrice della Jugoslavia”.

Città italiane come Trieste e Gorizia sono state testimoni di questi crimini contro l'umanità. Non solo Fascisti, ma anche Socialisti, Cattolici, Liberali, Repubblicani, giovani, anziani, donne e bambini indistintamente, vengono colpiti dalla furia cieca delle truppe di Tito che compiono terribili torture, massacrano i prigionieri e poi per finirli li infoibano legandoli con dei fili di ferro in queste profondissime cavità.

Il “pogrom” degli Italiani prosegue fino alla ratifica del trattato di pace nel febbraio del 1947 allorché viene fissato il confine fra l'Italia e la Jugoslavia e l'Istria e la Dalmazia non fanno più parte dello Stato italiano.

A questo punto, inizia un nuovo dramma per trecentomila Istriani e Dalmati che diventano esuli, strappati dalla loro terra natia, costretti a scappare con la sola colpa di essere italiani.

Vengono accolti nella madrepatria, ma diventano purtroppo come cittadini di “Serie B”: il Partito Comunista Italiano li considera scomodi perché in fuga da un Paese “amico” a governo comunista e testimoni delle atrocità compiute contro gli Italiani in nome del Nazionalismo Jugoslavo, principio che va anche contro gran parte dell'ideologia del Comunismo italiano, sempre più propensa ad una visione internazionalista della politica. Anche i Democristiani, non vogliono approfondire la vicenda delle Foibe, perché scomoda alla loro politica del consenso, in quanto potrebbe mettere alla luce le responsabilità del governo italiano repubblicano filo americano che sulla “spina” giuliana e “istriana”, non ha fatto pressoché nulla per tutelare gli interessi italiani, accettando pressoché “di fatto” quello che gli veniva imposto.

Solo i Missini e i Nazionalisti erano propensi a non dimenticare e a vendicare quello che era accaduto ai confini orientali d'Italia, ma erano all'opposizione e bollati col marchio di neofascisti.

Così per quasi cinquant'anni, fino allo sfaldamento della Jugoslavia, e alla nascita delle Repubbliche di Slovenia e di Croazia nel 1990, le Foibe, col martirio degli Italiani di Istria e di Dalmazia, sono dimenticate dalla politica e dalla storiografia ufficiale. A tutt'oggi, rappresentano una ferita mai rimarginata nella storia d'Italia.

Proprio in questi giorni si ricorda questa tragedia, frutto della ferocia del genere umano, con la speranza che in futuro episodi del genere non avvengano mai più.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...