(ASI) Perugia – Nella giornata di domenica 29 gennaio a Perugia presso il ristorante “Valentino”, si è svolta la conferenza "70 anni dopo… L’attualità politica dell’MSI".

Vasta la partecipazione degli interessati che hanno potuto assistere agli interventi dei relatori di alta importanza culturale, storica e politica che sono, tra altri, il Professore Roberto Mancini, il Professore Nicola Cospito e l’Onorevole Stefano Menicacci già deputato del Movimento Sociale Italiano. Moderati da Ettore Bertolini, Direttore della testata giornalistica Agenzia Stampa Italia. A fine evento, alcuni dei relatori hanno rilasciato gentilmente delle interviste ad ASI. Quella che segue è l’intervista concessa da Carlo Giulietti. Storica figura dell’ambiente “Nazionalpopolare” perugino, Carlo Giulietti è stato inoltre segretario di Perugia del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale nel 1991.

 

A 70 anni dalla fondazione del Movimento Sociale Italiano che cosa se ne può trarre? Cosa voleva dire militare a Perugia all’interno di un partito che è stato sempre ghettizzato ed ostracizzato?

 

Carlo Giulietti: «Innanzi tutto preciso che noi non amavamo il termine partito. Noi militavano in un organizzazione che si chiama appunto “Movimento”. C’è una differenza abissale tra l’essere partito e l’essere movimento: questo per alcuni può essere una sfumatura, ma per noi era un concetto basilare. L’attualità del Movimento Sociale è che certe cose che affermavamo 40 anni fa sono assolutamente attuali. C’è un’attualità – di quello che affermavano – impressionante! Certe idee, certi valori, non si possono ricollocare soltanto in un’epoca storica ben definita. Ovvero, certi valori sono innati e valgono sempre. Anche il definirsi con un’etichetta è limitativo, perché le nostre idee esistono da quando esiste l’uomo. Il problema più grande è stato quello che gli altri ci conoscevano e ci giudicavano non per come eravamo in realtà, ma come gli altri – soprattutto il “Sistema” – ci volevano indicare. Per cui un problema di comunicazione, anche perché l’agibilità è stata in alcune città d’Italia limitata. Questo anche per ovvi motivi, perché laddove riuscivamo ad avere agibilità riuscivamo ad esprimerci, raggiungendo dei risultato elettorali – ma non solo elettorali – enormi. Anche a Perugia, una città dove negli anni ’70 il Partito Comunista Italiano era egemone e come lui, tra altri, il Partito Socialista Italiano, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, raggiungendo percentuali vicine al 75%, nonostante questo con l’MSI eravamo presenti in tutte le scuole e nelle facoltà universitarie. In alcune facoltà c’era il FUAN (Fronte Universitario d’Azione Nazionale, il movimento universitario vicino all’MSI, n.d.r.) con la maggioranza relativa, tipo Giurisprudenza nel 1974. Anche quel termine “il ghetto” era più un ghetto psicologico, perché laddove ci si riusciva ad esprimere, a dimostrare chi eri in realtà, quell’aspetto “sociale” che metteva in soggezione gli altri perché socialmente eravamo più avanti e oltre gli steccati, si raggiungeva certi obbiettivi che poi avevano una ricaduta da un punto di vista elettorale. Allora avere una rappresentanza istituzionale contava, perché nessuno ti dava spazio, nessun giornale, nessuna radio, nessun canale televisivo. Per cui o avevi una rappresentanza istituzionale oppure non esistevi. Rammento che le prime “Tribune Politiche” (rubrica televisiva della RAI negli anni della “Prima Repubblica” centrata sui temi della politica, n.d.r.), quando per esempio parlava Giorgio Almirante, venivano propagandate attraverso dei manifesti perché altrimenti nessuno lo sarebbe venuto a sapere. Il problema era riuscire a parlare con la gente e per tanti anni, in molti luoghi, hanno cercato di impedircelo.»

 

Sentendo anche le tue parole, si può comprendere bene le difficoltà che vi erano nel militare in un partito come l’MSI. Comunque al di là di queste difficoltà quell’ambiente umano, quel militantismo, a te rimane con affetto oppure, scusandomi il termine, hai qualcosa da rinnegare?

 

Carlo Giulietti: «Noi ci siamo avvicinati molto giovani a certi ambienti. Dai 14 anni e ci siamo diventati uomini, militando in un ambiente formativo. Difficile, ma anche entusiasmante nel tentativo di riuscire a comunicare le tue idee proprio nel momento in cui gli altri volevano negartele. Ricordo delle assemblee studentesche alla Sala dei Notari (sala interna al Palazzo dei Priori, quest’ultimo sede istituzionale del Comune di Perugia, n.d.r.) strapiena! Allora ti dovevi conquistare l’agibilità fisica e poi quando eri con il microfono in mano dovevi parlare di contenuti. Noi, da questo punto di vista, non avevamo paura di colloquiare. La nostra forza erano le idee e i valori che a distanza di tanti anni rimangono immutabili. Parlavamo anche di “geopolitica”, allora c’erano i due blocchi di USA e URSS, entrambi legati ad un filo doppio, perché erano i due imperialismi venuti da “Jalta”, e noi eravamo gli unici che parlavano di “Europa Nazione”: l’Europa non delle banche e dell’usura mondializzata o globalizzata, ma l’Europa dei popoli! Eravamo gli unici a parlare di certi argomenti. Il tricolore, io ricordo che anche il tricolore una volta era quasi un reato esporlo.»

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...